Qualche informazione sull'Alta Engadina: si sviluppa per ben 57 km di valle ad una quota di circa 1800 m slm. È situata a sud del Cantone dei Grigioni, si sviluppa da Zernez lungo l’Inn e la regione dei laghi dell’Alta Engadina fino a Maloja. Oltre al più imponente ghiacciaio delle Alpi orientali, al Morteratsch e all’unica vetta che raggiunge i quattromila metri nelle Alpi orientali, il Piz Bernina (4049 m), qui c’è anche la sorgente del fiume Inn. Il fiume nasce dal lago Lunghin, al passo Maloja, a 2.484 m di altezza.
La presenza di ghiacciai rende la valle un’importante fonte d’acqua per l’Europa orientale.
In totale ci sono 4 grandi comprensori e 7 piccole località sciistiche che fanno di Engadin - St. Moritz un paradiso dell’inverno in senso lato, uno dei più svariati e belli di tutta la Svizzera.
Sciare a Corviglia - Piz Nair
Chi ama alzarsi presto la mattina non si perde l’appuntamento del «White Carpet» – la prima discesa sulle piste appena battute: alle ore 7.45 la funivia del Marguns e il trenino del Chantarella si mettono in movimento. Entro le ore 8 sono in funzione anche gli altri impianti. Puntualmente, al sorgere del sole, si è già al Piz Nair (3057 m s.l.m.): a dominare il panorama, 100 km di piste la cui qualità è da coppa del mondo e il Corviglia Snow Park, con 30 attrezzature. Tutti quelli che preferiscono l’assoluta tranquillità possono scegliere la pista, lunga 3 km, ChillOut-Riding Paradiso: per il piacere in senso assoluto. La montagna di St. Moritz è uno dei più famosi paradisi degli sport invernali al mondo.
Visita il sito ufficiale: Corviglia - Piz Nair