Fiaccolata a favore della Susan G. Komen Italia a Pila

  • /
  • 27/01/2015
  • 1699

Sabato 7 febbraio 2015 terza edizione de "I LIGHT PILA" la fiaccolata  della solidarietà e del divertimento

Il tempo vola, e I Light Pila è già alla terza edizione. Un evento nato nella stagione invernale 2012-13 per l’impegno di tutti gli attori della località, per fare di Pila la protagonista dello sport invernale, del divertimento e della solidarietà. Realizzato in favore dell'associazione  Susan G. Komen Italia, I Light Pila, con i suoi 1200 iscritti della passata edizione,  è la più grande e partecipata fiaccolata della Valle d’Aosta.  Quest’anno il giorno è sabato 7 febbraio 2015. Con gli sci, lo snowboard, a piedi o con le ciaspole, tutti sono invitati . Armati di torcia a luce led rosa, adulti e bambini, percorreranno la discesa sulla neve, per contribuire alla lotta ai tumori del seno sostenuta da Komen Italia. Il fiume rosa luminoso che scorre sul manto bianco è un’emozione forte come il sentimento della solidarietà di chi lo forma; i numeri delle due precedenti edizioni descrivono la dimensione del coinvolgimento: nel 2013 e nel 2014, sono stati raccolti complessivamente 36.000euro e oltre 2700 persone hanno preso parte all'evento.

L’edizione 2015

Anche quest’anno l’intero ricavato delle iscrizioni, che partono da 12euro, sarà interamente devoluto da Pila a sostegno della Komen Italia che supporta progetti propri e di altre associazioni su tutto il territorio nazionale. La costanza e l’impegno sono grandi valori anche nella comunicazione e la rivista Cosmopolitan mostra di perseguirli, riconfermando la media partnership, per un evento che considera importante nella sensibilizzazione sulla salute delle donne, e in linea con il ruolo di guida e di ispirazione che le lettrici le riconoscono ogni mese.

Tutta la comunità di Pila partecipa all'appuntamento: negozi, ristoranti, hotel, maestri di sci, personale della stazione, supportati dall’organizzazione del consorzio turistico L’Espace de Pila e della Pila S.p.A., accolgono i partecipanti in un’atmosfera coinvolgente e di divertimento tutta in rosa.

Lo ski village di “I light Pila” si sposta quest’anno nell’area baby Gorraz, adiacente alla partenza della funivia Gorraz-Grand Grimod, una zona ampia adatta ad ospitare contemporaneamente  l’arrivo dei partecipanti e i festeggiamenti finali. Un vero igloo affiancherà le postazioni della pro loco di Gressan e dell’organizzazione, subito  riconoscibile  sotto un grande gonfiabile bianco di 5x5m.

A  partire dalle 13.30 appuntamento per tutti allo skivillage:  partecipanti già iscritti, che debbano ancora farlo e anche per chi desidera fare una donazione. Qui avviene la consegna delle fiaccole e dei gadget, ricordo dell’evento,  donati da Alpstation  Aosta, store Montura, main sponsor assieme al Comune di Gressan, La Banca di Credito Cooperativo Valdostana, la birra Carlsberg, Netweek Servizio di comunicazione pubblicitaria e ricerca delle notizie locali, l’ emittente radiofonica  Radio Kiss Kiss e Pregis, soluzioni per la ristorazione.

Nel village, dalle 15.00  la proloco di Gressan offrirà te caldo e vin brulè; tra le 16.00 e le 17.00 salita verso i vari punti di ristoro, che sarà possibile con le  seggiovia di Chamolè, Leissé  e Liaison. Anche per chi ha trascorso  l’attesa della fiaccolata sciando, una volta raggiunte le baite, si troverà coinvolto nell’atmosfera della festa con la musica e le bevande calde offerte a tutti i partecipanti.

Ci siamo! Alle 18.00 partenza! Imponente il lavoro svolto dai maestri di sci e da tutto il personale della stazione, considerando che le partenze dei vari gruppi vanno coordinate e guidate dal punto più alto, Chamolé, a 2500 m, a scendere, in modo da creare un flusso costante di “fiaccole” sulla pista di rientro, con effetto fiume-rosa.  I percorsi fra cui si può scegliere sono ben 10: dai più impegnativi come Chamolè, al più lungo e agevole Baoutson, al più adatto ai bambini  Hermitage a quello riservato alle cispole… ce n’é per tutti i gusti.

L’arrivo è previsto per le 19.00 circa: tradizionale passaggio del traguardo, l’arco gonfiabile dove avviene il conteggio dei partecipanti e raduno nell’area del village, sotto al palco, per festeggiare assieme l’evento, con musica e brindisi. Quest’anno a ricevere il ricavato delle iscrizioni e donazioni (simbolico, finchè non avverranno conteggi definitivi) ci sarà Rosanna Banfi, testimonial della  Komen Italia; lo  spettacolo pirotecnico sulle variazioni del rosa chiude col botto la terza edizione di I Light Pila.

Come iscriversi

  1. -di persona, presso le biglietterie della cabinovia Aosta -Pila
  2. -on line, dal sito www.pila.it, o www.komen.it/iscrizionipila con carta di credito o tramite paypal
  3. - presso i bar/ristoranti, esercizi commerciali, alberghi ecc… di Pila

Presentando la ricevuta di pagamento sarà possibile ritirare la fiaccola il giorno dell’evento presso lo ski village, area baby Gorraz. La telecabina Aosta -Pila sarà aperta sino alle 24.00 (con una pausa fra le 20.00 e le 21.30).

Per gli iscritti alla fiaccolata, lo skipass avrà il costo speciale di 30 euro anziché 38.

Dalle 16.00, la salita a Pila con la telecabina sarà gratuita

Susan G. Komen Italia

Anche quest’anno Pila devolve l’intero ricavato di iscrizioni e donazioni, alla Susan G. Komen Italia, senza utilizzo, neanche parziale  per la copertura dei costi, che la località sostiene a proprio carico. Pila ha scelto di finalizzare l’evento all’impegno sociale attirando l’attenzione con un atto simbolico: accendere la fiaccola realizzando, per il terzo anno consecutivo, la prima iniziativa sulla neve per la lotta ai tumori del seno. La fiaccolata sostiene quindi la Komen Italia, che utilizzerà i fondi raccolti per promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l’aggiornamento degli operatori sanitari e l’acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura attraverso progetti propri e di altre associazioni, in una filosofia di condivisione e non competizione.

articolo scritto da per SkiForum


Galleria 2 foto