- Redazione
- /
- 17/11/2021
- 2234
Il comprensorio sciistico della Val Senales non ha probabilmente bisogno di presentazioni. È senza ombra di dubbio una delle località più famose d'Italia (e non solo dell’Alto Adige).
Nato da una brillante intuizione di Leo Gurschler ed altri imprenditori negli anni '70 il comprensorio della Val Senales è riuscito negli anni ad affermarsi come uno dei poli sciistici più importanti dell’Alto Adige. Il ghiacciaio Giogo Alto ogni anno ospita decine di migliaia di sciatori che scelgono le piste Grawand per gli importantissimi allenamenti pre-stagionali.
Dai 2000 m slm di Maso Corto, cuore logistico della Val Senales, parte una delle funivie più ardite d’Italia.
La Funivia dei ghiacciai della Val Senales con un unico viaggio riesce infatti a far compiere ai circa 80 sciatori di ogni cabina un dislivello di circa 1200 m in pochissimi minuti. La lunghezza della linea è di ben 2156 m.
Presso la stazione di monte della funivia di ghiacciai è presente un grande ristorante con self-service, un bar con annesso centro servizi e, sbalorditivo, l’hotel più alto d’Europa, l’Hotel Grawand.
Training center Val Senales
La Val Senales riveste un ruolo particolarmente importante nel panorama sciistico nazionale soprattutto nel periodo pre-stagionale. Infatti nelle sue piste aventi pendenze considerevoli pur essendo in ghiacciaio vengono ad allenarsi atleti da tutta Italia e da tutto il mondo.
Solitamente, temperature e condizioni meteo permettendo, le sue piste iniziano ad essere fruibili per allenamenti già dalla fine di settembre.
Durante il periodo pre-stagionale, ovvero da metà ottobre fino a dicembre, in funzione della generosità di madre natura in fatto di freddo e neve, vengono aperti oltre all’impianto Grawand anche la seggiovia Gletschersee, gli skilift Finail e appena la neve lo permette anche la seggiovia Hintereis.
Gli skilift Finail sono ideali per esercitarsi con esercizi a bassa velocità e per allenamenti su piste a bassa pendenza. Le piste Finail sono inoltre le piste perfette per gli sciatori turisti che si sentono un po’ arrugginiti dopo una lunga pausa estiva e vogliono riprendere in mano, anzi "in gamba", la sensibilità necessaria per pennellare belle curve condotte.
Le piste servite invece dalla seggiovia quadriposto fissa Grawand sono dedicate alle squadre ed agli sciatori esperti. Le pendenze della parte di pendio vicino alla funivia sono parecchio sfidanti: si parte da un bel muro pendente solitamente riservato per le squadre più forti che devono fare gli allenamenti più tecnici e si va via via a ridurre la difficoltà, la pendenza ed il dislivello.
Pista Leo Gurschler
La seggiovia Gletschersee riveste un ruolo particolarmente importante per il comprensorio. Essa è a servizio della recente, ripida e difficile pista un Leo Gurschler. Questa pista e nata per soddisfare le esigenze e le squadre alla ricerca di un pendio particolarmente tecnico e impegnativo sul quale fare allenare i propri atleti.
La pista lunga 550 m per oltre 200 m di dislivello viene preparata con una neve particolarmente dura e compatta, condizioni che gli atleti amano particolarmente. Condizioni perfette per gli atleti ma non sempre adatte a tutti i turisti. Non è affatto semplice affrontare il ripido muro della pista Leo Gurschler soprattutto senza una buona capacità sciistica e senza materiali perfettamente preparati.
La seggiovia Gletschersee oltre alla pista Leo Gurschler serve anche una bella pista classificata rossa che con un ampio curvone e con dei pendii molto divertenti riporta alla partenza della seggiovia Gletschersee e Hintereis.
Zona Hintereis
La seggiovia Hintereis invece si sviluppa sul versante meridionale della skiarea proprio di fronte il ghiacciaio ed è una delle più apprezzate soprattutto nei giorni freddi perché è al sole.
Le sue piste sono dei veloci serpentoni di media difficoltà da fare, affollamento permettendo, a tutta velocità con belle curve condotte. Le piste Hintereis aprono solitamente a fine novembre.
Rifugi e ristoranti
Le temperature in Val Senales spesso sono particolarmente rigide e se c’è anche vento il freddo che si può percepire è molto esagerato, anche sull’ordine dei -20, - 25 °C.
Per riscaldarsi o per una pausa ristoratrice tra una pista e l'altra, oltre al già citato ristorante Grawand posto all’arrivo della funivia, c’è un comodo bar situato presso l’arrivo della seggiovia Gletschersee a pochi metri dalla partenza della pista nera Leo Gurschler.
Quando aprono la seggiovia Hintereis c’è anche il famoso ed affascinante Rifugio Bellavista uno dei rifugi storici delle Alpi italiane (presente dal 1896).
Il Rifugio Bellavista oltre ad avere una cucina particolarmente apprezzata è dotato anche di alloggi e camere. È una bellissima esperienza dormire a circa 2700 m di quota proprio di fronte al ghiacciaio della Val Senales.
Per i più audaci e temerari il rifugio è anche dotato di un centro wellness con sauna all’aperto. I più "fuoriditesta" dopo aver fatto la sauna, per raffreddarsi, possono buttarsi direttamente nelle abbondanti nevi che fanno da contorno a Rifugio Bellavista.
In inverno ci sono oltre 40 km di piste
Quello che si vede della Val Senales durante il periodo tardo-autunnale è solo una minima parte del comprensorio sciistico.
In piena stagione invernale e la skiarea della Val Senales offre molte più piste per un totale di ben 42 km di tracciati. Una delle piste più apprezzate è la discesa Schmugglerabfahrt che dai 3200 m del ghiacciaio torna a Maso Corto una sparata di circa 1200 m dislivello per oltre 8 km.
Durante la discesa vale si incontra la seggiovia Teufelsegg, un impianto potente e ad ammorsamento automatico che serve una ampia varietà di piste soleggiate, scorrevoli e panoramiche.
Giunti in prossimità della Baita Teufelsegg si incontra la stazione di arrivo della seggiovia Roter Kofel un impianto che parte direttamente da Maso Corto ed è a servizio della parte bassa della pista di discesa a valle (Schmugglerabfahrt ).
Skiarea Lazaun
A Maso Corto è possibile prendere la cabinovia Lazaun che è servizio della parte bassa della skiarea Val Senales. Questa zona è particolarmente apprezzata in inverno dalle famiglie in quanto le quote minori e la diversa esposizione fanno in modo che le temperature siano meno rigide.
In caso di brutto tempo le piste da sci servite dall'impianto Lazaun correndo nel bosco sono molto apprezzate.
La cabinovia arriva in prossimità di un bellissimo rifugio con ottima cucina. L’impianto permette anche il trasporto di slittini da usare con amici e famiglia per scende lungo la bellissima pista per slittini che ogni inverno viene preparata.
Tutto Val Senales
Una curiosità: sciando il grande vallone che si vede dalle piste da sci e che prosegue verso Nord-Est porta a Vent uno dei paesini della vallata di Soelden, la famosissima località austriaca sede della prima gara di Coppa del Mondo.
In caso di brutto tempo o semplicemente per una vacanza non solo sci, dalla Val Senales in meno di un’ora è possibile raggiungere Merano.
Oltre alla bellissima passeggiata lungo il centro cittadino, a Merano ci sono delle ottime terme. Il centro termale di Merano è dotato di grandi piscine di benefica acqua termale e nello stabilimento ci sono anche strutture wellness ideali per fare una rigenerante sauna o un rilassante bagno turco.
Come arrivare in Val Senales
Percorrendo l'autostrada del Brennero è necessario uscire a Bolzano. Da Bolzano si segue la strada statale MEBO Merano - Bolzano che in poche decine di minuti porta a Merano. Da Merano si prosegue in direzione della Val Venosta Dopo qualche decina di chilometri in prossimità del paese di Naturno si incontra la deviazione per la Val Senales. La strada della Val Senales inizialmente corre, spesso in galleria, per una stretta gola rocciosa. La valle improvvisamente si allarga mostrando l'ampiezza di questo gioiello altoatesino.
articolo scritto da Redazione per SkiForum