• /
  • skinews /
  • località /
  • pista 9a in alta badia, è la pista più romantica del dolomiti superski?

Presentazione della pista 9a in Alta Badia: la discesa più romantica del Dolomiti Superski


L’unico difetto di questa favolosa pista, a mio avviso, è che non ha un nome in grado di rappresentare la sua incredibile bellezza.

La pista 9a è un lunghissimo e facile tracciato che dal Pralongià, panoramico "colle" a cavallo tra le piste di Arabba e dell’Alta Badia scende fino al magnifico paese di San Cassiano. Proporrei di darle come nome "La Romantica".

Attenzione, come interpretare questo articolo: a me piacciono le piste rilassanti e panoramiche per cui lo sciatore più "invasato" (in senso buono) può obiettare che la 9A non è una "super pista" perchè molto poco tecnica e per nulla impegnativa

Ma sono proprio la facilità e la spensieratezza con cui si può sciare per tutta questa lunghissima discesa che rende la pista 9A ai miei occhi una delle più belle di tutto il Dolomiti Superski, e ribadisco, è davvero un peccato che non abbia un nome "proprio" e memorabile, per questo proporrei di chiamare questa pista come “la romantica“

La bellissima pista 9a
Parte iniziale della favolosa pista 9a in Alta Badia, Dolomiti Superski.

Già nel nome che propongo potete immaginare quale sia la caratteristica principale di questa discesa. immaginatevi una lunghissima passeggiata con gli sci durante la quale, senza alcuna difficoltà potete ammirare uno dei paesaggi più belli e affascinanti delle Dolomiti: la lunga catena di pareti che dal Santa Croce va fino al Lagazuoi passando per il Conturines per tutte le Dolomiti di Fanes.

Parte centrale pista 9a
Parte centrale della pista 9a e panorama sul Conturines.

Un panorama incredibile e solo chi ha percorso questa pista può capire di cosa parlo.

Ed infine, apice della bellezza e origine del nome che proporrei per questa pista quando viene percorsa in inverno al tramonto la pista 9a, la romantica, regala uno degli ambienti più "incredibilmente romantici" oserei dire del mondo.

Si parte dai 2200 m del Pralongià raggiungibile o con la seggiovia Masarei, oppure con lo ski-lift Incisa o ancora con l’impianto Pralongià 2.

Ragiunto il Pralongià si può fare una sosta presso l’ottimo o omonimo rifugio: qui vi consiglio di prendere il brulé di mele.

La pista parte andando in direzione nord dove ci attende una prima lunga stradina bianca immersa negli famosi psesaggi alpini e Dolomitici dell'Alta Badia.

Inizio pista 9a
Parte iniziale della pista 9a in Alta Badia.

La pendenza per tutta la pista è sempre molto moderata, modesta decisamente bassa. Questo permette a chiunque di poter guardare il panorama senza avere il timore di farsi male.

La discesa continua portando lo sciatore a passare in un bellissimo ambiente ricco di baite e fienili.

Pista 9a
Tutta la pista è sempre a sole.

Dopo aver sciato in campo aperto la pista 9a si immerge in un magnifico bosco e dopo qualche curva e leggero cambio di pendenza con un lungo piano porta al rifugio Saraghes. Se qualcuno della ciurma è stanco può fermarsi per una sosta ristoratrice.

Oltrepassato il rifugio Saraghes la pista 9a incrocia la pista Piz Sorega B che scende appunto dal Piz Sorega e continua sempre immersa nei boschi dell'Alta Badia.

Le pareti del Conturines si avvicinano sempre di più e soprattutto al tramonto acquistano un colore arancione-rosa sempre più saturo e carico. L’ambiente è sbalorditivo.

Con una lunga curva verso sinistra ci si immette nell’ultimo pendio larghissimo e molto facile che porta a San Cassiano, precisamente alla partenza della cabinovia Piz Sorega.

Ambiente San Cassiano
Arrivo a San Cassiano in Alta Badia.

Sulle gambe si avranno diversi chilometri di sciata e nonostante sia una pista a bassa pendenza l’affaticamento non va assolutamente trascurato. Sono moltissimi i cambi di pendenza e i i movimenti del terreno che le gambe devono assecondare sono veramente tanti. Nonostante la pista sia estremamente facile, se fatta tutta d’un fiato, si arriverà con le gambe belle calde e dolenti.

La pista 9a sicuramente non piace a tutti, lo sciatore che predilige le pendenze ai panorami non troverà nulla di magico in questa pista. Di sicuro però, quando fatta al momento giusto, soprattutto verso il tardo pomeriggio, regala un’esperienza a cui nessuno rimarrà indifferente.

articolo scritto da per SkiForum


Galleria 7 foto