• /
  • skifocus /
  • località /
  • dove sciare in autunno? elenco delle località in cui si può sciare prima dell'inverno

Dove sciare in autunno? Elenco delle località aperte prima dell'inverno

  • /
  • 05/10/2025
  • 10221

Per uno sciatore l'autunno è il periodo più critico: tanta voglia di sciare ma poca offerta e strettamente legata alle condizioni meteorologiche & innevamento programmato. Grazie alle prime nevicate l'offerta delle skiaree si fa interessante per le prime giornate di sci.

Preparata sciolina e lamine rimane il dubbio sul dove: chi è aperto? Chi aprirà a breve? Ne vale la pena?

Skiforum offre una panoramica dettagliata sull'attuale offerta sciistica sull'arco alpino, non vi resta che scegliere dove andare!

Italia

Val Senales

APERTO

Il ghiacciaio della Val Senales (sito ufficiale) solitamente è aperto già da settembre per gli allenamenti degli atleti e lo sci in campo libero. Si scia sulle piste della seggiovia Grawand raggiungibile con la funivia fino a 3200 m, e non appena le condizioni lo consentiranno entreranno in funzione anche gli skilift Finail e le seggiovie fino ai 2775 metri del Gletschersee.

Attenzione che in questo periodo di "altissima stagione" il ghiacciaio è pieno zeppo di sci club e per lo sciatore amatoriale/turista a volte lo spazio disponibile non è molto.

Passo dello Stelvio

APERTO fino a inizio novembre

Al Passo dello Stelvio, dove la chiusura solitamente viene fissata per il 1° novembre, si scia dai 2758 metri del passo ai 3450 m del Monte Cristallo per un totale di 12 km di piste, a disposizione due funivie in sequenza e 4 skilift sul ghiacciaio. Quasi sempre è chiusa la pista di rientro al passo.

Cervinia

La riapertura degli impianti di Cervinia (sito ufficiale) è programmata per il weekend del 25 ottobre mentre. Inizialmente non sono aperte le discese sul lato italiano ma si potrà accedere al ghiacciaio svizzero del Plateau Rosà dove si hanno a disposizione lunghe ed interessanti discese.

A disposizione circa 14 km di piste in territorio elvetico dai 3500 m fino ai 3883 m del Piccolo Cervinio, inoltre si sta lavorando con la "macchina del ghiaccio" per innevare le piste fino alla partenza della seggiovia Furggsattel che sarà aperta nel corso della stagione. Sul versante italiano ci si concentra sull'innevamento della parte alta della pista Ventina.

Solda all'Ortles

a partire da fine ottobre

L'apertura della skiarea di Solda è programmata per la fine di ottobre. Si lavora con l'innevamento programmato su tutta la zona del Madriccio raggiungibile con la funivia; le nevicate previste fanno ben sperare per l'apertura.

Austria

Hintertux

APERTO

Una dei ghiacciai più famosi dell'Austria è quello di Hintertux (sito ufficiale) nella Tuxertal, grazie alla sua apertura 365 giorni l'anno. Solitamente in tardo autunno si scia su 31 km di piste, ovvero la quasi totalità della skiarea sopra i 2600 metri del Ferner Haus con le zone del Gefrorene Wand, Olperer, Kaserer 1 e Kaserer 2, mentre per la seggiovia Schlegeis bisognerà attendere alcune nevicate così come il rientro al Sommerberg dove, in ogni caso, si lavora anche con l'innevamento programmato.

Sölden

APERTO

Nella famosa località di Sölden (sito ufficiale) dove vi è la prima tappa del circo bianco con l'apertura della Coppa del Mondo, si scia già da inizio ottobre. Di solito si apre tutta la zona del Rettenbach con i due skilift in quota. Per quanto riguarda la zona del Tiefenbach si lavora con l'innevamento programmato in attesa delle nevicate.

Stubai

APERTO

Stubai (sito ufficiale) è il ghiacciaio austriaco più vicino da raggiungere dall'Italia; si sale con la cabinovia Gamsgarten I+II fino a 2620 metri oppure con la nuova Eisgrat direttamente a 2900 metri, da dove si sviluppano circa 14 km di piste tra le zona dell'Eisjoch, il Daunferner, il Daunscharte e il Windachferner.

Precedenza di solito si danno alle piste del Gaisskarferner con annesso snowpark ed il rientro al Gamsgarten.

Kaunertal

APERTO

Sul ghiacciaio del Kaunertal (sito ufficiale) piste aperte da fine settembre solitamente ed attivi gli skilift Falgin e Weisseeferner e il versante servito dalla cabinovia Karlesjochbahn fino al 3108 metri di altitudine per un totate di circa 10 km di piste in funzione.

Pitztal

APERTO

Sempre nella Oetztal Pitztal (sito ufficiale) in autunno solitamente è quasi sempre a regime con più del 50% della skiarea: sono aperti lo skilift Brunnenkogel, la cabinovia Wildspitz fino a 3440 metri, la seggiovia Gletschersee e la zona del Mittelberg con circa 800 metri di dislivello sciabile.

La skiarea è raggiungibile con la funicolare direttamente dal parcheggio a valle.

Kitzsteinhorn - Kaprun

Nel salisburghese il ghiacciaio di Kitzsteinhorn (sito ufficiale) è solitamente aperto da metà ottobre con circa 6 km di piste fino a 3000 m raggiungibili con le tre cabinovie Gletscherjet.

In quota a servizio delle piste c'è la cabinovia Gletscherjet 4 e gli skilift Kitzlift I+II e Magnetköpflift.

Mölltaler Gletscher

Il ghiacciaio austriaco del Mölltaler Gletscher (sito ufficiale) in Carinzia, offre le tre piste dello Schareck servite da una seggiovia a 6 posti o una biposto da 2800 metri a 3122 metri e accessibili con la funicolare Gletscher Express e poi la cabinovia Eisseebahn.

Kitzbühel

Come da tradizione Kitzbühel stupisce con l'apertura della pista Resterkogel, nella zona di Resterhöne. La pista è, considerando il periodo, l'unica operativa sotto i 2000 metri, precisamente tra 1700 e 1900 metri, l'apertura è solitamente possibile grazie all'immagazzinamento della neve sotto pannelli isolanti e teli geotessili. 

Dachstein

Il ghiacciaio del Dachstein, situato al confine tra la Stria e l'Alta Austria e all'interno del consorzio Ski Amadè, apre di solito a inizio novembre e dispone di 2 piste accessibili in 10 minuti con la funivia che porta a Hunerkogel.

La skiarea poi apre a inizio dicembre.

Svizzera

Saas Fee

Aperto da metà luglio, Saas Fee (sito ufficiale) si trova nel canton Vallese e grazie al ghiacciaio Allalin offre diverse piste per lo sci estivo e autunnale, la skiarea è accessibile tramite una funivia sotterranea che porta a 3500 metri e dove si può sciare sulle 5 piste dei 3 skilift Allein.

Engelberg

Da inizio ottobre si scia anche nella località di Engelberg: sul il ghiacciaio del Titlis sono a disposizione un paio di piste servite dallo skilift Gletscher e dalla seggiovia Ice Flyer fino a 3028 metri di altitudine.

Zermatt

Unico ghiacciaio svizzero aperto tutto l'anno, Zermatt offre un notevole numero di piste sul ghiacciaio del Plateau Rosà, accessibile oltre che da Zermatt, tramite cabinovia o funivia fino al Trockener Steg, anche dall'Italia (Cervinia).

La skiarea è formata da diversi skilift sul versante del Plateau Rosa e la seggiovia Furggsattel (quest'ultima in apertura nel corso del mese di ottobre) per un totale di 14 km di piste.

Diavolezza

Apertura a partire dalla seconda metà di ottobre per la skiarea del Diavolezza in Engadina; sarà in funzione la pista della seggiovia Firn raggiungibile con la funivia che sale direttamente a 2979 metri.

Francia

Tignes

Il ghiacciaio de La Grande Motte a Tignes (sito ufficiale) solitamente apre verso fine ottobre; l'impianto principale, la funivia Grande Motte, raggiunge i 3456 m e serve le piste Glacier e la nera Descente, disponibili anche la seggiovia Panoramique e gli skilift Champagny, Termegnin e Rosolin.

Le piste sono raggiungibili dalla frazione di Val Claret dove parte la funicolare Perce Neige che porta direttamente a 3032 metri.

 

Rimani sempre aggiornato sulle prossime aperture con il forum dedicato alla situazione neve/aperture.

articolo scritto da per SkiForum


Galleria 10 foto