- Redazione
- /
- 07/09/2025
- 55
La Regione Piemonte è letteralmente abbracciata dalle Alpi, Alpi che con questa terra sono state particolarmente generose: vette imponenti, paesaggi incontaminati, animali selvaggi, borghi che ancora custodiscono tradizioni millenarie e tantissima neve... tutto questo a pochi minuti dalla città.
Le montagne del Piemonte rese famose in tutto il mondo dai Giochi Olimpici Invernali del 2006 sono a completa disposizione di turisti, sciatori e sportivi: sono circa 1300 i km di piste da sci che vengono preparate ogni inverno. Per una panoramica completa vi consigliamo di visitare il sito ufficiale visitpiemonte.com.
Lo sci alpino è solo una delle attività che si possono fare in Piemonte... senza dimenticare quelle che si fanno con le gambe sotto ad un tavolo, particolarmente ricche e succulente in questa Regione!
Dove sciare partendo da Torino
La stazione sciistica "dei torinesi" è senza ombra di dubbio la Via Lattea! 400 km di piste battute collegate sci ai piedi, 2 nazioni (Italia e Francia), 8 località sciistiche ciascuna con una propria personalità e circa 70 impianti di risalita: quando la Via Lattea "dà i numeri" lo fa in grande!
Il centro del comprensorio è Sestriere a 2035 m slm, la località mondana per eccellenza della Via Lattea e ogni anno sede di importanti gare nazionali ed internazionali. La soleggiata Sauze d'Oulx si trova ad una quota minore 1509 m slm e riesce a coniugare una invidiabile bellezza naturale, il fascino di un borgo che ricorda il fascino del passato con piste ampie e veloci, interessanti fuoripista e la divertente vita notturna.
Le altre località sono Cesana situata al centro del carosello di piste, Sansicario che con l'area dei Monti della Luna offre bellissime piste che si snodano tra boschi di larici ed abeti, Claviere che si trova al confine con la Francia, Pragelato patria dello sci di fondo e collegata al resto del comprensorio con l'impianto "Pattemouche - Anfiteatro", Oulx detta anche "la porta della Via Lattea" (a soli 40 minuti da Torino) ed infine la francese Montgenevre a quota 1854 m slm che dona il fascino dell'internazionalità al carosello sciistico.
Come girare la Via Lattea e cosa mangiare
Luogo ideale per gli amanti degli sport invernali e, in generale, della montagna, il comprensorio della Vialattea comprende le zone del Sestriere, Sauze d’Oulx, Cesana e SanSicario, Oulx, Claviere, Pragelato, oltre alla francese Montgenevre. Si tratta di oltre 400 Km di piste soleggiate e panoramiche che raggiungono fino i 2.800 m di quota con 70 impianti di risalita. In questa splendida cornice non mancano rifugi e baite dove gustare merende sinoire, aperitivi, pranzi e cene a base di piatti tipici locali.
Una delle prime tappe assolutamente da non perdere è lo chalet d’autore Capanna Mollino a Sauze d’Oulx, del rinomato architetto Carlo Mollino, o il Rifugio Punto d’Incontro a 2600 metri d’altezza che si trova all’arrivo della Telecabina – Sestriere Fraiteve, da cui si gode un panorama mozzafiato sul comprensorio.
Sempre a Sauze d’Oulx, il rifugio Ciao Pais è sia un albergo che ristornate: ex rifugio degli alpini è immerso nel bosco e risale al 1931 ed è gestito sin dal 1990 dalla famiglia Bruschi raggiungibile a piedi, con gli sci o con le motoslitte.
Lo Chalet Orso Bianco è situato all’arrivo dell’impianto di risalita Sportinia, a 2.170 m di quota. Per arrivare al rifugio è possibile usufruire della seggiovia, ma soltanto fino alle 16:30: oltre questo orario sarà lo staff del rifugio che organizzerà il trasporto in quota con la motoslitta al prezzo di 15,00 € a persona. All’interno del rifugio sono disponibili 15 camere, di cui 4 in un piccolo chalet adiacente alla struttura. Sarete immersi nel silenzio più totale e al mattino vi troverete direttamente sulle piste da sci.
Se ci spostiamo di qualche chilometro al confine con l’Italia arriviamo al confine con la Francia a Monginevro, raggiungibile sia con gli sci che a piedi da Claviere. Qui potete trascorrere una piacevole serata al Cafe de l’Eau, un bar-ristorante, inaugurato nel dicembre 2016 nel nuovo complesso della Durancia, il centro ludico balneare delle Alpi. Per un momento di puro relax è possibile usufruire della terrazza/solarium esterna, a bordo pista, che in estate funge da punto di partenza del campo da golf. Completa l’offerta la piscina interna ed esterna.
A Sestriere, alla partenza della telecabina Fraiteve, troviamo il re dei fast food: il Telecabar è perfetto per una pausa veloce e golosa ed è il giusto compromesso per non togliere minuti preziosi alla vostra giornata sugli sci, senza rinunciare a un ottimo hamburger mentre in zona Anfiteatro il rifugio Raggio di Sole è situato a 2.107 m nell’incrocio delle Valli Susa e Chisone e organizza cene a base di specialità del territorio.
Potete reperire una mappa tascabile con l’elenco delle piste e dei rifugi presenti nel comprensorio presso tutte le biglietterie e infopoint della Via Lattea.
Ma questa è solo una delle tante attività che potete fare nei comprensori turistici del Torinese, altre idee le trovate sul sito di turismotorino.org.
Dove sciare partendo da Cuneo
Il Cuneese è una provincia ricchissima di località turistiche e sciistiche, alcune con impianti di risalita all'avanguardia e conosciute in tutto il Paese, altre autentiche perle di montagna che riescono a custodire la cultura e l'enogastronomia delle popolazioni che hanno abitato ed ancora abitano queste montagne.
Per lo sci alpino la località più grande e famosa è il comprensorio della Riserva Bianca situato ai piedi del Colle di Tenda nelle Alpi Marittime. Esso comprende le località turistiche di Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400. Gli sciatori hanno a disposizione ben 80 km di piste disposte in una stupenda conca che raccorda tre valloni. Sia i principianti che gli esperti riescono a trovare pane per i loro denti, anzi sarebbe meglio dire, neve per le loro lamine. Una curiosità: dalla Riserva Bianca in meno di un'ora si arriva alla Costa Azzurra.
Tra le grandi stazioni sciistiche del Cuneese c'è anche il Mondolè Ski che con 4 porte di accesso e circa 130 km di piste è uno dei comprensori più frequentati della zona. Gli impianti di risalita sono oltre 30 e per chi non scia ci sono numerose attività extra-sci che si possono fare tra Artesina (1300 m slm), Pratonevoso (1500 m slm) e Frabosa Soprana (884 m slm).
Per godersi la neve e stare all'aria aperta il Cuneese offre mille altre località, un elenco delle più conosciute è il seguente: Lurisia Terme, San Giacomo di Roburent, Chiusa di Pesio, Valle Tanaro, Vernante, Entracque, Valle Stura, Valle Grana e Maira, Valle Varaita e Valle Po.
Dove sciare partendo da Vercelli
Sciare nel Vercellese significa Valsesia. La località turistica principale dell'Alta Valsesia è Alagna un borgo ricco di storia e di fascino. Le sue piste da sci sono collegate con la Valle d'Aosta attraverso gli impianti di risalita: stiamo parlando del Monterosa Ski. Ma il piatto forte della Valsesia non è lo sci sulle piste battute, bensì il fuoripista. Da tutta Europa vengono per sciare la powder dei valloni incontaminati di Alagna. Ci sono itinerari per tutti i gusti: da quelli più battuti che partono pochi metri dopo la stazione degli impianti ad altri che si raggiungono mettendo le pelli di foca ma che, proprio per questo, hanno una neve di miglior qualità anche dopo giorni dall'ultima nevicata.
Per chi è invece alla ricerca di relax e tranquillità, la stazione di Alpe di Mera - Scopello è la scelta perfetta! Nata negli anni 50 l'Alpe di Mera grazie alla sua favorevole esposizione gode di un innevamento naturale particolarmente generoso.
Dove sciare partendo dal Verbano Cusio Ossola
Si fanno chiamare Neveazzurra le stazioni sciistiche del VCO: oltre 50 km di piste suddivise in località che vanno dai 1000 ai 3000 m di quota. Neveazzurra è il comprensorio sciistico situato nel territorio del Distretto Turistico dei Laghi tra le province del Verbano Cusio Ossola e di Novara. Per una panoramica completa visita il loro sito neveazzurra.it.
Ci sono località famose in tutto il mondo ed altre che sono meta prediletta dei veri intenditori e ancora non sono state invase dal turismo di massa. Parliamo di località che vanno dalle conosciute Alpe Devero, Domobianca, Formazza Valdo, Alpe Bill Monte Moro, Macugnaga, Mottarone, San Domenico fino alle meno famose e per questo affascinanti come poche Pian di Sole, Baitina di Druogno, Ceppo Morelli, Piana di Vigezzo e Antrona Cheggio.
articolo scritto da Redazione per SkiForum