Dynastar-Lange, il 2022 è all’insegna della velocità e della libertà


Se sei nato ai piedi del Monte Bianco la tua vocazione eÌ€ in bilico tra la velocitaÌ€ e la gioia delle curve nella neve fresca, tra gli schuss della pista Verde di Les Houches, teatro della Coppa del Mondo di sci alpino, o le emozioni dell’alta montagna. Ed eÌ€ per rispondere a questo duplice impulso che Dynastar, il marchio nato nel 1963 a Sallanches, propone una gamma orientata sia alla prestazione tra i pali (o per riproporle in campo libero, in tutta sicurezza, quelle emozioni) che alla risalita con le pelli e alle curve galleggiando sulla neve polverosa. E anche per il 2022, nonostante la situazione economica incerta, le novitaÌ€ non mancano. NovitaÌ€ che si abbinano perfettamente alle proposte di scarponi di Lange, il marchio che ha inventato le scarpe da sci in materiale plastico e che, come Dynastar, eÌ€ di proprietaÌ€ del Gruppo Rossignol. Anche Lange ha un’anima sempre piuÌ€ bipolare, con la grande tradizione degli scarponi da gara e per prestazioni top, ma anche con la nuova line XT3 che alza l’asticella delle performance freetouring. Come dire... Dynastar e Lange, gemelli perfetti.

FEED YOUR SPEED

Nutri la tua velocitaÌ€. EÌ€ per rispondere a questo motto che contraddistingue tutta la S-Line che Dynastar sfrutta il know-how e la collaborazione con uno dei piuÌ€ forti slalomisti come il francese Clément Noël per produrre autentici gioielli per chi eÌ€ alla ricerca di quel perfetto feeling ‘alive ’sulla neve. Per il 2021/22 viene rinnovata la gamma Speed, che si posiziona subito sotto quella da gara, per portare le stesse sensazioni, un po ’addomesticate e con raggi di curva piuÌ€ ‘umani’, in pista. Sono ben cinque le ‘macchine da carving’: Speed 963, Speed 763, Speed 563, Speed 363 e Speed 262. Speed 963 eÌ€ il top di gamma all’insegna di maneggevolezza e precisione. La struttura completamente nuova combina un'anima ibrida in legno di pioppo con poliuretano e la tecnologia V TECH per garantire potenza, controllo e agilitaÌ€ in ogni curva. V TECH eÌ€ la nuova tecnologia che inserisce sulla superficie dello sci un rinforzo in titanal o in fibra a forma di V, che si allarga dal centro dell’attrezzo seguendo il profilo e la sciancratura verso la spatola e la coda. Il naming non eÌ€ casuale: la prima cifra eÌ€ a calare in funzione del livello di gamma, mentre 63 eÌ€ l’anno di fondazione della casa del Monte Bianco. La linea Speed eÌ€ declinata anche nelle proposte 4x4 che si inseriscono nella categoria all mountain. Nell’ambito del rinnovo della linea inoltre eÌ€ stato completamente rivisto il modello da slalom Speed Omeglass delle gamme Race e Master.

Per i cacciatori di linee Dynastar propone l’ampia M-Line, che va dai modelli M-Free e M-Pro, orientati al freeride e al freetouring, a quelli votati allo scialpinismo, M-Vertical e M-Tour. Nella gamma freeride da segnalare l’arrivo di un nuovo shape con M-Free 99 che propone una larghezza al centro molto versatile per l’ambiente alpino, valida quando nevica tanto, come in questa stagione, ma versatile su nevi crostose o superfici piuÌ€ compatte. M-Free 99 ha costruzione Hybrid Core, con nucleo che abbina legno di pioppo a un materiale piuÌ€ morbido, il PU, per offrire al tempo stesso controllo e pastositaÌ€. Per chi cerca un’esperienza di freeride piuÌ€ progressive o arriva dai park e dalle evoluzioni freestyle, c’eÌ€ Menace, che nella larghezza al centro da 80 mm eÌ€ un’ottima proposta da scialpinismo per i piuÌ€ giovani.

WOMEN POWER

Completamente rinnovata la gamma per le sciatrici, sia nelle proposte piuÌ€ orientate alla pista che per quelle adatte alla montagna aperta. La gamma E Lite propone la stessa costruzione della S- Line unisex, con nucleo Hybrid Core che abbina legno pregiato a piuÌ€ morbido PU e tecnologia V TECH, ma con flex adattati alla sciata femminile. Per la sciata in pista si va dal top di gamma E Lite 9, all’E Lite 7, E Lite 5, E Lite 3 ed E Lite 2, con raggi di curva compresi tra i 10 e i 14 metri. Anche in questo caso la gamma eÌ€ declinata nella versione 4x4 (con tre modelli) per un’esperienza all mountain. Per le amanti dello scialpinismo arriva invece E Vertical, 82 mm al centro per poco piuÌ€ di un chilo di peso.

XT3 TOUR, FREETORUING SENZA COMPROMESSI

Dopo il successo della gamma di scarponi da freeride Lange XT3, con ben sette modelli a catalogo per chi alterna brevi risalite con le pelli sotto gli sci a sciate nella polvere profonda, il 2021/22 annuncia un ulteriore step nel mondo dello sci ‘human powered ’con XT3 Tour, un quattro ganci ancora piuÌ€ leggero per dislivelli maggiori in salita, in chiave freetouring, lo scialpinismo che non rinuncia al piacere della sciata. Due modelli, XT3 Tour Pro e XT3 Tour Sport, con scafo in Grilamid, materiale termoplastico leggerissimo che permette di contenere il peso in 1.350 gr, e il terzo, XT3 Tour, realizzato in poliuretano. La mobilitaÌ€ del gambetto raggiunge i 53°, due in piuÌ€ degli altri modelli XT3, aiutata dalla nuova scarpetta in EVA con punti di flessione pensati per un utilizzo scialpinistico, e la suola Vibram eÌ€ garanzia di grip quando bisogna camminare. La soliditaÌ€ in discesa eÌ€ fuori questione: oltre al know-how Lange e alla tecnologia di coiniezione brevettata Dual Core ci sono il sistema ski/walk Active Power V-Lock in metallo e un indice di flex che arriva a 130. Il perfetto avvolgimento del piede eÌ€ garantito anche dalla prima leva invertita. Per il resto c’eÌ€ il savoir faire del marchio che ha fatto del ‘be one with your boots’ il suo motto. Il modello Tour pesa 1.550 gr e ha last di 100 mm invece dei 97 di Tour Pro e Tour Sport.

UNA GAMMA COMPLETA

La proposta Lange spazia dal racing, con la gamma RS, invariata rispetto alla precedente collezione, all’all mountain performance e all mountain sport, oltre alla giaÌ€ citata proposta freeride e freetouring. RX e LX, rispettivamente gli scarponi all mountain performance e all mountain sport, si presentano per il 2022 con un sostanzioso restyling che li rende ancora piuÌ€ piacevoli alla vista e ne distingue lo stile da RS. RX aggiunge una nuova linguetta RBT con imbottitura in materiale espanso che migliora il rebound e, in sinergia con il nuovo sottopiede, il comfort. Tutte le linee sono proposte nella doppia larghezza di pianta 97 mm e 100 mm, mentre la LX adotta la forma comfort da 102 mm.

articolo scritto da per SkiForum


Galleria 13 foto