- Fabio
- /
- 05/04/2017
- 2733
Dalla primavera del 1973 ogni anno in Dolomiti e precisamente nella zona del Passo San Pellegrino si tiene una gara di scialpinismo tra le più belle d'Italia: la Pizolada delle Dolomiti. La 41esima edizione si terrà domenica 9 aprile 2017.
La gara quest'anno prevede due percorsi quest'anno leggermente modificati rispetto quelli tradizionali. Il primo riservato agli agonisti più lungo ed atleticamente più esigente, il secondo più semplice pensato per gli escursionisti che vogliono farsi una gita con le Guide Alpine fino a Lastè di Pradazzo (2580 m slm) dove sarà allestito un ristoro.
Per entrambi i percorsi la partenza è prevista nei pressi della stazione di valle della Funivia del Col Margherita, con l’obbligo di avere con sé pala, sonda e artva. Iscrizioni: affrettatevi, quelle online sono aperte fino a venerdì 7 aprile www.pizolada.com.
Programma
Di seguito il programma della Pizolada delle Dolomiti.
Sabato 8 aprile
c/o Sala Consiliare Comunale di Moena
- ore 16.00 – 19.00: apertura/chiusura ufficio gara, ritiro pettorali e pacco gara.
- ore 19.00: briefing tecnico.
Domenica 9 aprile
AGONISTI – Nei pressi del piazzale Funivia Col Margherita (Passo San Pellegrino)
- ore 6.30 – 8.00: ritiro pettorali e pacco gara.
- ore 8.05: punzonatura – controllo artva – ingresso griglia percorso agonistico M/F.
- ore 8.15: partenza iscritti al percorso agonistico.
ESCURSIONISTI – Nei pressi del piazzale Funivia Col Margherita (Passo San Pellegrino)
- ore 6.30 – 8.00: ISCRIZIONI, ritiro pettorali e pacco gara.
- ore 8.50: punzonatura – controllo artva – ingresso griglia percorso escursionistico M/F.
- ore 9.00: partenza iscritti al percorso escursionistico con le Guide Alpine.
TUTTI – Tendone Piazzale Funivia Col Margherita (Passo San Pellegrino)
- ore 11.30: inizio pasta party.
- ore 13.00: intrattenimento musicale con i BatistoCoco (sound latino americano).
- ore 14.15: premiazioni.
Percorso "gara"
A causa dello scarso innevamento il "percorso gara" ha subito una leggera modifica rispetto alla versione tradizionale.
Di seguito il dettaglio del "percorso agonistico".
- 1^ salita: dalla partenza, nei pressi della stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871), seguendo la pista denominata Del Passo e poi la pista Ciadin, si raggiunge il primo cambio di assetto posto a 2483 m. s.l.m., sulla cima dell’Om Picol.
- Zona cambio assetto discesa.
- 1^ discesa: verrà effettuata lungo la pista Nuova Cima Uomo prima e lungo la pista Le Coste poi, fino ad arrivare al ponte (1900 m. s.l.m.), che permette l’attraversamento della strada statale del Passo San Pellegrino, nei pressi del quale è situato il secondo cambio di assetto.
- Zona cambio assetto salita.
- 2^ salita: prima lungo la carrareccia tra i larici e poi seguendo il percorso segnalato su pendio aperto e non ripido fino in località Le Palue (2266 m. s.l.m.) e da qui a zig-zag lungo il severo canalone nord della Forcella Vallazza, poi avanti per facile cresta fino al punto più alto del Lastè di Pradazzo (2580 m. s.l.m.), dove ci sarà il ristoro.
- Zona cambio assetto discesa.
- 2^ discesa: dapprima dolce fino all’imbocco, nei pressi della stazione a monte della Funivia del Col Margherita (2513 m. s.l.m.), della pista denominata Innamorati, per poi transitare nei pressi della località Laresei (2250 m. s.l.m.) ed infine arrivare alla diga del Lago di Cavia (2100 m. s.l.m.).
- Zona cambio assetto a piedi.
- 3^ salita: a piedi si attraversa la diga e sempre a piedi in salita, su terreno erboso adeguatamente segnalato, si raggiunge l’ultimo cambio di assetto in località Croda degli Zingari (2200 m. s.l.m.).
- Zona cambio assetto discesa.
- 3^ discesa: brevissima sulla pista Le Caviette, fino all’arrivo posto nei pressi della stazione a valle della Funivia del Col Margherita (mt. 1871).
Dislivelli e distanze
- 1^ salita: m 612 – km 3,24
- 1^ discesa: m 583 – km 2,69
- 2^ salita: m 680 – km 4,43
- 2^ discesa: m 480 – km 4,29
- 3^ salita: m 100 – km 1,15
- 3^ discesa: m 329 – km 1,85
articolo scritto da Fabio per SkiForum