- Redazione
- /
- 08/01/2022
- 10134
Che colpo per l'Alta Badia! L'inverno 2021/2022 è partito con il botto anzi con un triplo botto!
Ad attendere gli sciatori nel comprensorio altoatesino ci sono ben 3 nuove seggiovie e non 3 impianti qualsiasi ma 1+1+1 super seggiovie: la 8 posti full-optional Costoratta, la 8 posti full-optional Sodlisia e la veloce 6 posti La Brancia. Di queste 3 novità, 2 erano pronte per la stagione 2020/2021 che però è saltata causa pandemia internazionale.

Le 2 seggiovia da 8 posti sono inserite nel famoso giro del Sellaronda e lo rendono ancora più comodo e veloce. La seggiovia da 6 posti, l'impianto La Brancia si trova in quel paradiso sciistico a cavallo tra La Villa, San Cassiano e Corvara in Badia, una zona che fa del sole e del relax il proprio cavallo di battaglia.
Ecco una panoramica delle 3 nuove seggiovie, tutte e 3 firmate da Leitner Ropeways che troverete sciando in Alta Badia.
Seggiovia Costoratta
Il compito di dare una sorta di "benvenuto" allo sciatore che da Arabba raggiunge l'Alta Badia è affidato alla seggiovia Costoratta. Essa infatti è il primo impianto di risalita badiota che si incontra percorrendo il Sellaronda verde (antiorario).
La stazione di valle è elegante e imponente. La meccanica della seggiovia è completamente inserita inserita all'interno della nuova struttura architettonica che campeggia a Passo Campolongo con sfondo l'inconfondibile profilo del Sasso di Santa Croce.

L'impianto è dotato di seggiole da 8 posti con sedute anatomiche. In caso di maltempo o di freddo intenso la seggiovia è dotata di cupole protettive.

Per migliorare la sicurezza per i più piccoli la seggiovia Costoratta è dotata di poggia-sci con barra che si posiziona tra le gambe: è impossibile scivolare e cadere!
L'Alta Badia ha voluto esagerare anche dal punto di vista tecnologico con questo impianto di risalita: la portata oraria massima è di ben 3400 persone/ora.

Seggiovia Sodlisia
La seggiovia Sodlisia è un impianto piuttosto breve che ha la duplice funzione di:
- è uno degli impianti principali per il Sellaronda verde (antiorario);
- è a servizio dei campi scuola di Colfosco.
Per questo motivo l'Alta Badia ha puntato su un impianto tecnologicamente all'avanguardia con prestazioni molto elevate sia in termici di portata oraria che di comfort. Le seggiole da 8 posti sono dotate di cupola protettiva e le sedute sono anatomiche.

Impressionante è la portata oraria massima che la seggiovia Sodlisia può raggiungere: si attesta a 3600 persone/ora!

La seggiovia Sodlisia collega gli impianti di risalita Borest e Plans - Frara consentendo agli sciatori di proseguire il Giro del Sella con la massima comodità.
La stazione di valle è inserita in una bellissima costruzione integrata nell'ambiente e nel paesaggio. A valle inoltre vi è il magazzino delle seggiole che per questo impianto è interrato.
Il viaggio dura pochi minuti: i quasi 800 m di lunghezza della linea per un dislivello di 100 m vengono percorsi a circa 5 m/s. Il precedente impianto era una seggiovia quadriposto Leitner ad ammorsamento automatico entrata in funzione nel 1990.

Seggiovia La Brancia
La seggiovia La Brancia è una esaposto ad agganciamento automatico che va a sostituire una quadriposto fissa. L'impianto si inserisce nel contesto ambientale del paradisiaco altopiano soleggiato che sta tra La Villa, Corvara in Badia e San Cassiano.

In questo angolo dell'Alta Badia, con la seggiovia La Brancia assieme agli impianti Biok e Ciampac è possibile sciare al sole e su piste facili da mattina a sera.
L'impianto è una costruzione Leitner con sedute nel classico colore giallo e barra anticaduta adatta a evitare le scivolate dei bambini.

Il viaggio di risalita è molto breve: la seggiovia impiega solamente 2 minuti per superare il dislivello di circa 140 m. Le piste servite sono quanto di meglio si possa trovare al mondo per ammirare il panorama sulle Dolomiti del Parco Naturale di Fanes - Sennes e Braies.
La portata oraria della seggiovia La Brancia è di ben 2800 persone/ora ampiamente sufficiente per evitare che si formino code anche in alta stagione.

articolo scritto da Redazione per SkiForum