Bellissima e lunga escursione in uno degli ambienti meno frequentati ma più affascinanti delle Dolomiti. La gita che propongo parte da Malga Fanes Grande la quale è raggiungibile dalla Val di Fanes (da Cortina d'Ampezzo) oppure dal Passo Tadega (San Cassiano in Val Badia) oppure dal Passo Limo (da San Vigilio di Marebbe).
Escursione sul Monte Cavallo e Bivacco della Pace
Dalla Malga Fanes Grande prendiamo la strada che va verso il Passo Tadega ovvero la strada che punta la Marmolada. Dopo poche centinaia di metri troviamo il segnalino che ci indica il sentiero 17, lo prendiamo. La salita è dapprima su dolci prati pieni di fiori e insetti. Il fondo del sentiero è ottimo, la salita non è faticosa.
Dopo circa mezz'ora si incontra il cartello che ci indica il sentiero per il Bivacco della Pace e per il Monte Casale.
Da qui la salita si fa più impegnativa. Dapprima attraversiamo uno stupendo prato poi passiamo di fianco le impressionanti pareti delle Cime di Ciampestrin e da qui si inizia a salire su terreno roccioso. Attenzione che in caso di sole si rischia di prendere delle forti insolazioni.
Arrivati al Bivacco della pace una sosta è d'obbligo prima di affrontare l'ultima parte verso il Monte Cavallo.
Il panorama è sensazionale e la vista sul Vallon Bianco, il vallone roccioso appena percorso toglie il fiato.
L'ultima parte della gita è la più panoramica ma si svolge su un terreno friabile in cui è necessario prestare molta attenzione: l'ultima parte della salita al Monte Cavallo avviene su una traccia battuta che frana non appena si mette il piede qualche centimetro fuori dalla traccia.
Dalla cima del Monte Cavallo si gode di un panorama incredibile sul Vallon Bianco, Dolomiti di Fanes, Val Travenanzes e soprattutto sulla Tofana di Rozes
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Bivacco della Pace, monte Casale e Monte Cavallo |
Visto | 22364 volte, ultima 1/5/25 |
Recensione proposta il | 12/8/09 |
Dislivello | 900 |
Giudizio | Voto medio (1 voti): 10Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 #14 #15 #16 |