Il Col de la Puina è uno dei punti migliori per ammirare il massiccio del Pelmo. La salita ai 2254 m di quota di questa elevazione non presenta particolari difficoltà ed è alla portata della maggior parte degli escursionisti. Per i più allenati la gita si può fare in mezza giornata.
Nei pressi di Passo Staulanza, qualche tornante sotto lo stesso in Val Fiorentina si incontra un grande piazzale (quota 16636 m slm) in cui è possibile parcheggiare le auto. Messi gli scarponi da trekking si imbocca la strada forestale segnata con il numero 467 e in circa 40 minuti si giunge al Rifugio Città di Fiume 1917 m slm.
Dopo un breve ristoro al rifugio si sale in direzione nord per i ripidi pendii erbosi in direzione Nord-Ovest. L'inconfondibile forma piramidale del Col de la Puina apparirà dopo qualche minuto di cammino. Per raggiungere la vetta basterà seguire con la dovuta attenzione il sentiero che rimonta la cresta fino all'anticima. Da qui con un breve ma panoramico sentiero di cresta si giunge alla croce di vetta.
Il panorama sul massiccio del Pelmo è indescrivibile. Dal Col de la Puina si gode di una bellissima vista anche su Antelao, Sorapis, zona del Mondeval e Civetta. Puina nel dialetto locale significa ricotta: in inverno il Col de la Puina quando è completamente ricoperto di neve ricorda vagamente il famoso "latticino" (non si può definire formaggio).
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Col de la Puina |
Visto | 6282 volte, ultima 29/4/25 |
Recensione proposta il | 1/7/13 |
Dislivello | 600 |
Giudizio | Voto medio (1 voti): 10Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 |