La Forcella Pordoi è uno degli itinerari fuoripista più frequentato delle Dolomiti. Dal Passo Pordoi i turisti possono comodamente osservare i numerosi sciatori che si cimentano sul canalone che dalla Forcella Pordoi torna al Passo.
Dalla stazione di monte della funivia del Sass Pordoi a quota 2948 m slm si seguono le tracce fino alla Forcella Pordoi dove si trova anche l'omonimo rifugio chiuso in inverno. Con scarsa visibilità è necessaria una ottima conoscenza dell'ambiente per arrivare alla forcella.
La parte più impegnativa della discesa sono i primi metri sotto il rifugio da fare con attenzione su neve spesso ghiacciata e con rocce affioranti. Solitamente ci sono delle gobbe molto alte e con neve dura.
Superati i primi metri il pendio si allarga e diminuisce di pendenza. Ogni sciatore può ricercare la zona con la neve migliore per scendere. Superata una zona con alcuni grandi massi la pendenza diminuisce e in breve si torna alla partenza degli impianti di risalita.
La Forcella Pordoi nonostante sia facilmente raggiungibile con gli impianti non deve essere sottovalutata: una caduta nella parte alta del canalone in caso di neve molto dura può portare a gravi conseguenze. In caso di nebbia e scarsa visibilità se non si conosce perfettamente come arrivare alla forcella è consigliato tornare al Passo Pordoi con la funivia.
| DATI FREELINE | |
|---|---|
| dislivello | 700 m | 
| difficoltà | 2 - Pendii senza passaggi con pendenza maggiore di 35 gradi | 
| esposizione | Sud | 
| proposta da | Fabio il 17/2/13 | 
| giudizio | 7 (1 voti) [VOTA RECENSIONE freeline (solo per utenti registrati e loggati)] | 
 
           
           
           
             
                       
                         
                         
                         
                        






