- Home
- estate
- mountain bike
- Rifugio Palmieri alla Croda da Lago e Forcella Ambrizola
La salita alla Forcella Ambrizola è una delle gite più panoramiche di tutte le Dolomiti Bellunesi. La salita è considerata una delle più impegnative di Cortina per la sua costante e elevata pendenza. Fermarsi per prender fiato sarà un modo per gustarsi il panorama, uno tra i più ampii di tutte le Dolomiti Bellunesi.
Salita al Rifugio Palmieri alla Croda da lago e Forcella Ambrizola
Si parte dalla località Campo nei pressi della stazione di produzione di energia elettrica. La prima parte della salita è su asfalto ed è molto pendente: consiglio di percorrerla senza "tirare" in modo da riscaldare i muscoli per la lunga salita. Si incontrano un paio di bivi ai quali si continuerà seguendo le indicazioni per il "Rifugio Palmieri alla Croda da Lago". La strada dopo un po' diventa finalmente sterrata e con una pendenza costante sale senza mai dare un attimo di tregua. La strada forestale è immersa in un bosco silenzioso. Purtroppo c'è un servizio di jeep-navetta che porta i turisti alla Malga Federa ed al rifugio che disturba sia perchè alza una nuvoloa di polvere e sia per l'assordante rumore.
Poco prima della fine del bosco la strada data l'elevata pendenza ritorna asfaltata per poche decine di metri. Poche centinaia di metri di strada bella in piedi e poi si sbuca nel paradisiaco alpeggio di Malga Federa: soffici pascoli con rilassate mucche vi accompagneranno nelle ultime centinaia di metri prima di Malga Federa. Qui potrete ristorarvi e riposare. Ed il panorama inizia a diventare stupefacente.
Ora la strada diventa molto più impegnativa. Si ritorna dentro un bosco e con salite non pedalabili in meno di un'ora arriviamo al Rifugio Palmieri alla Croda da Lago.
Dal rifugio il panorama è sensazionale: Sorapis, Antelao, Cristallo, Tre Cime di Lavaredo, Becco di Mezzodì, Rocchetta e davanti a noi la Croda da Lago che cade a picco nel magnifico lago.
Seguiamo ora il sentiero 434. Una bella traccia quasi sempre pedalabile e senza esagerata pendenza ci porterà alla Forcella Ambrizola. Salendo il panorama su Cortina d'Ampezzo è incredibile: la conca Ampezzana si mostra in tutta la sua bellezza e si capisce come mai Cortina d'Ampezzo sia chiamata la "Perla delle Dolomiti". Fantastico!
Il sentiero non è mai troppo impegnativo e in circa un'ora siamo a quota maggiore di 2200 m slm. La croda da Lago si mostra dal suo versante migliore e si prova una grande soddisfazione a vedere quanto in alto siamo arrivati e vedere Cortina "laggiù in fondo"
Da forcella Ambrizola a Cortina d'Ampezzo
La discesa può essere fatta per la via di salita (oppure completando una gita ben più impegnativa facendo il giro della Rocchetta).
La prima parte della discesa è divertentissima, se non ci sono molti turisti è possibile "tirare" fino al rifugio Palmieri: sarà un esaltante discesa fatta di piccoli salti, curvoni e ottimo fondo. Adrenalinica.
Dal rifugio Palmieri fino alla Malga Federa il fondo non proprio ottimo e l'elevata pendenza ci farà scendere con maggior attenzione. Dalla Malga Federa fino alla località Campo si corre sulla strada forestale: attenzione al servizio jeep-navetta. Sono complessivamente 1150 metri di discesa no-stop!
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
Nome itinerario | Rifugio Palmieri alla Croda da Lago e Forcella Ambrizola |
Visto | 13578 volte, ultima 26/4/25 |
Recensione proposta il | 18/6/09 |
Dislivello | 1150 |
Giudizio | Voto medio (1 voti): 10Vota (solo per utenti registrati e loggati). |
Link alle descrizioni | #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 #14 #15 |