- Home
- turismo
- Malga Ciapela - Marmolada
- piste
- La Bellunese
La Bellunese della Marmolada è una pista storica! E' una tra le piste più lunghe e belle del mondo. Parte dai 3270 m di Punta Rocca e scende fino ai 1450 m di Malga Ciapela attraversando dapprima il ghiacciaio della Marmolada e poi passando sotto le sue imponenti pareti rocciose in un ambiente incredibile. La pista è servita dalla "Funivia della Marmolada", una ardita funivia che in tre tronconi ed in meno di 40 minuti ti porta alla partenza della pista.
La prima parte della pista è stupenda ed è la mia preferita. Scesi dalla funivia la pista parte con una media pendenza che va via via addolcendosi. La pista è molto larga e spesso ha ottima neve, quella neve compatta, dura ma non ghiacciata ideale per condurre le curve in velocità. Dopo la discesa dei primi sciatori che cancellano le righe ed i mucchi di neve lasciati dai gatti tra un passaggio e l'altro La Bellunese è in condizioni perfette. Poichè la funivia "scarica" gli sciatori a gruppi che al massimo sono di 70 persone è possibile, aspettando il momento giusto, godersi tutta la prima parte della Bellunese senza nessuno in pista. La prima parte della pista da il meglio di se quando sciata con curvoni condotti a velocità sostenuta. Se non si hanno le mani ghiacciate e si è già con le gambe calde la prima parte è davvero il massimo: uno sciatore non può desiderare di più!
Si arriva quindi ad una decisa curva verso sinistra della pista dove la pendenza ritorna leggermente ad aumentare. Qui è bene fermarsi e fare una breve pausa per ricaricare le gambe. Il muretto successivo permette di fare altre 4 belle curve condotte prima di immettersi in una breve stradina da prendere in velocità per non dover "rachettare" nella sua parte finale.
Ecco qui finisce la parte di pista con la qualità migliore. Ora davanti abbiamo un bel muro, lungo ed a pendenza costante che spesso presenta neve dura e compatta, spesso molto veloce, richiede di essere sciato con estrema cautela. Basta però aspettare che la neve smolli un poco ed anche in questo settore possiamo fare una sciata godibile. Il muro prosegue girando verso a sinistra dove dopo pochi metri la pista gira decisamente a destra ed inizia una lunga e stretta stradina semipiana. Al termine della stradina facciamo gli ultimi due curvoni della parte in Marmolada della pista ed arriviamo fino alla stazione di partenza della seggiovia Fedaia.
Qui La Bellunese si unisce con la pista che scende da passo Padon ed il numero di sciatori in pista è sempre elevato. Facendo attenzione a non scontrarsi con gli altri si scendono gli ultimi due muretti interrotti da un bel pezzo in piano e finiamo con un curvone verso destra spesso ghiacciato e con mucchi di neve nella zona di insegnamento della scuola sci. Qui è obbligatorio moderare la velocità. Con un paio di minuti di pista semipiana leggermente noiosa ma in un ambiente sublime arriviamo dopo 12 km di pista sulle gambe alla stazione di partenza della funivia della Marmolada.
Una pista di immensa soddisfazione caratterizzata da una parte alta, quella in ghiacciaio stupenda e da una parte finale a bassa quota lenta e noiosa. La qualità della neve è generalmente buona in alto. Tra la fine del ghiacciaio ed il Passo Fedaia la neve è spesso ghiacciata mentre più in basso l'esposizione e la bassa quota rende la pista ghiacciata in inverno e con neve papposa nel tardo inverno e nel periodo primaverile.
Una pista che nella parte alta permette, scegliendo il momento adatto, di correre in tutta sicurezza e di tirare delle soddisfacenti curve condotte.
Una pista storica, lunghissima in un ambiente incomparabile ed unico a ragione considerata tra le più belle piste non solo delle Dolomiti.
Questa pista fa riferimento anche alle località: Malga Ciapela - Marmolada
Dati tecnici
DATI TECNICI | |
---|---|
dislivello | 1823 |
Difficoltà | rossa |
Recensione proposta il | 30/9/07 |
Vista volte | 35758 |
Votazione Pista da sci
Voto (10 voti): 9.1
VOTA QUESTA PISTA DA SCI (solo per utenti registrati e loggati).
Link alle descrizioni: #1 #2 #3 #4 #5 #6 #7 #8 #9 #10 #11 #12 #13 #14 #15 #16 #17 #18 #19