Il mio della della Swixs 45x120Ci riprovo:mi date dimensioni banchetto?Sul sito sono riportai banchetti con diverse misure
Certo che ha senso, soprattutto se non sei un gran visir della sciolinatura.Domanda semiseria.
per un uso turistico di sci da pista, ha senso spazzolare? E spatolare?
Ho una mia opinione, ma voglio prima sentir voi
A mio avviso in pista conviene sempre almeno spatolare e una spazzolata per rifinire, uno sci con fodo preparato bene è più scorrevole e di conseguenza più facile da manovrare. Poi nel mio caso perché mi piace farlo allora mi metto lì a passare e ripassare fino a specchiarmi nella soletta 🤣🤣🤣Domanda semiseria.
per un uso turistico di sci da pista, ha senso spazzolare? E spatolare?
Ho una mia opinione, ma voglio prima sentir voi
Grazie.........Il mio della della Swixs 45x120
va anche a gusti personali, io le spesse le uso su sci larghi o per dare passate veloci, asportano tanto e flettono poco, la 3 mm la uso sugli sci pistaioli, gestisco meglio dove asporto il materiale, se le tieni in corrispondenza delle lamine togli piú sui fianchi, fare il buco nella soletta se spingi in mezzo é improbabile, devi veramente darci in modo pesante.Ho sempre pensato che la spatola di spessore maggiore fosse preferibile.
Che vantaggio ci sarebbe ad usare una spatola piu' sottile?
l’ho fatto per una vita, spatolavo leggero o non spatolavo proprio, ho cominciato a usare le rotanti qualche anno fa, e se é vero che non é essenziale, la lucidatura con le rotanti da un qualcosa in piú in termini di scorrimento e in termini di durata, inoltre non amavo che sul centro sci, specie con spatole larghe, mi rimanesse sempre del residuo.Ok, mi sbottono.
Seguendo i consigli di uno skiman di coppa del mondo di snowboardcross, che in un croccantissimo dialogo nella foresteria di Maflon faceva impallidire i mazingoni con i quali assistevo ad un corso di preparazione sci dicendo "mah, io faccio la sciolinatura autospazzolante, se non autospatolante", a meno di esigenze specifiche lo sci da pista lo spatolo e basta, e per le preparazioni "turistiche" che ogni tanto amici e conoscenti mi chiedono cerco di sciolinare molto magro, e non spatolo neanche, avendo però cura di avvertire lo sciatore che la prima pista sentirà lo sci un po' lento.
Così facendo la soletta mi rimane un po' più grassa più a lungo, e ha anche l'ottimo side-effect di far notare dove lo sci è un po' concavo...![]()
Appunto, io avevo critto "salvo non essere un gran visir della sciolinatura". Ora, senza essere degli skiman da CdM, ci sono persone che hanno il "dono" e riescono a stendere la sciolina che quasi sembra già passata la spatola. Un amico era uno di quelli: consumava meno sciolina di me e soprattutto si avanzava una bella rottura di balle. Io sono un pasticcione e se lasciassi senza spatolare e spazzolare alla prima curva probabilmente ci rimetterei la dentiera... ad ogni modo anche secondo me per un uso turistico farsi troppe pippe è inutile...Ok, mi sbottono.
Seguendo i consigli di uno skiman di coppa del mondo di snowboardcross, che in un croccantissimo dialogo nella foresteria di Maflon faceva impallidire i mazingoni con i quali assistevo ad un corso di preparazione sci dicendo "mah, io faccio la sciolinatura autospazzolante, se non autospatolante", a meno di esigenze specifiche lo sci da pista lo spatolo e basta, e per le preparazioni "turistiche" che ogni tanto amici e conoscenti mi chiedono cerco di sciolinare molto magro, e non spatolo neanche, avendo però cura di avvertire lo sciatore che la prima pista sentirà lo sci un po' lento.
Così facendo la soletta mi rimane un po' più grassa più a lungo, e ha anche l'ottimo side-effect di far notare dove lo sci è un po' concavo...![]()
anche per quello con le liquide risolvi un mare di grane, e ribadisco, oggi con le liquide che ci sono la persistenza è pari alle solide, specie se si passa un tampone di sugheroAppunto, io avevo critto "salvo non essere un gran visir della sciolinatura". Ora, senza essere degli skiman da CdM, ci sono persone che hanno il "dono" e riescono a stendere la sciolina che quasi sembra già passata la spatola. Un amico era uno di quelli: consumava meno sciolina di me e soprattutto si avanzava una bella rottura di balle. Io sono un pasticcione e se lasciassi senza spatolare e spazzolare alla prima curva probabilmente ci rimetterei la dentiera... ad ogni modo anche secondo me per un uso turistico farsi troppe pippe è inutile...
Ciao Teo,Ho cercato in lungo e in largo e i pochi posti dove ancora sono disponibili sono tutti con spedizione da sdoganare (usa, uk, cina), blanchet ce l'ha esaurito da natale non so dove trovarlo...
Qualcuno ha uno skimender (pistola per candelette) da vendere, o sa dove trovarlo?
Hai provato a guardare in Germania.Ho cercato in lungo e in largo e i pochi posti dove ancora sono disponibili sono tutti con spedizione da sdoganare (usa, uk, cina), blanchet ce l'ha esaurito da natale non so dove trovarlo...
Qualcuno ha uno skimender (pistola per candelette) da vendere, o sa dove trovarlo?
avevo guardato su precisionski, la da disponibile ma se poi la ordini ti dice che "te la consegnerà...", sugli altri c'è in catalogo ma non in stock, l'unico posto in europa è un sito inglese, ma vorrei evitare di sdoganarlo perchè mi han già fregato un paio di volte con i balzelli doganali, ebay no... per sceltaHai provato a guardare in Germania.
Ti manderei i link, ma dall'ufficio non me li lascia aprire.
Visualizza allegato 112181
Scaldi bene lo sci prima, lo fresi il bordo del solco? la candeletta ha il vantaggio che scendendo la colatura rovente si salda più facilmente al fondo, mentre con le pistole o le piastre da tassellatura devi preparare meglio il solco, l'ideale è fresarlo con il dremel, poi pulire bene e preriscaldare con il ferro settato a 100° la zona, poi vai di skimender, ripassi sopra il ferro, lasci raffreddare e spatoli.Ciao Teo,
me lo sono regalato a Natale e lo ho usato poco, ma al momento non saprei se consigliarlo o meno...
Sarà che devo imparare ad usarlo meglio, ma quel poco che ho fatto mi sembrava di farlo meglio con la candeletta a mano...
Principalmente, strano a dirsi, ho difficoltà a rendere coerente il nuovo PTEX (candeletta sciolta) col vecchio (soletta), quindi asportando l'eccesso viene via tutto.
Ripeto, usato pochissimo quindi può essere dovuto a mia mancanza.