Skiman....lista della spesa per manutenzione sci

Raffaelloczz

Active member
1 mese fa ho acquistato l’hotbox e di sciolina se ne spreca molta di meno. Prossima stagione mi regalerò il carrot e per un turistone come il sottoscritto, penso di essere più che a posto
Per curiosità quale hotbox hai preso? È una spesa che vorrei fare ma sono frenato dal costo altino.
 

muscledoc

Well-known member
Per curiosità quale hotbox hai preso? È una spesa che vorrei fare ma sono frenato dal costo altino.
Quello con il rullo da 140 sul solito sito blanxxxxxxxxx 😉
 

Raffaelloczz

Active member
Quello con il rullo da 140 sul solito sito blanxxxxxxxxx 😉
Azz io li ho visto da 250 a salire. Grazie vedo subito
 

Raffaelloczz

Active member
Quello con il rullo da 140 sul solito sito blanxxxxxxxxx 😉
Ho verificato ma partono da 300, forse l’hai preso in sconto
 

giò

Well-known member
Per favore, alla larga dagli hotbox. Un buon ferro sciolinatore è la cosa migliore, l'hot box è una cosa da noleggio basic.
 

muscledoc

Well-known member
Ho verificato ma partono da 300, forse l’hai preso in sconto
Acquistato quello da 140mm. A 300€. X Gio’ ho il ferro digitale della toko, ma con hotbox e 4 paia da fare ogni volta, risparmio tempo e sciolina e non mi sembra tanto da noleggio basic
 
  • Like
Reactions: Teo

giò

Well-known member
Vabbè, dai, lo sai che sono un pò "fissato" per via del fatto che ogni tanto preparo gli sci per qualche gara
 

Teo

maestro di skilift
Per favore, alla larga dagli hotbox. Un buon ferro sciolinatore è la cosa migliore, l'hot box è una cosa da noleggio basic.
non concordo, specie se si tratta di stendere basi, consumi meno cera, la stende in modo uniforme senza colature, ci metti meno a stendere e a spatolare e il piú grande vantaggio é poter mescolare le scioline… certo non lo usi per le fluorate, ma per le basi é una comodità pazzesca!
 

boboz85

New member
Ho finalmente acquistato il set di rotospazzole, sicuramente non molto professionale visto il prezzo, ma spero più che adatto al mio uso amatoriale.
Leggendo le istruzioni mi sorge però un dubbio: quale è la direzione e la rotazione corretta di spazzolatura? Le istruzioni danno per scontato che la rotazione sia oraria (se si utilizza un trapano avvitatore potrebbe essere anche antioraria…); per la direzione il testo parla di punta-coda, mentre l’immagine fa vedere coda-punta…
Io pensavo che la direzione fosse punta-coda, come per le spazzole manuali, anche se la rotazione oraria, se immaginiamo la rotospazzola appoggiata su un punto fermo della soletta, creerebbe una mini spazzolatura verso la punta!
Sono un po’ confuso: qualche suggerimento?
 

Allegati

  • A603BDA7-6025-4924-A5C4-1526AD945D63.jpeg
    A603BDA7-6025-4924-A5C4-1526AD945D63.jpeg
    147.4 KB · Visualizzazioni: 28
  • 1BD77D1A-7752-4BF8-9360-591719D201ED.jpeg
    1BD77D1A-7752-4BF8-9360-591719D201ED.jpeg
    197.3 KB · Visualizzazioni: 28

Petrus

Apprendista Skiatore
la 4 va bene per cominciare, poi quando impari a stendere poca sciolina e spatolare bene puoi scendere a 3 o 2 mm, stai solo piú leggero nelle passate

Ho sempre pensato che la spatola di spessore maggiore fosse preferibile.
Che vantaggio ci sarebbe ad usare una spatola piu' sottile?
 

Petrus

Apprendista Skiatore
Ho finalmente acquistato il set di rotospazzole, sicuramente non molto professionale visto il prezzo, ma spero più che adatto al mio uso amatoriale.
Leggendo le istruzioni mi sorge però un dubbio: quale è la direzione e la rotazione corretta di spazzolatura? Le istruzioni danno per scontato che la rotazione sia oraria (se si utilizza un trapano avvitatore potrebbe essere anche antioraria…); per la direzione il testo parla di punta-coda, mentre l’immagine fa vedere coda-punta…
Io pensavo che la direzione fosse punta-coda, come per le spazzole manuali, anche se la rotazione oraria, se immaginiamo la rotospazzola appoggiata su un punto fermo della soletta, creerebbe una mini spazzolatura verso la punta!
Sono un po’ confuso: qualche suggerimento?

Mai usato le rotanti, ma anche secondo me il disegno e' sbagliato.
Ho sempre sentito che la soletta va "pettinata" da punta verso coda.

Le hai prese su Aliexpress? Costo?
 

boboz85

New member
Mai usato le rotanti, ma anche secondo me il disegno e' sbagliato.
Ho sempre sentito che la soletta va "pettinata" da punta verso coda.

Le hai prese su Aliexpress? Costo?
Le ho prese direttamente sul sito XCMan, per una novantina di euro comprese le spese di spedizione
 

Teo

maestro di skilift
Ho finalmente acquistato il set di rotospazzole, sicuramente non molto professionale visto il prezzo, ma spero più che adatto al mio uso amatoriale.
Leggendo le istruzioni mi sorge però un dubbio: quale è la direzione e la rotazione corretta di spazzolatura? Le istruzioni danno per scontato che la rotazione sia oraria (se si utilizza un trapano avvitatore potrebbe essere anche antioraria…); per la direzione il testo parla di punta-coda, mentre l’immagine fa vedere coda-punta…
Io pensavo che la direzione fosse punta-coda, come per le spazzole manuali, anche se la rotazione oraria, se immaginiamo la rotospazzola appoggiata su un punto fermo della soletta, creerebbe una mini spazzolatura verso la punta!
Sono un po’ confuso: qualche suggerimento?
si spazzola sempre da punta a coda, avendo lo sci frontale davanti a te con la punta al,a tua sinistra setti il trapano nel senso di svitare una vite, praticamente deve ruotare nel senso della passata, da punta a coda, poi le prime passate le puoi anche dare stando leggero avanti e indietro, ma la finitura la fai da punta a coda
 

boboz85

New member
si spazzola sempre da punta a coda, avendo lo sci frontale davanti a te con la punta al,a tua sinistra setti il trapano nel senso di svitare una vite, praticamente deve ruotare nel senso della passata, da punta a coda, poi le prime passate le puoi anche dare stando leggero avanti e indietro, ma la finitura la fai da punta a coda
Grazie, ora tutto è chiaro e ha anche senso (la rotazione antioraria, così si replica totalmente l’azione standard della spazzola manuale).
 

Raffaelloczz

Active member
Come ha già detto Teo la rotazione deve essere antioraria così da pettinare la soletta nel verso corretto, sempre da punta a coda e con spazzole dalla più dura alla più morbida. Io parto prima con la crine dura a pelo corto, poi passo la nylon morbida a pelo lungo, infine la crine super morbida per lucidare.
 
Top