Credo che questo video spieghi molto bene e in modo estremamente semplice e chiaro la tecnica moderna dello sci, che viene tra l'altro confrontata con quella tradizionale dell'estensione fra una curva e l'altra, che io non riuscirò mai a scrollarmi di dosso ...
In pratica, nella transizione fra le due curve, non si dovrebbe essere distesi, ma seduti "come sulla tazza del cesso" (per perdere il minor tempo possibile nel cambio di spigoli) e l'ulteriore abbassamento del baricentro nel punto di corda non dovrebbe essere realizzato flettendosi ulteriormente sulle ginocchia ma "buttandosi" dentro nella curva con il bacino, col risultato opposto di distendere la gamba più esterna.
A un certo punto, viene proprio mostrato lo schema vettoriale di forze che si realizza nel punto di corda, quando la forza centripeta è al massimo.
L'esercizio che viene suggerito è quello di partire in diagonale completamente distesi, provare a sedersi in posizione "tazza del cesso" e da lì sforzarsi di impostare le curve senza mai rialzarsi, ma provando appunto a buttarsi dentro nella curva col bacino. Più facile a dirsi che a farsi, anche perchè i miei quadricipiti sarebbero in acido lattico alla terza curva 😂