Ciao a tutti, non sono nuovo del forum ma non ho mai scritto a parte una breve mia presentazione di pochi minuti fa...
Parto male, lo premetto, perchè mi permetto di non essere molto d'accordo su una parte del post molto interessante che ho letto.
Mi spiego:
1.credo che lo sci da speciale sia il migliore sci da archi. Eresia?!
2. credo possa essere fondamentale per migliorare. Doppia eresia?
Per quanto riguarda la mia prima affermazione eretica porto a testimonianza l'ultimo interski (
). Vedete un po' che sci usano per l'arco lungo...
Per la seconda affermazione porto una testimonianza infinitamente più misera e cioè la mia esperienza personale: ritengo molto utile, per trovare una centralità effettiva sullo sci, l'uso della caviglia e il tentativo di raggiungere il proprio limite di confidenza proprio l'uso dello sci da speciale. Esso ad esempio necessita, almeno per sciatori non agonisti, di una posizione non arretrata come è possibile avere con code più lunghe e strutturate proprie di sci con lunghezze e raggi maggiori e questo "costringe" ad una posizione più avanzata e la facilita... Almeno a mio parere.
In ultimo, proprio per essere fastidioso fino alla fine, ribalterei questa domanda:
Io mi chiedo perchè solo in Italia i maestri usano sci da gara GS per insegnare mentre anche in Svizzera per non parlare di luoghi più lontani tipo Giappone, Australia, Canada, Usa i maestri insegnano usando sci da speciale?
Penso di avere già fatto troppo la figura del bastian contrario e dell'antipatico. Vi giuro che non sono cattivo... è che mi disegnano così 🤣
Spero di non essere stato inopportuno.
Grazie a tutti e buone sciate.