Dei contadini un po' più ricchi degli altri.
I Picenardi erano pure di rango nobiliare (come i Pallavicino e i Cavalcabò).
Ma tanti neanche quello. Chi ha mai sentito i Botti? I Cortesi?
I paesi poi in provincia di Cremona, raramente sono belli.
Si salvano paesi Pizzighettone, Soncino, Pandino, Torre (con il suo bel castello), Crema (
), Isola Dovarese. E sostanzialmente basta.
Cella Dati, è il tipico paese del cremonese: villette a schiera lungo la strada, ville anni 60, una chiesa, un oratorio, qualche casa stile "coloniale" (come chiamiamo noi le case di campagna fatte fino agli anni 50). Fine.
C'è un attraversamento pedonale in mezzo alla provinciale che separa un bar dal resto del paese. E normalmente le auto ci passavano a 90/100 all'ora. Io gli ultimi anni per scrupolo mio (metti caso che corre fuori un bambino) ci passavo a 70. Poi hanno fatto una bella rotonda per costringere a rallentare per forza.
I nomi sono sempre particolari. Non troverete mai un Carugate o un Castelfranco.
Il mio nuovo paese si chiama Stagno Lombardo, anche io abiterò nella frazione di Forcello. Una compagna di liceo abitava in un'altra frazione dello stesso paese che si chiama Brancere.
A Bonemerse c'è la frazione Quattro Strade.
Le frazioni stesse di Cremona si chiamano: Bagnara, Battaglione, Picenengo, Cavatigozzi, Boschetto, Ca' del Ferro, Maristella.