ste1258
Well-known member
Per dire, il più grande lago artificiale delle Alpi, quello di Serre Ponçon in Francia, ne contiene più del doppio, e ha una superficie che è circa 1/5...il suo volume modesto di appena 0,56 km^3
Per dire, il più grande lago artificiale delle Alpi, quello di Serre Ponçon in Francia, ne contiene più del doppio, e ha una superficie che è circa 1/5...il suo volume modesto di appena 0,56 km^3
Altro esempio particolarmente interessante di pozzanghera: il Fertő-tó, anche conosciuto come Lago di Neusiedl, nell’Ungheria occidentale.
È un lago molto esteso, ben 315kmq (per confronto il lago Maggiore è 212 kmq, il lago di Garda è 370 kmq) ma ha una profondità media di un solo metro!
Inoltre la profondità massima raggiunge al più gli 1,80 m!
I suoi modestissimi 0,31 km^3 sono totalmente scomparsi un centinaio di volte durante il corso della sua esistenza (l’ultima volta nel 1866), lasciando scoperto il fondo secco e consentendo alla polvere salata scalzata dal vento di fare danni nelle campagne circostanti.
Ogni anno viene organizzata una manifestazione sportiva che consiste nell’attraversare il lago dalla sponda di Mörbisch a quella di Illmitz per una lunghezza di circa 3 km. Se si è di statura normale il rischio di annegare è effettivamente ridotto..
Cosa distingue questo lago, da una palude?
Mah, penso che una palude per definizione sia un’ambiente anfibio, la cui superficie è coperta dall’acqua a intermittenza e non continuativamente.
Le zone adiacenti al lago, specialmente a sud e a est, sono in effetti paludose e fanno da transizione verso le “terre asciutte”. Però in corrispondenza del lago vero e proprio un battente d’acqua, per quanto scarso, c’è sempre (esclusi avvenimenti eccezionali)
.
SapevoIl lago Bajkal ha più acqua di tutti i Grandi Laghi americani messi insieme
Se fai una ricerca su internet troverai parecchi articoli sulle onde generate dai traghetti veloci nella baia di Tallinn: mi sa che la tua prima idea era quella giusta..La costa nord del lago Peipsi/Ciudi, esposta a sud, ha onde molto più grosse della costa estone sul Mar Baltico esposta a nord.
Tra l'altro sulla spiaggia di Tallinn succede un fenomeno strano, mai visto altrove. Il mare é sempre una tavola, ma ogni tanto arrivano due o tre onde relativamente grosse. All'inizio me lo spiegavo con passaggi di navi al largo, ma poi la loro regolarità mi ha fatto cambiare idea. Ma mai ho capito cosa potesse generarla. Forse é l'effetto di qualche noto ondoso particolare, una sorta di respiro del mare, che parte nel Kattegat, il mare tra Danimarca e Svezia?