Ancora sul tema del
Bevölkerungsschwerpunkt della Germania e delle sue variazioni nel tempo..
Mi sono andato a pescare un bellissimo censimento della popolazione del Reich tedesco nel 1910, con il numero di abitanti per ogni Stato membro (e con il dato del Regno di Prussia diviso per le varie province):
Dopodiché ho stimato con l’occhiometro le coordinate dei centri di popolazione dei vari Stati (a parte quello della Prussia, che ho calcolato a partire dai centri stimati delle varie province, e della Baviera, calcolato in separata sede a partire dai dati di popolazione degli otto
Regierungsbezirke in cui era divisa nonché ovviamente dalle stime dei rispettivi centri di popolazione).
Infine ho fatto banalmente la media ponderata per ognuna delle due coordinate e ho trovato il risultato; risultato che, pur considerando la rozzezza del metodo impiegato, sicuramente mostra con buona approssimazione il luogo cercato.
Allora, nel 1910 in centro della popolazione doveva cadere non lontano dai dintorni di Kaiserpfalz e Nebra, che sono dei centri nell’odierna estremità meridionale della Sassonia Anhalt, praticamente al confine con la Turingia.
E dopo la prima guerra mondiale? Come si è spostato il Bevölkerungsschwerpunkt? Ovviamente è lecito aspettarsi una traslazione verso occidente, vista la perdita di tanto territorio e tanta popolazione a favore della risorta Polonia.
In primissima approssimazione, per avere una rapida idea della situazione negli anni trenta, ho semplicemente tolto dal censimento del 1910 le righe della provincia di Posen e della Prussia occidentale, oltre ovviamente all’Alsazia-Lorena; e assumendo implicitamente l’invarianza della distribuzione percentuale delle popolazione nei vari Stati.
Ho osservato uno spostamento di una ventina di chilometri verso ovest-sud-ovest; ora siamo in piena Turingia, a nord-est di Erfurt. Considerando che dopo la prima guerra la Germania perse pure una popolosa fetta di Alta Slesia, nonché una (non molto popolosa) porzione di Schleswig, l’effettivo punto cercato è sicuramente anche più vicino a Erfurt di quello sopra descritto.
Dopo la seconda guerra mondiale il centro della popolazione si è spostato ancora verso ovest, dalla Turingia centro-orientale alla Turingia occidentale.
E poi, dopo la
Wiedervereinigung, ancora spostamenti verso ovest, come scritto nell’intervento precedente: ora siamo addirittura nell’Assia orientale…
Alla fine quindi la Spinta verso Est, mantra della politica espansionistica della Germania nazista (e prima ancora di quella guglielmina), si è risolta lungo il corso degli ultimi cento e passa anni in un passo del gambero di oltre cento chilometri..