Curiosità geografiche naturali e antropiche - O vero come si divertono i Nerd skifosi

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Se vi va bene il titolo, si può iniziare così!


Ovviamente non ho ancora un contributo con cui dare il La alla discussione.

Con un po’ di ricerca comunque di robe strane anche solo nella mia provincia, le trovo!
 

subsahara

Coldest Ice
Va bene, visto che è un forum di sci, iniziamo con due curiosità marine :TRUZZ:

La prima è "naturale": la distanza minima tra Sardegna e Italia continentale è di 102 miglia nautiche (da Capo Ferro, Gallura a Capo d'Uomo, Argentario); tale distanza è leggermente superiore a quella minima tra l'isola e l'Africa (capo Spartivento - cap Serrat), che è di sole 99 miglia nautiche!

La seconda curiosità è "antropica": forse non tutti sanno che l'isola di Capraia, attualmente in provincia di Livorno, fino al 1925 era parte integrante della provincia di... Genova! Chiaramente ci sono delle ragioni storiche, perché l'isola per centinaia di anni è appartenuta a Zena e ne ha seguito i destini. Fino al secolo scorso si parlava a Capraia pure uno strano dialetto "quasi-ligure", ora purtroppo estinto.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Volevo parlare del Cimone, ma se il Comandante tira fuori Genova e le sue isole, allora non si può non evocare il tabarchino, dialetto genovese costellato d'inevitabili imprestiti dall'arabo magrebino tuttora parlato *** sull'Isola di San Pietro e parte dell'Isola di Sant'Antioco (isole che si trovano a un tiro di schioppo, appunto, da Tabarka e la Costa dei Barbari in generale).



*** straordinariamente vitale a giudicare dalle statistiche!
 

Jagar

Active member
La penisola italica viene spesso rappresentata graficamente molto più "in piedi" di quanto non sia in realtà, dando l'errata percezione che sia disposta nord/sud e non nord-ovest/sud-est e - di conseguenza - che molte località siano più a est o ad ovest di quanto pensassimo.
Lo sapevate ad esempio che Trapani e Marsala sono più a est di Venezia? :MU
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Appennino.
Il monte più alto della Toscana, il monte Prado, è l’unica cima di 2000m dell’Appennino settentrionale posto sullo spartiacque Adriatico/Tirreno, con i suoi vari torrenti che tributano a entrambi i mari.

Tutti gli altri 2000 stanno a nord dello spartiacque pertanto fanno parte del bacino dell’Adriatico.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Volevo parlare del Cimone


Appunto. Volevo chiedere ai sigg. professori se in Italia sono frequenti i casi di vette più alte di una catena che, come il Cimone, non insistono sullo spartiacque principale della medesima.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Li bisogna addentrarsi soprattutto nell’Appennino centrale e meridionale… fatto di altipiani e vallate ampie sparse in mezzo alle catene principali e di sub Appennino.

Rimango curioso alla finestra.
Sicuramente qualche caso c’è.
 

Jagar

Active member
Nel loro piccolo anche le Apuane: il Pisanino (vetta più alta con i suoi 1947 metri) rimane più arretrato rispetto alla dorsale della catena, e scarica tutto nel bacino del Serchio, quindi lato Garfagnana.
Le altre vette principali insistono anche sul versante tirrenico.
 

subsahara

Coldest Ice
vette più alte di una catena che (...) non insistono sullo spartiacque principale della medesima.

Secondo me non è troppo infrequente.
Casi famosissimi sono il Monviso e l'Ortles, ad esempio.
Ma anche il Pizzo Bernina, la cima più alta del gruppo omonimo, non insiste sullo spartiacque principale (e quindi è "giustamente" solo svizzero)
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Secondo me non è troppo infrequente.
Casi famosissimi sono il Monviso e l'Ortles, ad esempio.
Ma anche il Pizzo Bernina, la cima più alta del gruppo omonimo, non insiste sullo spartiacque principale (e quindi è "giustamente" solo svizzero)

Il Piz Bernina è stato il mio primo sospettato, infatti stavo ravanando su Wikipedia…

Il più è capire cosa si definisce con “catena montuosa”…
 

subsahara

Coldest Ice

Stavo or ora vedendo che l'isola di Tabarka, dove erano stanziati i genovesi, non è più un'isola

298702-1tabarka-illa.jpg


298703-2tabarka-hoy.jpg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Sbaglio, o i Laghi Corvo evacuano le proprie acque tanto nella Val di Rabbi che nella Val d'Ultimo (spartiacque indefinito)?


https://www.skiforum.it/forum/showthread.php?t=82072
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Ho editato il titolo... mi pare più adeguato.

- - - Updated - - -

Volevo aggiungere una mia elucubrazione.

Nelle diatribe tra Est e Ovest (comprensori sciistici) nel nostro amato forum, si considera che Est sono le Dolomiti e i poli Friuliani mentre con "Ovest", si identifica un'area vastissima ben più piena di comprensori diciamo dal Tonale a Limone Piemonte.

A parte la posizione geografica rispetto ad un ipotetico centro dell'Arco Alpino, c'è una curiosità che avevo lanciato provocatoriamente in una delle ennesime discussioni (quando ancora non si parlava di Covid), era la seguente
Di fatto, tutti i comprensori sciistici alpini Italiani appartengono al bacino idrografico del nostro caro amato mare (palude) orientale, l'Adriatico!

Infatti, tutto ciò che sciisticamente che si "affaccia" sulla pianura Padana, dal colle di Cadibona a Trieste, "tributa" all'Adriatico!

In pratica gli unici comprensori "ovest" d'Italia, sono presenti sugli Appennini, salvo qualche comprensorio delle Alpi Liguri da cadibona verso la Francia, che però si trovi sul bacino del Tirreno (la vedo improbabile)


Anche la solo lei open idrograficamente è Est
:TTTT
 

Crespeina

❄️
Va bene, visto che è un forum di sci, iniziamo con due curiosità marine :TRUZZ:

La prima è "naturale": la distanza minima tra Sardegna e Italia continentale è di 102 miglia nautiche (da Capo Ferro, Gallura a Capo d'Uomo, Argentario); tale distanza è leggermente superiore a quella minima tra l'isola e l'Africa (capo Spartivento - cap Serrat), che è di sole 99 miglia nautiche!
.
Se posso aggiungere, la distanza minima tra l'Italia e l'Africa è di soli 39 miglia nautiche. Pantelleria è anche molto ben visibile dalla costa tunisina, l'ho sperimentato personalmente a Kélibia!!
 

apo

Well-known member
A parte la posizione geografica rispetto ad un ipotetico centro dell'Arco Alpino, c'è una curiosità che avevo lanciato provocatoriamente in una delle ennesime discussioni (quando ancora non si parlava di Covid), era la seguente
Di fatto, tutti i comprensori sciistici alpini Italiani appartengono al bacino idrografico del nostro caro amato mare (palude) orientale, l'Adriatico!

Infatti, tutto ciò che sciisticamente che si "affaccia" sulla pianura Padana, dal colle di Cadibona a Trieste, "tributa" all'Adriatico!

In pratica gli unici comprensori "ovest" d'Italia, sono presenti sugli Appennini, salvo qualche comprensorio delle Alpi Liguri da cadibona verso la Francia, che però si trovi sul bacino del Tirreno (la vedo improbabile)


Anche la solo lei open idrograficamente è Est
:TTTT

Salvo eccezioni: il comprensorio Drei Zinnen/ex Alta Pusteria appartiene al bacino danubiano/mar Nero....almeno credo....(spartiacque alpino a Dobbiaco).
 
Top