Io l'ho preso per curiosità l'anno scorso e usato alcune volte. Dico la mia esperienza da buono sciatore.
Bisogna scaricare App e usare auricolari.
TRAINING
L'applicazione ha varie modalità. Una prevede ESERCIZI da superare i livelli da 1 a 20. Può essere divertente, passati i livelli lo scopo è finito. Può essere divertente, ma forse utile per livelli più bassi. Esercizi prevedono Balance (stare centrali), Edging (usare bene gli spigoli in contemporanea e con una curva costante) Rotary (parallelismo sci lungo la curva), Pressure (dare giusta pressione/peso agli sci in curva). Esercizi prevedono piste facili, blu o rosse.
L'applicazione mi sembra funzioni bene. I livelli sono 20 per esercizio e passarli tutti richiede quindi un sacco di tempo. Non so dire se i livelli alti siano difficili da passare perché ho interrotto prima. Ma l'applicazione è tarata bene. Il difetto è che si supera un livello alla volta e questo è un po' noioso.
Poi c'è la modalità SFIDA: per sfidarti a raggiungere la maggiore inclinazione sugli spigoli.
Infine MONITOR (spigolo, accelerazione, centralità, pressione sci esterno sci interno, parallelismo sci, similitudine spigoli). L'app comunica il dato dopo ogni curva. Utile per correggere difetti, monitorare sciata.
SCIATA LIBERA.
Questa è la modalità più interessante.
Si attiva l'app prima di partire e si fa una bella sciata continua. Insomma una sciata continua con 20 o più. Gli stessi dati presi nel training vengono mediati sul numero di curve. Vengono poi mostrati su una linea dove è evidenziato in verde dove la sciata ideale e con un pallino quanto ha fatto lo sciatore
Le voci sono
1=BALANCE un solo dato
(avanti/dietro) riporto solo questo come esempio (se uno ha peso troppo indietro o troppo avanti ilpallino non cade nella zona verde. Il tutto è accompagnato da un numero. Mi sembra sia tarata zona verde valida da 50 a 70 peso davanti
2=EDGING 5 dati
1 EDGE SIMILARITY (confronta la presa di spigolo nella curva a dx e a sx), 2 MASSIMO ANGOLO SPIGOLI, 3 QUANTO LUNGO LA CURVA SI STA SULLO SPIGOLO, 4 SIMMETRIA TRA CURVA A DESTRA E CURVA A SINISTRA, 5 COMPARAZIONE TRA LE DUE CURVE (quale è migliore e di quanto)
3=ROTARY 2 dati
CURVA BRUSCA (a strappi o bella continua), PARALLELISMO
4=PRESSIONE 3 dati
CONTROLLO PRESSIONE SUGLI SCI, PRESSIONE EST/INT, CONFRONTO PRESSIONE SU SCI DX E SX
Alla fine tutto è condito da un voto che prevede un max di 200 (quasi irraggiungibile in quanto nessuno scia come il modello perfetto inserito nell'algoritmo) molto buono è raggiungere un 140
Ancora più interessante è il GRAFICO per le voci 2=EDGING e 4=PRESSIONE
Per queste due voci infatti il grafico fa capire come ci si comporta lungo la curva dall'inizio alla fine: quando inizia la presa di spigolo, quanto varia l'angolo dello spigolo lungo la curva, come si sposta la pressione sui due sci da inizio a fine curva. Si vedono entrambe le curve dx e sx, e i colori rendono l'interpretazione molto intuitiva.
Bene. L'uso del grafico è utilissimo a qualsiasi livello.
Messo ai piedi di un agonista, con la supervisione di un maestro che crede nell'utilità dell'applicazione (sono pochi, ma qualcuno c'è), permette al maestro di avere conferma delle proprie impressioni e all'atleta di dare maggior credito a quanto dice il maestro. La mia esperienza ( figlio agonista con CARV durante allenamento tra i pali e maestro) dice che l'accoppiata funziona benissimo evitando il classico maestro:"devi far così" e allievo: "ma io lo faccio già".
Comunque la maggior parte dei maestri è scettica e prevenuta.
Mio giudizio personale: applicazione che, a differenza di quello che si può pensare, serve già a chi sa sciare benino. Non insegna a sciare, ma permette di capire se e dove si sbaglia o in che cosa si può migliorare. Molto utile a livello buono o anche molto buono, soprattutto con l'aiuto di un maestro che interpreti i dati e aiuti nella correzione del gesto tecnico. Non sostituisce il maestro, ma lo aiuta e aumenta la fiducia dello sciatore nel maestro.
spero di essere stato utile a qualche curioso