ILSabino....parole sante!!!!!!!
Vettore2480, comunque capisco quel che dici anche te. Purtroppo ci sono annate in cui bisogna fare di necessità virtù: anche un campo scuola aperto, mantenuto bene, può essere un volano di divertimento e turismo per principianti alle prime prese...... Inoltre, come ben sai.....non voglio insegnare nulla, non si può dare con certezza la colpa al gw ( che pur esiste purtroppo ed è innegabile), ma bisogna riferirsi a fattori micro-climatici a scala locale che quest'anno hanno contraddistinto, finora, alcuni massicci montuosi. Al riguardo, quest'anno molti piccoli resort dell'Appennino meridionale e della Sicilia, sono regolarmente aperti dal 18 dicembre in modo continuativo (vedi Etna Nord Linguaglossa o Camigliatello Silano).....cosa che non accadeva da una quindicina d'anni. Insomma, al clima non si comanda ma un pò di impegno con quel che la natura manda, ci vorrebbe comunque. Il campetto Togo aperto, manutenuto e costantemente frequentato, avrebbe conferito dignità ad una stazione che ancora si fregia dell'aggettivo "invernale". Negli anni'90 ricordo sequenze interminabili di inverni in cui stazioni come Campo Catino, a 1800 metri, andavano avanti con la sola sciovia Cristallo ed un solo campo baby fino a fine febbraio.....quando poi arrivava le neve abbondante da ovest. Anche Terminillo, ha vissuto per anni ed anni con la prima vera neve che arrivava solo a metà febbraio o, in alcune annate, da metà marzo a fine aprile........ la mia memoria non è corta. L'Appennino è vittima del GW ma in più ha sempre avuto questi connotati climatici "bizzarri". Ergo, praticare lo sci alpino a queste latitudini, su versanti occidentali, è stato un azzardo o un accanimento terapeutico che dir si voglia....da sempre! Lasciamo perdere le annate di grazia come gennaio 2021....... che sono una misera eccezione. Discorso diverso vale, invece, per le stazioni con impianti ben esposti, riparati dal vento e che garantiscono più o meno sempre una buona continuità sciistica da dicembre ad aprile ( Aremogna; Ovindoli settore alto; Campo Imperatore ; Maielletta). Mediamente e statisticamente, Terminillo ( pur con intere settimane in cui funzionano solo Togo e Carbonaie) figura ancora, comunque, con Maielletta, CI, Ovindoli, Campo Felice, Roccaraso e Campitello Matese, tra le 7 stazioni dove è possibile praticare sci alpino per più di 100 giorni all'anno continuativamente ( questa è la soglia ritenuta redditizia per il recupero delle spese degli impianti di risalita ). Con questo voglio dire che, in una stazione come Terminillo Pian de Valli, non è assolutamente una novità che per lunghi periodi bisogna accontentarsi solo di un campetto , al massimo, una pista azzurra....ma la vera novità è che adesso non si riesca più neanche a fare uno sforzo per garantire questa "base line" che è sempre stata mantenuta in passato dai gestori. In questo mi trovo d'accordo con IlSabino. La differenza si note eccome. Un investimento serio con neve programmata, ridarebbe linfa a tutto il settore. Anche perchè la neve abbondante sul Terminillo arriva sempre....... magari a febbraio o a marzo. Un investimento valido garantirebbe solo una continuità indispensabile al settore. Senza alcun accanimento terapeutico.