Forum di discussione sulla lingua tedesca

PaoloB3

Well-known member
Pochissime parole, sia di russo che kazakho ... la company non voleva che noi expats imparassimo le lingue locali.
:evil:
 

Ciumbia

Tallest member, maybe!
Mentre, scusate, il saluto "servus" è tipico degli svizzeri, dei montanari o di chi? Quando seguivo le gare di coppa si salutavano tutti così con i miei colleghi sudtirolesi ma poi non l'ho sentito da nessun'altra parte.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Servus non è svizzero ma, soprattutto, bavarese e austriaco ed ha la caratteristica, come il nostro ciao, di essere usato sia quando ci s'incontra che quando ci si accomiata.
 

Edo

???
la company non voleva che noi expats imparassimo le lingue locali.
:evil:
Scusa se mi permetto di chiederlo ma... perché mai? E se uno ne avesse avuto tutto l'interesse di farlo doveva mettersi a studiare clandestinamente ed uscire ad incontrare qualcuno con un travestimento?
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
^ Servus non è svizzero ma, soprattutto, bavarese e austriaco ed ha la caratteristica, come il nostro ciao, di essere usato sia quando ci s'incontra che quando ci si accomiata.

molto Veneziano... s'ciao!
 

PaoloB3

Well-known member
Scusa se mi permetto di chiederlo ma... perché mai? E se uno ne avesse avuto tutto l'interesse di farlo doveva mettersi a studiare clandestinamente ed uscire ad incontrare qualcuno con un travestimento?

La lingua del progetto era l' inglese. Tutte le comunicazioni avvenivano in inglese.

Se volevi imparare russo o kazakhstan, facevi da te: tieni presente nel nostro ambiente tutti parlavano inglese e che era molto più facile trovare qualcuno che voleva imparare l' italiano piuttosto che essere disposto a insegnarti il russo.
Ho anche conosciuto ragazze che parlavano, oltre a russo e inglese, anche tedesco, francese o italiano (studiati a scuola).
:D
 

Marco89B

Active member
Ho anche conosciuto ragazze che parlavano, oltre a russo e inglese, anche tedesco, francese o italiano (studiati a scuola).


Sono dei mostri come i : Russi, Ungheresi, Serbi hanno una capacità di imparare le lingue straniere da far invidia. In poco tempo la parlano perfettamente senza alcun problema di accento. Non come americani ed inglesi che li riconosci ovunque
 

brigas pride

New member
il saluto svizzero dovrebbe essere tschuss pronunciato "sciuss"..
 

Marco89B

Active member
il saluto svizzero dovrebbe essere tschuss pronunciato "sciuss"..


Nessuno svizzero ti saluta cosi ma con grüezi
 

brigas pride

New member
Nessuno svizzero ti saluta cosi ma con grüezi


allora ho fatto una marea di figure demmmerda nella terra degli orologi.. HIHIHI
 

Edo

???
Chiedo all'Herr K, scusandomi nel caso l'avessi già fatto (ma non ricordo la risposta): quali sono le lingue straniere più facili da apprendere per un germanofono madrelingua? Forse l'olandese? Le lingue scandinave?
Esistono lingue particolarmente facili da apprendere come il francese e lo spagnolo per un italiano?
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Sì, per un tedesco, soprattutto del Nord-Ovest, imparare l'olandese è un giuoco da ragazzi. Il paragone italiano-spagnolo è calzante. Un'altra lingua facilissima da imparare è il lussemburghese (sono molti i tedeschi che vivono nel Granducato e lo parlano). Certo, si può obiettare che il lussemburghese non è una lingua a pieno titolo ma un semplice dialetto del tedesco (fedeli al motto del buon vecchio Max Weinreich secondo cui „a shprakh iz a dialekt mit an armey un flot“), se è vero com'è vero che l'ineffabile staterello ha sì un esercito ma non una marina***. Lo stesso discorso si può fare, mutatis mutandis, per l'alemannico, o svizzero tedesco. Le lingue scandinave sono anch'esse alla facile portata del germanofono. Anche qui si potrebbe dire: come per un'italiano imparare il francese. Con il vantaggio, però, che le grammatiche delle lingue scandinave sono, diversamente dal francese, ultrafacili.




*** ha una flotta commerciale ma non una marina militare :)
 

Edo

???
Ringraziandola della risposta le chiedo anche: secondo lei dunque, un tedesco che non ha mai studiato l'olandese o le lingue scandinave, se si reca in uno dei paesi in questione riesce a capire, con un po' di immaginazione, più o meno il o parte del significato di un testo scritto, così come potrebbe fare un italiano che si reca in Spagna, in Francia, in Portogallo (e in misura minore, molto minore in Romania)?
 

ste1258

Well-known member
...e aggiungo: un tedesco con l'inglese?
 

Edo

???
Inoltre perché lei parla di tedesco del nord ovest? Perché conosce il dialetto che è legato alla lingua del paese confinante, a differenza ad esempio di un bavarese?
 
Top