Auto elettriche: dite la vostra

Se davvero paghi l'energia 15 centesimi dimmi che contratto hai perchè lo faccio pure io, io al momento pago 28 cent e credevo già di avere un buon contratto...
Oltretutto immagino tu abbia il contatore da 6kwh, altrimenti se quando carichi accendi il forno ti salta il contatore, quindi permettimi di essere scettico sul fatto che tu spenda così poco di bolletta.

Comunque, anche al netto di questi costi da precovid, credo sia ora di smettere di sostenere che l'auto elettrica faccia risparmiare... non lo fa e basta, oggi costa, globalmente, ancora decisamente più di un'auto a combustione, perchè di un'auto bisogna considerare il costo d'acquisto, i costi di manutenzione, e il carburante, e considerato l'attuale costo di acquisto, parti con un debito che difficilmente il target ideale di un'auto elettrica (ovvero pochi km e tragitti mediamente brevi) riuscirà ad assorbire grazie a un minor (di poco, al momento) costo carburante e a un manutenzione prossima allo zero.
E chi macina km, target che già compra macchine da oltre 40k, non compra l'elettrico per la scarsa praticità su tragitti lunghi.
Manutenzione prossima allo zero....ma se serve i costi sono mooolto più alti ammesso che trovi poi quello che serve in tempi brevi...
Fai un piccolo incidente con un'auto cinese e poi ne riparliamo.
I meccanici per riparare un'auto elettrica mi risulta che hanno anche problemi burocratici di permessi.
È un mondo ancora in fase embrionale personalmente con un mezzo elettrico non dormirei sonni tranquilli.
 
  • Like
Reactions: pat
Manutenzione prossima allo zero....ma se serve i costi sono mooolto più alti ammesso che trovi poi quello che serve in tempi brevi...
Fai un piccolo incidente con un'auto cinese e poi ne riparliamo.
I meccanici per riparare un'auto elettrica mi risulta che hanno anche problemi burocratici di permessi.
È un mondo ancora in fase embrionale personalmente con un mezzo elettrico non dormirei sonni tranquilli.
verissimo, parlavo di manutenzione ordinaria, logicamente immagino che a fronte di un incidente, se tocchi motore o batteria, forse è meglio cambiare auto...
 
Secondo me alcuni con auto elettrica non hanno capito...o realizzato...come deve cambiare l'approccio quando si affronta un viaggio...
Sabato sono andato a San Benedetto del Tronto e passato Bologna senza grossi problemi ci siamo imbattuti su un lungo tratto di coda e tempo di percorrenza molto lungo.
Sarà un caso ma una volta passato il caos e ripreso a viaggiare a distanza di pochi km ho visto prima una Tesla e più avanti un'altra ferme col carro attrezzi vicino.
Posso sbagliare ma non penso si siano rotte...semplicemente non avevano più carica.
 
Verificala, sta cosa... Perché in quel periodo
si certo, verifico ad ogni bolletta le tariffe applicate

Se davvero paghi l'energia 15 centesimi dimmi che contratto hai perchè lo faccio pure io
si chiama LSIC184 (ENI - ora ENI Plenitude), come detto l'ho attivato nel 2019

Oltretutto immagino tu abbia il contatore da 6kwh, altrimenti se quando carichi accendi il forno ti salta il contatore
fino al 2022 avevo contatore da 3 kW che, con impianto fotovoltaico da 6 kWp e wallbox intelligente (gestione carichi) era sufficiente per coprire i miei 110 km/giorno. Poi da fine 2022 ho ampliato l'impianto a 16.8 kWp, cosa che mi ha costretto al passaggio alla trifase, e quindi ho fatto contratto da 10 kW (da 6 a 10 l'installazione costava uguale)
 

.

in assoluto ed in generale l'auto elettrica non è più economica di una termica ma da una certa categoria in su è probabile che lo sia (dipende da vari fattori in primis da quanti km./anno si fanno)
Nel mio caso (faccio un esempio che conosco così so di non dire scocchezze) quando nel 2019 decisi di cambiare auto mi ero prefisso un budget di 25/30.000 € ma l'elettrico, in particolare Model 3, mi faceva molta gola per ragioni ecologiche ma all'epoca costa 52.000€. Stimolato da alcune esperienze lette sul web decisi di farmi due conti. calcolai un risparmio sulle spese di gestione e manutenzione (tutto compreso) di 2500 €/anno. quindi un risparmio di 25.000 € in 10 anni (periodo minimo che mi ero prefisso) rispetto alle auto che avevo preso in considerazione all'epoca (audi A3, golf e simili). Quindi capii che in 10 anni la Teslina avrebbe gravato sulle mie finanze come un'auto termica da 27.000€ ma con ovvi vantaggi: 1-più ecosostenibile 2-categoria superiore 3-fulloptional 4-prestazioni (molto) migliori 5-maggiore comfort in tutti i sensi 6-basta perdite di tempo ai distributori. Dovevo far fronte ad uno sforzo economico iniziale molto importante ed in qualche modo i fondi li abbiamo (oio e mia moglie) trovati.
A distanza di 4 anni posso dire che i conti fatti sono in linea con i riscontri reali.

Ora sto per sostituire la seconda auto di famiglia con un'altra elettrica, sta volta vado a pescare nel mercato dell'usato per spendere il meno possibile. Sta volta i calcoli non mi danno ragione, so che è una scelta negativa dal punto di vista economico, ma le mie convinzioni ecologiche la sostengono. Come ho già scritto in precedenza se si hanno risorse economiche sufficienti (per acquisto e mantemiento sul lungo periodo) reputo un obbligo morale passare all'elettrico.
 
in assoluto ed in generale l'auto elettrica non è più economica di una termica ma da una certa categoria in su è probabile che lo sia (dipende da vari fattori in primis da quanti km./anno si fanno)
Nel mio caso (faccio un esempio che conosco così so di non dire scocchezze) quando nel 2019 decisi di cambiare auto mi ero prefisso un budget di 25/30.000 € ma l'elettrico, in particolare Model 3, mi faceva molta gola per ragioni ecologiche ma all'epoca costa 52.000€. Stimolato da alcune esperienze lette sul web decisi di farmi due conti. calcolai un risparmio sulle spese di gestione e manutenzione (tutto compreso) di 2500 €/anno. quindi un risparmio di 25.000 € in 10 anni (periodo minimo che mi ero prefisso) rispetto alle auto che avevo preso in considerazione all'epoca (audi A3, golf e simili). Quindi capii che in 10 anni la Teslina avrebbe gravato sulle mie finanze come un'auto termica da 27.000€ ma con ovvi vantaggi: 1-più ecosostenibile 2-categoria superiore 3-fulloptional 4-prestazioni (molto) migliori 5-maggiore comfort in tutti i sensi 6-basta perdite di tempo ai distributori. Dovevo far fronte ad uno sforzo economico iniziale molto importante ed in qualche modo i fondi li abbiamo (oio e mia moglie) trovati.
A distanza di 4 anni posso dire che i conti fatti sono in linea con i riscontri reali.

Ora sto per sostituire la seconda auto di famiglia con un'altra elettrica, sta volta vado a pescare nel mercato dell'usato per spendere il meno possibile. Sta volta i calcoli non mi danno ragione, so che è una scelta negativa dal punto di vista economico, ma le mie convinzioni ecologiche la sostengono. Come ho già scritto in precedenza se si hanno risorse economiche sufficienti (per acquisto e mantemiento sul lungo periodo) reputo un obbligo morale passare all'elettrico.
Scusa quell'affermazione in grassetto non mi torna.
O vivi facendo i conti per fare viaggi limitati all'autonomia per poi caricare sempre la notte
o se devi fare un viaggio lungo ti dovrai fermare alla colonnina prima o poi
e una sosta, (in termini di perdita di tempo) ne vale una decina al distributore di carburante tradizionale.
 
Ultima modifica:
Avrei anche qualcosa da ridire su "categoria superiore", è noto che le tesla sono assemblate col culo e in buona sostanza sono progettate secondo la logica del "videogioco con qualcosa di simile a un'auto intorno" - a partire da quel dannato megamonitor incastrato alla meno peggio in mezzo al cruscotto, che per me dovrebbe essere del tutto proibito.
La plancia di un'auto non è il posto giusto per un videogioco.
 
Torna anche poco che l’auto elettrica sia “ ecologica”
Esatto. Se dici che produce meno inquinamento nel microcosmo in cui vivi, allora sono d'accordissimo. Ma se ci spingiamo verso un 'più ecologico' a 360°, insomma ... Se poi ci spingiamo in una sostenibilità più ampia, che tenga conto anche di aspetti geopolitici e di benessere delle popolazioni colonizzate dai cinesi, allora la sostenibilità complessiva non mi pare ci sia.
 
reputo un obbligo morale passare all'elettrico.
Ecco, io potrei reputarlo, ma è palese che l'auto elettrica non è più sostenibile come ciclo di vita, l'unica cosa che fa realmente è non emettere gas serra mentre va...
I gas serra li emettono i produttori di energia elettrica, i trasporti per spostare i pezzi e l'auto stessa dalla cina, poi c'è lo smaltimento batterie...
Sul ciclo di vita è stato ampiamente dimostrato che la sostenibilità dell'elettrico è una fuffa, e a patto appunto di non prodursi corrente in modo green, lo è solo in parte mentre viene usata...

in sintesi, è più sostenibile usare l'auto, qualsiasi auto, il meno possibile e solo quando davvero serve, rispetto all'uso sconsiderato che se ne fa mediamente, che comprare un'auto elettrica...
 
Quel demente novax comunque è da evitare come la peste... già prima di impazzire col covid sparava una marea di ca__ate...
Mi chiedo come possa ancora essergli permesso aprire pagine sul web che non siano i suoi gruppi telegram da stormshit
Sono d'accordo sul tipo che non mi è particolarmente simpatico....poi parla male dei tre cilindri e di chi li compra e a me piacciono molto e mi sono trovato sempre molto bene con il VW 🤣🤣...
Detto questo il report è affidabile e lo avevo già sentito in altri canali.
Stavo navigando mi è comparso e visto che eravamo in tema.....
 
Top