Slalom64
scivolatore pistarolo
.......perche' ? ......tante volte in Francia nevica ed in Piemonte no.......non funziona sempre cosi' ??Penserete mica che in caso di disastro francese noi italiani (almeno del nord) nn ne saremmo investiti eh.
.......perche' ? ......tante volte in Francia nevica ed in Piemonte no.......non funziona sempre cosi' ??Penserete mica che in caso di disastro francese noi italiani (almeno del nord) nn ne saremmo investiti eh.
Certo, se piazzi qualche centrale nucleare qua e la' (e ne sarei stato favorevole), allora forse...altrimenti, son dolori.
ho l'impressione (da ignorante, non certo da economista) che questo provvedimento ci si ritorcerà contro in qualche modo. A mio avviso hanno pestato una bella merdaIn arrivo (da luglio) dazi al 25% su quelle cinesi.
Quando ti muovi sul fronte dei dazi ne pesti sempre molte (ai Cinesi non frega niente se tu dici che vuoi regole del gioco eque e uguali per tutti e che non sei aprioristicamente contro la Cina... quelli si girano come serpi appena pestate e ti mordono dove fa più male). Però è anche vero che vendere il kulo ai cinesi appoggiando aprioristicamente l'idea dell'eletrrico come unico mantra da seguire non è stata una grande idea (o forse lo è stata solo per chi l'ha presa...).ho l'impressione (da ignorante, non certo da economista) che questo provvedimento ci si ritorcerà contro in qualche modo. A mio avviso hanno pestato una bella merda
C'è da dire che i dazi sono una compensazione del gioco "sporco" che sta facendo la cina, finanziando pesantemente alcune industrie di auto elettriche per mettere in crisi la concorrenza, quindi sono parametrati per riportare il mercato in una condizione di equitàho l'impressione (da ignorante, non certo da economista) che questo provvedimento ci si ritorcerà contro in qualche modo. A mio avviso hanno pestato una bella merda
C'è da dire che i dazi sono una compensazione del gioco "sporco" che sta facendo la cina, finanziando pesantemente alcune industrie di auto elettriche per mettere in crisi la concorrenza, quindi sono parametrati per riportare il mercato in una condizione di equità
Qua è spiegato piuttosto bene: https://www.ilpost.it/2024/06/12/dazi-unione-europea-cina-auto-elettriche/
Macchine elettriche invendute parcheggiate ogni dove a migliaia....aziende in retromarcia su tutto il fronte....nonostante questo perdite di getto fiscale porta governi ad inventarsi qualcosa per non far saltare i conti.
Mi sa che da più parti si comincia a capire in quale guaio ci si è cacciati.
Almeno speriamo....
Si questa tesi l'ho sentita anche io ma mi sembra un poco tirato per i capelli....le macchine non sono telefonini si rovinano velocemente all'aperto.Che l'elettrico non stia decollando come qualcuno a Bruxelles pensava (a mio parere in maniera troppo ottimistica) è fuor di dubbio.
C'è da dire però, a onor del vero, che se ci riferiamo a quelle Cinesi, la grande quantità di macchine elettriche invendute, da quel che leggevo, è anche dovuta ad un eccesso di importazioni effettuato proprio in previsione della spada di Damocle dei maggiori dazi (sono mesi che la decisione è in valutazione e che probabilmente sarebbero stati messi era nell'aria).
Concordo, a mio parere, che il puntare su una sola tecnologia invece che fare ricerca su più fronti per ridurre le emissioni sia stata una scelta poco oculata che ci ha effettivamente cacciato in un bel guaio.
Andavano imposti gli obiettivi sulle emissioni, non un vincolo alla tecnologia, anche perchè in alcuni settori l'elettrico può essere l'ottimo in altri no...