preparazione atletica per lo sci

Ieri sera su SKY Sport 2 c'è stato una speciale sullo Sci (INCREDIBILE) durato una mezzoretta, all'interno del quale hanno fatto uno speciale su Lara Gut mostrando molte immagini dei suoi allenamenti fuori dalle piste. Il 90% di queste immagini erano balzi (di tutti i tipi) su una scalinate e tanta bici...
 
da circa un mese ho l'amante, 15 anni più giovane di me, mi sbatte come un coniglio e mi fà vibrare tutto.....mi sento molto meglio fisicamente anche io..... un paio di volte a settimana....però in pista non so come andrà a finire......

:DDD:DDD

Ti giuro che me l'aspettavo una risposta così... La pedana vibrante mi sembra un pò come la ginnastica passiva e La corazzata Potëmkin... una cagata pazzesca!
 
Ciao fausto1961...ok siamo sulla stessa lunghezza di onda (poca palestra e tanta attività all' aria aperta)secondo me però una serie eccessiva di balzi,soprattuutto se eseguiti male ,può portare disagio a schiena e ginocchia....io ci associerei esercizi in forma statica(isometrici) magari simulando la posizione base della sciata così, come suggerito anche da te,ci sarebbero stimolazioni a livello recettoriale.Cosa ne dici?

ma, si , dipende dal livello della preparazione, ma per lo sciatore molto evoluto, rimane l'allenamento migliore...poi ai nostri livelli si può fare di tutto, anche l'isometria può essere utile, da non farsi però nella stessa seduta di isotonia ( allenamento classico) ma magari eseguirla dopo una bella corsa e prima di un pò di stretching....tenuta per 45-60 secondi,
schiena al muro, gambe a 45°....il solito insomma...occhio alle ginocchia.Per quanto riguarda i balzi, vanno eseguiti con la massima concentrazione , specialmente nella fase di atterraggio, massimo controllo di cosce e schiena per ammortizzare correttamente. Ciao
 
:DDD:DDD

Ti giuro che me l'aspettavo una risposta così... La pedana vibrante mi sembra un pò come la ginnastica passiva e La corazzata Potëmkin... una cagata pazzesca!

e bè insomma, diciamo che fa parte della cultura del nostro tempo.....la ricerca di scorciatoie senza far fatica, ma purtroppo non funziona così...... bisogna soffrire durante l'allenamento...stancarsi, sudare....
 
da circa un mese ho l'amante, 15 anni più giovane di me, mi sbatte come un coniglio e mi fà vibrare tutto.....mi sento molto meglio fisicamente anche io..... un paio di volte a settimana....però in pista non so come andrà a finire......

io gioco a poker 3 notti a settimana e già vedo i risultati.
ora prendo in considerazione anche l'amante giovane e selavaggia come Fausto e questa stagione non mi ferma più nessuno
 

.

scherzi a parte ringraziamo Fausto per gli ottimi consigli che da.
vi assicuro che sono precisi e pertinenti.
gli interventi realmente propedeutici sono le cose più utili ed interessanti dei forum.
 
scherzi a parte ringraziamo Fausto per gli ottimi consigli che da.
vi assicuro che sono precisi e pertinenti.
gli interventi realmente propedeutici sono le cose più utili ed interessanti dei forum.

ti ringrazio di cuore, mi piacerebbe sempre molto confrontarmi su argomenti di questo tipo, e anche di tecnica , analisi di filmati , anche personali, ecc. ecc. So anche che uno dei guru viventi dello sci ci legge ed è iscritto al forum, anche se privatamente lo sento ogni tanto, lo invitiamo tutti a partecipare per raccontarci il suo sci e la sua vita dentro lo sci...con proposte e idee magari innovative o consigli tecnici di cui c'è sempre un gran bisogno. Mi dispiace invece notare che a volte, la partecipazione al forum si limita a disquisizioni su materiali o ancora su richieste di consigli per acquisti.... lo sci è tanta roba,ma non dimentichiamoci mai che è lo sciatote che scende, e che con le sue capacità conduce, dirige lo sci e interpreta con ritmi e sequenze la pista sulla quale si trova..e non viceversa, ...anche se sono sicuro al 100% che se domani una grosssa marca butta fuori lo sci che scia da solo, una bella fetta di italiani se lo andrebbero a comperare....comunque io lunedi sono sul faloria...a sciare con le mie gambette...ciao
 
Grande fausto.....concordo ed aggiungo.........la cosa importante sono i garuni(gambe per i non milanesi)ciao e buona sciata.............................
 
puoi integrare con serie di squat se hai un bilanciere....non esagerare col peso, ripetizioni tra 15 e 20,
almeno 3-4 serie con 1 e mezzo di pausa....a questo punto non farei di più...è tardi per i pesi..ciao

OK. La discussione mi sembra stimolante. C'è da dire però che secondo me per una preparazione ottimale la tecnica è importantissima (ci mancherebbe altro) ma anche l'allenamento alla forza lo è altrettanto (io sono per la sofferenza, per raggiungere un obiettivo!!!).
Dal punto di vista della programmazione stagionale io l'ho impostata in questo modo: d'estate tanta bici e corsa e montagna. Da settembre ancora bici e inizio della preparazione in palestra (soprattutto squat (max è 100kg, pressa (max 180 kg), ma anche esercizi per la parte alta del corpo). Ora spin bike e bici (raramente purtroppo) e gli esercizi di fausto1961. Dall'immacolata, non vedo l'ora si ricomincia con lo sci vero e proprio, anche dopo quella data continuerò a fare spin bike e palestra.

Commenti ?

Ciao
 
OK. La discussione mi sembra stimolante. C'è da dire però che secondo me per una preparazione ottimale la tecnica è importantissima (ci mancherebbe altro) ma anche l'allenamento alla forza lo è altrettanto (io sono per la sofferenza, per raggiungere un obiettivo!!!).
Dal punto di vista della programmazione stagionale io l'ho impostata in questo modo: d'estate tanta bici e corsa e montagna. Da settembre ancora bici e inizio della preparazione in palestra (soprattutto squat (max è 100kg, pressa (max 180 kg), ma anche esercizi per la parte alta del corpo). Ora spin bike e bici (raramente purtroppo) e gli esercizi di fausto1961. Dall'immacolata, non vedo l'ora si ricomincia con lo sci vero e proprio, anche dopo quella data continuerò a fare spin bike e palestra.

Commenti ?

Ciao

direi che va più che bene...aggiungerei, in questo periodo tavola oscillante propriocettiva per le caviglie, giusto un 5 -10 minuti di equilibri e ricerca di posture corrette, ma son finezze....va gia benissimo...lo facessero tutti.
 
direi che va più che bene...aggiungerei, in questo periodo tavola oscillante propriocettiva per le caviglie, giusto un 5 -10 minuti di equilibri e ricerca di posture corrette, ma son finezze....va gia benissimo...lo facessero tutti.
Mi collego a questa discussione interessante.
Cosa suggerisci come preparazione per uno sciatore over 65 .
Grazie in anticipo.
 
Mi collego a questa discussione interessante.
Cosa suggerisci come preparazione per uno sciatore over 65 .
Grazie in anticipo.
Se è per un amatore, tanto corpo libero, i classici esercizi di ginnastica funzionale (affondi, squat senza carichi, qualche esercizio su tavoletta propriocettiva, salto con la corda) e un po' di lavoro sugli addominali (classici crunch, laterali, un po' di plank)
Se è per uno che fa gare, personal trainer senza se e senza ma.
 
Se è per un amatore, tanto corpo libero, i classici esercizi di ginnastica funzionale (affondi, squat senza carichi, qualche esercizio su tavoletta propriocettiva, salto con la corda) e un po' di lavoro sugli addominali (classici crunch, laterali, un po' di plank)
Se è per uno che fa gare, personal trainer senza se e senza ma.
Grazie...sicuramente non farò gare...come addominali sono abbastanza a posto perché li faccio tutti i giorni da sempre insieme a stretching per la schiena perché come molti nel tempo ho avuto qualche problema.
Per le gambe visto i consigli di Fausto sto inserendo le scale....oggi ho fatto due serie mattino e pomeriggio di 12 piani senza grossi problemi....almeno fino ad adesso vedremo i postumi domani😀😀😀.
 
Se è per un amatore, tanto corpo libero, i classici esercizi di ginnastica funzionale (affondi, squat senza carichi,
Tutto giusto, ma vista l'età occhio alle cartilagini... Per esperienza personale a una certa ... se esageri con le ripetizioni o carichi subito eccessivamente, quando si infiammano poi é una rogna...
Detto da uno che non è costante e poi tende a strafare per recuperare; e le ginocchia si ribellano (affiancare a quanto sopra la bici aiuta tanto perché non carichi le ginocchia e fai lavoro aerobico. Ed equilibrio).

Le scale mi hanno spiegato che esercitano forze impressionanti sulle ginocchia...
nel caso di @gigi pescatore lo ho visto in altri 3d ed é in forma invidiabile (y)
 
Ultima modifica:
Top