Cosa ne pensate voi?

Fai Eurotest ?
Dovevno farlo a Pampeago ma l'hanno annullato !
Prima devo fare esame secondo livello. Poi bho. Vedrò anche come va la schiena dopo operazione. Sinceramente non è che abbia tanta voglia di mettermi dopo 30 anni a riallenarmi per un gigante. Da una parte sarebbe un orgoglio ma d'altra parte, per quel che voglio fare io, non mi servirebbe a quasi nulla.
 
guardavo dei video di sci per passare il tempo ed ho visto questo:

sci 187 r. 25


(per il mio "gusto" una delle sciate più belle da vedere nel panorama contemporaneo)
 

.

Ultima modifica:
Reilly è molto coordinato e in controllo con la parte alta (braccia ferme) e con la zona del bacino.

Secondo me segue troppo con la testa/spalle la rotazione degli sci e questo non gli permette di essere efficace, lo sci esterno sbatte parecchio e non viene deformato a sufficienza per chiudere le curve.

Certamente scia forte e le velocità di percorrenza sono sempre alte anche perché tutte le curve sono ben collegate e mai sporcate in ingresso.
 
Ultima modifica:
Reilly è molto coordinato e in controllo con la parte alta (braccia ferme) e con la zona del bacino.

Secondo me segue troppo con la testa spalle la rotazione degli sci e questo non gli permette di essere efficacie, lo sci esterno sbatte parecchio e non è deformato a sufficienza per chiudere le curve.

Certo scia forte e le velocità sono sempre alte così anche perché tutte le curve sono ben collegata e mai sporche in ingresso.
A mio parere, avendolo visto dal vivo a lungo, Reilly scia esattamente come vuole sciare e chiude le curve quanto gli serve per mantenere una velocità costante e sotto controllo da cima a fondo di una pista. Che è quello che vuole fare. L'arco di curva aumenta o diminuisce in relazione alla pendenza, per mantenere la velocità che si è "imposto" di avere. Braccia, spalle e testa si muovono esattamente come lui vuole e con il controllo totale di ciò che fa. Potrebbe sciare diversamente ma questo è lo stile che ritiene più efficace e divertente in campo libero.
Questa almeno è la mia personale opinione.
Poi può piacere molto o meno. De gustibus non disputandum est.
A me piace più di tutti e nonostante io non sia in grado di fare quello che fa lui e nonostante in questo periodo io debba sciare con altro stile, trovo il suo modo di sciare il più efficace in assoluto rispetto a quel che io ritengo significhi "efficacia" in campo libero: dinamicità, controllo, bellezza del gesto e divertimento.
 
guardavo dei video di sci per passare il tempo ed ho visto questo:

sci 187 r. 25


(per il mio "gusto" una delle sciate più belle da vedere nel panorama contemporaneo)
che non è il suo sport.
giri con un raggio 25 e ti fai mezza curva vcon l'esterno che sbatte .
é completamente passivo, aspetta di girare solo con le forze che gli arrivano dalla velocità , cade di spalle ...
Poi riesce a prendere uno spigolo ma in teoria dovresti essere già svincolando da un po'.
fortuna ha uno sci da ragazzino , se si mette un 30 mt da uomo che fa?
no non ci siamo .
Mi torvo intotale accordo con @baldax che vede quel che vedo io, solo che essendo un allenatore non può essere schietto e sincero come posso esserlo io.
 
Ultima modifica:
A mio parere, avendolo visto dal vivo a lungo, Reilly scia esattamente come vuole sciare e chiude le curve quanto gli serve per mantenere una velocità costante e sotto controllo da cima a fondo di una pista. Che è quello che vuole fare. L'arco di curva aumenta o diminuisce in relazione alla pendenza, per mantenere la velocità che si è "imposto" di avere. Braccia, spalle e testa si muovono esattamente come lui vuole e con il controllo totale di ciò che fa. Potrebbe sciare diversamente ma questo è lo stile che ritiene più efficace e divertente in campo libero.
Questa almeno è la mia personale opinione.
Poi può piacere molto o meno. De gustibus non disputandum est.
A me piace più di tutti e nonostante io non sia in grado di fare quello che fa lui e nonostante in questo periodo io debba sciare con altro stile, trovo il suo modo di sciare il più efficace in assoluto rispetto a quel che io ritengo significhi "efficacia" in campo libero: dinamicità, controllo, bellezza del gesto e divertimento.
senza offese ... non voglio assolutamente far polemica, ma hai mai sciato con qualcuno di serio ?
vai qui se vuoi davvero vedere cosa voglia dire deformare uno sci :
PHOTO-2025-01-29-14-02-30.jpg
 
Comunque domenica mattina al Cermis giravo con Grechi, e mi diceva che non bisogna assolutamente usare sci da campo libero . ( ovvimente se fai gare o comunque vuoi sciare bene con fis ) -
perchè inneschi delle dinamiche e dei meccanismi che non puoi usare con lo sci da gigante .
E devo dire che ha ragione .
Quest'anno avrò usato il master 3 volte e per lappunto domenica .
A parte che faticavo a trovare feeling con lo sci , lo trovavo leggero, poco preciso , sentivi sul duro la spatola entrare in crisi ad inizio curva , per poi darti una sponda pazzesca sotto la massima .
Insomma un oretta per cambiare sciata , e cioè camabiare alcune meccaniche che se acquisite ti impdiscono l'uso corretto dello sci da gara
 
Top