Alagna Valsesia - Archeologia sciatoria

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Premetto di non avere, purtroppo, mai sciato ad Alagna. Il radicale ammodernamento delle infrastrutture sciatorie che vi ha avuto luogo negli ultimi due decenni e la conseguente snaturazione dello spirito originario di questo comprensorio, congiuntamente agli ahinoi ben noti mutamenti climatici che hanno sfigurato buona parte dell'area glaciale, continuano a tenermi lontano da questa stazione sciistica, che forse un giorno visiterò però, probabilmente, non per sciarci ma solo per fare qualche bella escursione estiva.

La storia di Alagna è estremamente affascinante e ben documentata. In fatto d'impianti, l'utente Krisu, attivo anche nel forum di Funivie.org, è il riferimento assoluto in materia. Nel prosieguo di questa discussione inserirò dei riferimenti alle sue fotocronache e ricostruzioni pubblicate o sul funiforum o su sommerschi.com, forum che, non a caso, si chiama

1674897778258.png


fondato da un altro patito della vecchia Alagna e dello sci estivo, e precisamente il ben noto a molti Trincerone.

La prima colonizzazione sciatoria della zona di Alagna ebbe luogo in zona Belvedere, servita da un'ovovia ad ammorsamento automatico, sistema ideato da Carlevaro&Savio



Cabinovia Belvedere 16.jpeg
Cabinovia Belvedere 1.jpg
Cabinovia Belvedere 2.jpg
Cabinovia Belvedere 3.jpg
Cabinovia Belvedere 4.png
Cabinovia Belvedere 5.jpg
Cabinovia Belvedere 6.jpg
Cabinovia Belvedere 8.jpg
Cabinovia Belvedere 9.jpg
Cabinovia Belvedere 10.jpg
Cabinovia Belvedere 11.jpg
Cabinovia Belvedere 12.jpeg
Cabinovia Belvedere 13.jpeg
Cabinovia Belvedere 14.jpeg
Cabinovia Belvedere 15.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
All'arrivo della cabinovia gli sciatori avevano a disposizione una seggiovia e varie sciovie.

Sciovia Belvedere 1.jpeg
Sciovia Belvedere 2.jpeg
Alagna Belvedere 1.jpg
Manovia Otro 1.jpg
Ovovia Belvedere pubblicità 1.jpeg
Ovovia Belvedere pubblicità 2.jpeg
Seggiovia Belvedere 1.jpg
Seggiovia Belvedere 2.jpg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Nei primi anni '60 inizia la progettazione e poi la costruzione della funivia per Punta Indren.



 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Cartine e tariffari di Alagna negli anni '60.


Belvedere 1.jpg
Belvedere 2.jpg
Cartina 1962.jpeg
Cartina 1966 1.jpeg
Cartina 1966 2.jpeg
Cartina 1967.jpeg
Cartina ES.jpeg
Legenda ES 1.jpeg
Legenda ES 2.jpeg
Tariffario 1.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Si noti che il terzo tronco della funivia per Punta Indren aveva due "stazioni di ripresa" a "Miniere" (con alto pilone in cemento a forma di campanile con scala metallica interna) e a "Dente Bors" (utilizzato per lo sci estivo).

"Allora: notizia di prima mano da chi la funivia di Indren la gestiva.

Nei primi anni della funivia (soprattutto prima che ci fosse lo skilift Bors), un decennio da quanto mi è stato riferito, in estate si caricava al Dente di Bors.
C'era una baracca che conteneva un telefono per chiedere la fermata.
La Cabina apriva una porta sul lato corto, verso monte, su cui era incardinata una scaletta che veniva abbassata (basculata) per fare salire le persone.
La cosa finì quando una valanga si porto via la baracchetta col telefono (pare in estate se ne vedano ancora i rottami nel piano della Balma), qualche anno prima che un'altra valanga si portasse via lo skilift Bors"



 
Ultima modifica:

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Sciovie a Punta Indren



Sciovia Indren 1.jpg
Sciovia Indren 2.jpg
Punta Indren.jpg
 

Rebel77

Well-known member
Sembrano cabine dell' Ape Piaggio 😆
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Escursione archeologica di Trincerone nel 2004


Escursione archeologica di Krisu e Trincerone nel 2005


Chicca finale: ultimo giorno di funzionamento della mitica cestovia di Balma

 
Ultima modifica:

Rebel77

Well-known member
Ma perché non rimettono bene in funzione tutto?
 

66luca

Well-known member
Io ha sciato spesso sul monterosa ski ed Alagna mi e’ piaciuta molto, visto che sei appassionato “ dell’ archeologia sciatoria “, vieni una volta sul Gran Sasso, il museo delle vecchie funivie, a Campo Imperatore, ti piacera’ sicuramente.
 

66luca

Well-known member
Ma perché non rimettono bene in funzione tutto?
Il ghiacciaio non e’ piu’ sciabile in estate, per il resto ci sono delle belle e moderne funivie che sostituiscono i vecchi impianti, il monterosa ski e’ un comprensorio poco conosciuto, rispetto ad altri, ma, secondo me, ci si scia benissimo, belle piste, poca gente, grandi possibilita’ di freeride, panorami meravigliosi.
 

Rebel77

Well-known member
Il ghiacciaio non e’ piu’ sciabile in estate, per il resto ci sono delle belle e moderne funivie che sostituiscono i vecchi impianti, il monterosa ski e’ un comprensorio poco conosciuto, rispetto ad altri, ma, secondo me, ci si scia benissimo, belle piste, poca gente, grandi possibilita’ di freeride, panorami meravigliosi.
Si nel comprensorio ci sono stato partendo da Champoluc, ma non sono arrivato fino all'Indren.
 

66luca

Well-known member
Si nel comprensorio ci sono stato partendo da Champoluc, ma non sono arrivato fino all'Indren.
Secondo me conviene fare base a Gressoney, sei al centro del comprensorio e ti muovi meglio, verso indren, quando ricapiterai da quelle parti, bisogna andarci anche solo per vedere il panorama dal passo dei salati, poi anche le piste che scendono verso alagna sono molto divertenti.
 

turbodream

Bivalente: sci+snowabard
Con il vecchio "assetto" a differenza di oggi sull'indren si sciava (in inverno, in estatate non più), pisterelle carine sul ghiacciaio, accessibilità agevole a tanto free ride (ma ci vuole neve abbondante per quelle quote) , una bellissima pista nera naturale, la balma che portava alla vecchia cestovia nel filmato sopra..
con il nuovo assetto, funivia salati indren lato gressoney, non ci sono piste sull'indren e non si scende su tracciati ufficiali fino alle piste sottostanti, che è un oggettiva limitazione, rimangono possibilità di discese freeride (ma ci deve essere neve non la penuria di questi ultimi 2 anni), a fronte dell'ingente investimento si sono perse sia piste che potenziale per sfruttare l'impianto in quota. Ovviamente la scelta imprenditoriale di lasciare l'arroccamento alla VDA anziché il Piemonte aveva le sue motivazioni economiche, politiche e gestionali, dal punto di vista di dislivello e sciabilità si è perso qualcosa, anche per il fascino della zona in quota.
 

El Niño

Perturbato
"Mai dire ultima Balma!"
Io c'ero!
Credo di essere stato l'ultimo (o quasi) quel pomeriggio a saltare sul cesto...
e qualcuna di quelle tracce sul rettilineo la riconosco 😁 :
1675168607140.png
 
Top