@Rebel77
Didattiche diverse si possono individuare tra scuole diverse e lontane tra di loro. Se ti capita di vedere i video tutorial delle scuole canadesi, inglesi o americane (se ne vedono a decine su You Tube) potresti apprezzare alcune differenze di approccio, per esempio l'enfasi su aspetti diversi di come posizionare il corpo prima durante e dopo la curva....
Anche tedeschi e soprattutto austriaci hanno scuole e quindi didattiche che spesso a me sembrano diverse dalla scuola italiana. Posto che alla fine certi fondamentali non è che possano variare più di tanto...
La Jam ha un gruppo
core di maestri allenatori e istruttori nazionali che ruota attorno ai fratelli Malfatto (sono 7 o 8 credo) più altri che si aggiungono di volta in volta.
Non sono in grado di giudicarne la competenza, posso solo apprezzarne i titoli. Che essendo quelli della FISI fanno ovviamente riferimento a dettami della scuola italiana. La mia unica esperienza con loro me lo ha confermato: scuola italiana in tutto e per tutto, anche con una certa orgogliosa sottolineatura degli aspetti più tipici della stessa.