Jam -scuola sci

Che voto dareste alla Jam Ski School ?

  • 1/10

    Voti: 0 0.0%
  • 2/10

    Voti: 0 0.0%
  • 3/10

    Voti: 1 5.6%
  • 4/10

    Voti: 0 0.0%
  • 5/10

    Voti: 1 5.6%
  • 6/10

    Voti: 0 0.0%
  • 7/10

    Voti: 1 5.6%
  • 8/10

    Voti: 5 27.8%
  • 9/10

    Voti: 9 50.0%
  • 10/10

    Voti: 1 5.6%

  • Votatori totali
    18

Sperem

Mare,montagna, campo da tennis
Questo fine settimana non sono su, mi spiace 😜. Però per i prossimi week end più che volentieri.
 

Buse59

Active member
Io la penso come Giampa,che mi piacerebbe conoscere visto che sto sciando dove scia lui,e sono tra quelli che scendono...e anche Sperem non mi sembra abbia detto una cavolata riguardo ai livelli,se guardo i video della scuola sci io non riesco a replicare la sciata del dimostratore neanche nello spazzaneve,per cui o sai o no,io purtroppo no🤷
 

Gianpa79

Mister Interno
Oggi Lusia … ci sono qui i malfatto !
 

giò

Well-known member
Non discuto assolutamente la capacità di insegnare e trasmettere, tuttavia per migliorarsi l'unica cosa da fare è sciaresciaresciaresciaresciare.......
Con questo voglio dire che se si pensa che con un corso jam fatto sporadicamente si è risolto temo non sia la soluzione migliore.
Se invece vuoi fare il balzo in avanti abbastanza rapidamente allora ok, corso jam e poi continuare a sciare, spesso anche con maestro.
Migliorare significa costruire il gesto tecnico corretto e questo comporta "rompere" la vecchia catena cinematica e crearne un'altra, quattro giorni ti fanno capire dove e come agire, poi devi insistere e l'occhio di un professionista ti aiuta a mantenerti sulla giusta strada.
Nello smontarti la sciata alla jam sono bravi, così come nel darti le indicazioni su come costruirne una nuova, ma poi devi metterci del tuo.
 

Gianpa79

Mister Interno
La jam non fa altro che fare quello che fanno maestri e allenatori .
Non è che si inventano chissà che .
Di bello hanno questi pacchetti che stai 2/3 gg con loro e sembra di fare un full immersion , che per uno sciatore che non è abituato ai normali allenamenti può sembrare qualcosa di stupefacente .
Ma fatevi un programma in uno sci club , che dura da dicembre a marzo , vedrete che i risultati saranno ottimi .
Oggi lì ho visti sciare erano 3 gruppi , si fa quello che si fa di solito … non è che possono inventare l’acqua calda …
Che poi sono sempre i soliti errori che si fanno , triti e ritriti …. Lo sciatore che tira due binari è lì … dentro d’anca , si muove poco …. Aspetta che lo sci giri sotto la massima ….
E che caz …. Sempre quelle 3 cose per venire fuori dalla melma ….
Poi sciare alla Colombi beh … altra storia
 

Gianpa79

Mister Interno
Io la penso come Giampa,che mi piacerebbe conoscere visto che sto sciando dove scia lui,e sono tra quelli che scendono...e anche Sperem non mi sembra abbia detto una cavolata riguardo ai livelli,se guardo i video della scuola sci io non riesco a replicare la sciata del dimostratore neanche nello spazzaneve,per cui o sai o no,io purtroppo no🤷
Se guardo i livelli … manco lo spazzaneve riesco a fare come la coscuma, anche perché loro si alllenano a fare i livelli , perché devono dimostrarli nei moduli dei corsi maestri tu wuabte curve. A spazzaneve fai ??
L’anno scorso in campo libero spesso si partiva dal L1 fino ad arrivare All ‘L7 , per esercitarti anche sui livelli bassi .
Come tutte le cose se non le fai non riesci a tenerle ben fatte , anche perché da principiante cosa viene fuori da una curva L3 …
Di certo non la coscuma , un conto fare uno spazzaneve quando ti alleni da 30 anni un conto farlo in fase di apprendimento
 

Gianpa79

Mister Interno
Ps quando vuoi io sono sempre su in valdifiemme
 

Rebel77

Well-known member
Ma non è che facendo 2-3 giorni di full immersion alla fine incameri (senza capirli) in sacco di concetti che poi non riesci a mettere in pratica? Anche perché presumo non sia possibile mantenere la concentrazione ed il gesto tecnico per 7 ore di fila.
 

Gianpa79

Mister Interno
Bah noi facevamo una media di 20 sabati a stagione 4 ore di campo libero …
E ancora i problemi ci sono …
C’è da dire che oggi guardavo i gruppi e 2 erano ancora a trovare lo spigolo , il gruppo più bravino sciava in conduzione in preda algli sci …
Per i primi due gruppi in 3 giorni , con qualche scaltreria riescono a farti fare due curve sugli spigoli a qualche maniera … e vai via esaltato
L’altro gruppo con l’istruttore serio voglio vedere in 3 giorni a insegnargli a chiudere quella benedetta caviglia sul ripido
 

giò

Well-known member
Non si devono incamerare concetti ma schemi motori.
Non si deve pensare alla teoria ma ricercare le sensazioni giuste
Le sensazioni giuste te le fa capire un bravo maestro che ti "stressa" a farti fare gli esercizi che devono farti rendere conto del nuovo schema motorio.
E il maestro serve perchè osservandoti "da fuori" vede i tuoi errori, anche se le sensazioni che provi in quel momento sciando sono per te ottime.
Non solo, ma spesso basta aggiustare solo un piccolo particolare (es. un braccio, una spalla, la posizione delle mani, etc.) perchè come in un puzzle le cose vanno al loro posto.
Vero quello che si dice, faccio un'ora e poi continuo a fare gli stessi esercizi, ma spesso gli stessi esercizi fatti nion osservati dal maestro son fatti male e stiamo punto e a capo.
Il corso jam ha l'indubbio vantaggio di farti sciare tante ore con un maestro che ti osserva e ti corregge e che poi, finito di sciare, ti fa rivedere al video spiegandoti dove sbagli e dove puoi migliorare, cioè non è altro che un fare in tre giorni quello che viene fatto a livello di sciclub, solo che in questo caso è spalmato su tutta una stagione.
Insomma, ottimo il corso, ma poi non si deve mollare la presa.
 

gigi pescatore

Well-known member
Si impara sempre qualche cosa ma pensare di svoltare la tecnica mi sembra fuori portata sia come obbiettivo dello sciatore che possibilità tecnica del maestro...per quanto bravo possa essere...
Se decidessi di investire soldi sul miglioramento tecnico penso che mi orienterei sulle lezioni singole e almeno di un paio d'ora consecutive replicate ogni ...più volte possibili.
Anche così comunque difficilmente arriveremo a quello che Giampa identifica per sciatore.
Già essere considerati buoni dalla maggior parte degli altri...bun no...come noi è un bel obbiettivo.e non così scontato da raggiungere.
 

Albert 85

Well-known member
Gianpa però tu fai gare e hai bisogno di limare i "centesimi" per arrivare davanti ai tuoi avversari. Lo sciatore turista del weekend che scia per divertimento non farà mai agonismo quindi i miglioramenti tecnici sono importanti fino ad un certo punto, anche perchè bisognerebbe sciare tanto e sempre con maestri/allenatori e il costa diventa pesantissimo.
 

Tornado68

Well-known member
Io la penso come Giampa,che mi piacerebbe conoscere visto che sto sciando dove scia lui,e sono tra quelli che scendono...e anche Sperem non mi sembra abbia detto una cavolata riguardo ai livelli,se guardo i video della scuola sci io non riesco a replicare la sciata del dimostratore neanche nello spazzaneve,per cui o sai o no,io purtroppo no🤷
Il discorso è un altro. Anche l'istruttore prima di diventare maestro probabilmente non sapeva fare lo spazzaneve come lui stesso stava dimostrando semplicemente perché non gli serviva fino a che si è allenato per dimostrarlo al meglio. Vuol dire che era a livello 1 anche se vinceva gare negli sci club ?
 

Gapak

Marcus Caston Fan
Bah noi facevamo una media di 20 sabati a stagione 4 ore di campo libero …
E ancora i problemi ci sono …
C’è da dire che oggi guardavo i gruppi e 2 erano ancora a trovare lo spigolo , il gruppo più bravino sciava in conduzione in preda algli sci …
Per i primi due gruppi in 3 giorni , con qualche scaltreria riescono a farti fare due curve sugli spigoli a qualche maniera … e vai via esaltato
L’altro gruppo con l’istruttore serio voglio vedere in 3 giorni a insegnargli a chiudere quella benedetta caviglia sul ripido
Il target dei 20 sabati regolari a stagione non è lo stesso. Sono due cose diverse. Quello a cui fai riferimento è un allenamento regolare, non un corso intensivo. Intensivo sta proprio in antitesi a regolare. Personalmente non mi prenderei mai l'impegno per 20 sabati a stagione, semplicemente perchè non so che farò nei prossimi 20 sabati. Mentre mi posso prendere l'impegno intensivo per 3 giorni. Magari ne scio anche più 20 gg a stagione, ma magari a volte con giri turistici, con amici principianti, accompagnado mia moglie che è principiante, etc. Sono due approcci diversi, target diversi, obbiettivi diversi. Robe tipo Jam sono una "scorciatoia" per chi non vuole dedicare tutto il suo tempo libero necessariamente allo sci (almeno quello con insegnante) e vuole ottimizzare il tempo da dedicare all'apprendimento con insegnate. Per esempio qui sul forum abbiamo costituito il "gruppetto" di cui ho parlato in scuola sci; ci vediamo tra di noi, ci facciamo qualche video, ci scambiamo consigli vincendevolmente, ma senza una regolarità; quando possiamo e vogliamo...
 

pierr

Well-known member
L’altro gruppo con l’istruttore serio voglio vedere in 3 giorni a insegnargli a chiudere quella benedetta caviglia sul ripido

Chi è l'istruttore serio?
 
Ultima modifica:
Top