Engadina - Info e News

furio

The skiing Pac-man
ma quindi hahnensee e altre piste rimangono chiuse per mancanza di neve anche nei prossimi giorni? col fatto che per 10gg o più non si vedrà un fiocco immagino proprio di sì, ma magari qui c'è chi ha più certezze in merito
 

pierr

Well-known member
esatto.

L'anno scorso l'hanno aperta per una settimana, dimezzata. La neve di metà pista usata per innevare l'altra metà. Quest'anno come innevamento siamo sugli stessi livelli anche se c'è sempre speranza che ne arrivi a carrettate. L'anno scorso la speranza fu vana.


Purtroppo ci sono ancora problemi e veti degli ambientalisti per costruire l'impianto di innevamento
 

Flyminibus

Well-known member
esatto.

L'anno scorso l'hanno aperta per una settimana, dimezzata. La neve di metà pista usata per innevare l'altra metà. Quest'anno come innevamento siamo sugli stessi livelli anche se c'è sempre speranza che ne arrivi a carrettate. L'anno scorso la speranza fu vana.


Purtroppo ci sono ancora problemi e veti degli ambientalisti per costruire l'impianto di innevamento
Se ci si pensa con inverni così è veramente uno sforzo macro preparare. Zone che prendevano neve a palate sono spelate da paura!!
 

pierr

Well-known member
Come dislivello a L'Aprica arrivano a quasi 800, ma la pista (che ho fatto in versione diurna) è sicuramente meno interessante rispetto a quella dall'intermedia Murtel fino a fondovalle.

L'altra volta mi sono sbagliato, il dislivello della notturna al Corvatsch è sugli 840 metri: da 1860 a 2700
 

furio

The skiing Pac-man
Savognin quasi tutto chiuso immagino per mancanza di neve/innevamento artificiale, giusto?
 

pierr

Well-known member
Praticamente non ha mai nevicato da quelle parti quest'anno
 

pierr

Well-known member
Aggiungo che i cannoni da neve in Svizzera non sono quasi mai considerati un investimento strategico con cui permettere l'apertura di tutte le piste, come ad esempio al Plan de Corones. Una delle poche località ad avere questa visione è il Corviglia, dove quest'anno preferisco sciare rispetto ai sassi spacca sci che si trovano al Corvatsch, soprattutto sulle piste da 3300. Anche se la neve è migliore al Corvatsch.

Entrambe le località hanno in programma la costruzione di un nuovo bacino ma scommetto che al Corviglia saranno più veloci a farlo.
 
Top