Kaliningrad
Kayakçı-ı ekrem
^ Ma la maggior parte delle forature si possono riparare (purché non sporgano troppo sul fianco, non siano eccessive come diametro e il pneumatico non abbia un codice velocità supersonico).
Io non voglio condannare assolutamente chi compra pneumatici in rete o chi compra roba cinese. Ognuno fa come crede. Ma ho imparato che se spendo poco ho anche poco. Nessuno regala niente.Beh, proprio il video in questione consiglia le MAXXIS, che sono cinesi e taiwanesi.
Infatti, emerge quello che dicevo io: c'è gomma cinese e gomma cinese, vanno fatte delle distinzioni.
Un conto sono le ultra low cost cinesi, un altro conto sono le gomme cinesi valide.
Su internet, almeno su GommePlanet, il DOT è sempre freschissimo (grazie ai notevoli flussi di vendita). Molto più fresco di tanti venditori fisici, che possono rifilare quello che vogliono, anche i fondi di magazzino (al solito cliente ignaro, che non sa manco cosa sia il DOT).
Non mi è MAI arrivata una gomma che fosse stata prodotta da più di 6/7/8 mesi.
P.S. tempo fa ho squarciato una gomma anteriore della Renegade (avevo appena 10.000km), una Michelin Primacy. Il gommista voleva farmi cambiare entrambi gli pneumatici anteriori, in quanto non trovava il modello analogo della mia Michelin, a sua detta "fuori produzione". Morale: dovevo spendere 350 euro per cambiare le 2 gomme.
Andato su Gommeplanet, ho trovato subito la gomma in questione grazie al codice seriale. Totale spesa: 130 Euro + 10 di montaggio.
Si sono d'accordo.Il problema di tutte le gomme che ho comprato, sempre cosiddette di marca è che non durano più un catzo. La scorsa stagione ho forato in Veneto ed ho comprato due gomme Vredestein che avevano lì (le uniche di quella misura). Montate a giugno; lasciate al gommista da smaltire al cambio gomme stagionali dopo 25000 chilometri percorsi.
Ma tale chilometraggio ha consumato praticamente tutte le gomme che ho comprato negli ultimi anni, anche premium.
Sto girando da fine agosto con due gomme di marca differente sull'asse posteriore a causa di foratura in attesa di mettere le invernali perché mi sono stufato di spendere un sacco di soldi (che quando uno buca consigliano di sostituirle entrambe per non avere un'usura differente) e mi sono già domandato se abbia senso continuare a spendere tanto per aver prodotti che durano poco o se gomme di qualità inferiore fanno alla fin fine lo stesso servizio, in un'ottica di sostituzione pressoché annuale.....
Io non voglio condannare assolutamente chi compra pneumatici in rete o chi compra roba cinese. Ognuno fa come crede. Ma ho imparato che se spendo poco ho anche poco. Nessuno regala niente.
Inoltre ognuno di noi dovrebbe acquistare gli pneumatici in base al proprio profilo di guida.
Io non ho nulla contro le gomme cinesi, se sono omologate possono essere vendute e quindi sicure. Potrei comprarle ma non lo faccio preferisco marchi Premium.
Praticamente tutte quelle che ho effettuato non lo erano perché anche solo camminare qualche centinaio di metri per trovare un luogo sicuro dove fermarsi permette la creazione di "sabbietta" all'interno del (dello?) pneumatico. E ciò a detta di tutti i gommisti da me consultati non permette di riparare la gomma in sicurezza. L'ultima volta un mese e mezzo fa è stato un gommista bulgaro a dirmi la stessa cosa, nonostante il fatto che da quelle parti, secondo me, hanno un concetto di sicurezza molto più lasco che in Europa occidentale. Mi sono fatto l'idea che per essere riparabile, in caso di perdita di pressione improvvisa sia necessario fermarsi immediatamente, ma a volte non c'è nemmeno il tempo oltre che la possibilità per farlo (ad esempio a causa di malfunzionamento dell'indicatore di pressione pneumatici del quale soffre la mia auto; nei secondi che sono necessari per inquadrare la situazione già sono stati percorsi qualche centinaio di metri).^ Ma la maggior parte delle forature si possono riparare (purché non sporgano troppo sul fianco, non siano eccessive come diametro e il pneumatico non abbia un codice velocità supersonico).
Cinesi e taiwanesi però non sono la stessa cosa. Perlomeno sul resto degli altri prodotti, Taiwan non è la Cina (sebbene ci sia una volontà politica che vorrebbe spingere la gente a pensare l'opposto).O meglio, fare notare che, all’interno del calderone asiatico, ci sono sono prodotti comunque validi
Io infatti mi chiedo da un po' di tempo: a cosa servono le tacche sul battistrada per valutare l'usura del pneumatico, se tutti quelli che ho dovuto sostituire perché agli occhi dei gommisti erano "cotti' erano ancora ben lontani dal raggiungere l'usura che non permette più di circolare a norma di legge?Si sono d'accordo.
Anche io mi sono accorto che durano al max sui 30.000 Km, credo sia per evitare l'effetto cosiddetto di "ebanizzazione" del pneumatico, cioè invecchiando con gli anni smette di consumarsi ma perde ogni proprietà di aderenza, tenuta e frenata.
Valuti però che nella maggior parte dei casi l'oggetto responsabile della foratura (chiodo o bullone) rimane conficcato nel battistrada praticamente sigillandolo (esce solo un po' d'aria ma la sabbietta non entra). Almeno, finora tutte le mie forature con gomme prive di camera d'aria si sono rivelate riparabili (tranne una poiché il foro sporgeva troppo sul fianco).creazione di "sabbietta" all'interno del [...] pneumatico
L'ho chiamata così apposta tra parentesi perché dovrebbe trattarsi di materiale sgretolato dallo pneumatico stesso. Ogni volta che era presente mi hanno risposto di non essere riparabile.EDIT: a meno che per "sabbietta" non s'intenda materiale proveniente dall'esterno ma materiale di degrado del copertone. Boh...
Chiaramente è un rischio di foratura in più, ma se si infilasse un chiodo grande o un ferro nella gomma in autostrada non sarebbe la stessa cosa in termini di pericolo? In questo caso non è come se scoppiasse la gomma, o no? C'è il tempo di qualche secondo per capire ciò che sta succedendo e rallentare?Mi si è gelato il sangue a pensare cosa avrebbe potuto accadere se quella "pezza di gomma" interna avesse ceduto a quella velocità, su quell'autostrada così stretta e così trafficata.
A me nella maggior parte dei casi non capita ciò: la gomma perde tutta la pressione in pochi secondi.Valuti però che nella maggior parte dei casi l'oggetto responsabile della foratura (chiodo o bullone) rimane conficcato nel battistrada praticamente sigillandolo (esce solo un po' d'aria ma la sabbietta non entra).