Gomme estive in montagna

Miki111

Well-known member
Beh allora il degrado delle performance è appannaggio di veramente poche auto, non sono molti gli autisti con auto sportive o stile di guida particolarmente aggressivo.
Infatti se ne vendono tantissime, basta darle all'utente giusto e sarà felicissimo di non avere più lo sbattimento del cambio gomme ogni 6 mesi.....unica cosa evitare marche economiche
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Comunque anche le gomme cinesi possono dare buone soddisfazioni, contenendo i prezzi.
Io, ad esempio, ho preso delle West-Lake estive per mia sorella, che si trova molto bene....ovvio, ha una Lancia Ypsilon senza alcuna velleità sportiva.
Finora ha fatto 25.000km e sono in ottimo stato, pur avendo fatto anche lunghi tragitti autostradali.

Un mio amico ha montato delle semi-slick Nangkang, su Cooper S preparata da pista, per usarle nei trackday. Impressioni molto buone.

Pneumatici di marchi importanti e costosi regalano soddisfazioni su auto di una certa potenza e e stazza.
Se uno ha city-car da 1000/1100 kg, con 60/70/80/90/100 CV, una gomma cinese collaudata può andare benone....anche in termini di durata nel tempo.
Ad oggi, grazie ad internet, ci si riesce a fare un quadro grazie alle numerose recensioni.
Personalmente dei gommisti non mi fido, tanto consigliano ciò che gli fa più comodo vendere. Del resto, io compro pneumatici SOLO online.
 
Ultima modifica:

pat

Well-known member
decisamente! viaggiando con calma e su strade poco impegnative anche le gomme peggiori riescono a dare un feedback accettabile ( se passano il test normativo per la vendita un po' di speranza c'è)... ma una frenata o schivata improvvisa che può capitare a chiunque ti fa la differenza ( quando ho visto la mia fidanzata fare una curva in statale ai 140 con la pioggia poi a casa mi fa "queste all season non valgono un cazzo" mi è sorto il dubbio se comprargliene un modello non di sottomarca HIHIHI)
considera anche che le gomme superano i test per l'omologazione "da nuove" ma una buona gomma rimane buona anche da usurata o semi-usurata, una gomma ciofeca regge male l'usura e magari a metà della propria vita ha prestazioni sensibilmente peggiori rispetto a una concorrente che abbia anch'essa lo stesso chilometraggio sulle spalle. Non sono un gommista, ma così ho sentito dire e mi sembra verosimile.
 

ilSanto94

🦅Evo Team
Un mio amico ha montato delle semi-slick Nangkang, su Cooper S preparata da pista, per usarle nei trackday. Impressioni molto buone.
Sulle semi slick Nankang un paio d'anni fa il pensierino ce l'avevo fatto eccome :love:
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Sulle semi slick Nankang un paio d'anni fa il pensierino ce l'avevo fatto eccome :love:

Eh ma son gomme da pista...se non vanno in temperatura non rendono.
E' inutile (e pericoloso) usarle in strada.
 

ilSanto94

🦅Evo Team
non ho rinunciato per la resa, ma pensando a tutte le volte che banalmente parcheggio su un prato fangoso o in salita :(
 

pat

Well-known member
Comunque anche le gomme cinesi possono dare buone soddisfazioni, contenendo i prezzi.
Io, ad esempio, ho preso delle West-Lake estive per mia sorella, che si trova molto bene....ovvio, ha una Lancia Ypsilon senza alcuna velleità sportiva.
Finora ha fatto 25.000km e sono in ottimo stato, pur avendo fatto anche lunghi tragitti autostradali.

Un mio amico ha montato delle semi-slick Nangkang, su Cooper S preparata da pista, per usarle nei trackday. Impressioni molto buone.

Pneumatici di marchi importanti e costosi regalano soddisfazioni su auto di una certa potenza e e stazza.
Se uno ha city-car da 1000/1100 kg, con 60/70/80/90/100 CV, una gomma cinese collaudata può andare benone....anche in termini di durata nel tempo.
Ad oggi, grazie ad internet, ci si riesce a fare un quadro grazie alle numerose recensioni.
Personalmente dei gommisti non mi fido, tanto consigliano ciò che gli fa più comodo vendere. Del resto, io compro pneumatici SOLO online.

Penso che lunghi tratti autostradali a media velocità (cioè a velocità "codice" o inferiore) siano poco penalizzanti per l'usura delle gomme, rispetto a tratti di statale con curve e controcurve o a tratti collinari/montuosi.

Penso anche che tua sorella, con una lancia Y e senza alcuna velleità sportiva, non sarebbe in grado neanche di distinguere la differenza di comportamento tra una gomma di basso rango cinese e una gomma più orientata verso il "top di gamma" sia per le caratteristiche della macchina, sia per lo stile di guida.

Io su una macchina a benzina, aspirata, da 75 CV (la Polo 1.6 di mia mamma di fine anni 90) mi sono accorto senza ombra di dubbio che le Michelin eco-"qualchecosa" (gomme estive) facevano pena su asfalto bagnato, e non ho più comprato Michelin o gomme "eco" di altre marche nè per quell'auto nè per le mie auto che ho avuto successivamente.

Tra le estive ho apprezzato le Bridgestone Potenza, ma anche con le Pirelli mi ero trovato bene; tra le invernali quelle che mi han stupito di più in tutte le condizioni son state le Goodyear Ultragrip 7 (allora c'eran quelle... e avevo una BMW a trazione posteriore) e le Nokian che ho messo sulla SUBARU qualche anno fa e che poi ho ricomprato per il "secondo giro", ottime. Ora ho su le Bridgestone Blizzack ma mi sembrano inferiori rispetto alle Nokian, sebbene non abbia mai avuto problemi nè su asfalto pulito nè su neve o ghiaccio... ma ho idea che le Nokian avessero maggior tenuta laterale.
 

Cocojambo

Ski & Beer
il mio test sono le rotonde bagnate che percorro regolarmente, se la macchina alla velocità consueta perde un po' troppo aderenza, cambio le gomme
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Penso che lunghi tratti autostradali a media velocità (cioè a velocità "codice" o inferiore) siano poco penalizzanti per l'usura delle gomme, rispetto a tratti di statale con curve e controcurve o a tratti collinari/montuosi.

Penso anche che tua sorella, con una lancia Y e senza alcuna velleità sportiva, non sarebbe in grado neanche di distinguere la differenza di comportamento tra una gomma di basso rango cinese e una gomma più orientata verso il "top di gamma" sia per le caratteristiche della macchina, sia per lo stile di guida.

Beh, in autostrada le velocità sono alte, ci sono giunti sui ponti (dove ci sono spesso curve) e possono capitare frenate brusche.
Sono un bel banco di prova (anche per consumi, rumorosità e uso su bagnato).
Come anche le rotonde e tratti con molte curve.

Detto ciò, non è che mia sorella non si renda conto, ma semplicemente certe macchine non riescono a mettere in crisi chissà quanto gli pneumatici.
Per chi usa auto modeste, in città ed extraurbano, una gomma cinese va benissimo.

Molti credono che le gomme cinesi di adesso siano uguali a quelle di 10 anni fa.
Fidatevi, hanno fatto grossi passi in avanti….anche perché spesso sono controllate dai grandi marchi tipo Michelin, Good-Year.
Nangkang è taiwanese, ed è tra le poche ad essere ancora indipendente.
 
Ultima modifica:

Miki111

Well-known member
Ma se costano come una seconda fascia tipo kleber o barum che senso hanno? E gomme cinesi zero test, non pensare che abbiano tester e piste di collaudo.... però io sono un gommista e tu ne sai di più 🍻
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Ma se costano come una seconda fascia tipo kleber o barum che senso hanno? E gomme cinesi zero test, non pensare che abbiano tester e piste di collaudo.... però io sono un gommista e tu ne sai di più 🍻

Anche tra le gomme cinesi ci sono diversi prezzi, pur rimanendo in un contesto di importi di fascia bassa.
E fidati, almeno online, c'è una forbice di prezzo importante tra una West Lake (cinese valida) e una Barum/Kleber. Poi, che tu le venda allo stesso prezzo....boh.....

Ti ripeto: non mi metto in competizione con un gommista, non mi interessa.
Tuttavia, visto che di meccanica e auto me ne intendo, dico solo che lo pneumatico me lo so scegliere da solo. Considero le mie esigenze, faccio le mie valutazioni e scelgo il prodotto migliore come qualità-prezzo.
 

Miki111

Well-known member
Non so dove compri tu, ma ho appena guardato gomma diretto, e tra una ciofeca rotalla e una barum ci sono 2€, misura 205 55 16 4s....cmq sia io le gomme cinesi non le vendo
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Non so dove compri tu, ma ho appena guardato gomma diretto, e tra una ciofeca rotalla e una barum ci sono 2€, misura 205 55 16 4s....cmq sia io le gomme cinesi non le vendo

Ti faccio un esempio sulla misura della mia Renegade che monta 215 60 R17.
Ho guardato su Gommeplanet, che è il miglior sito per prezzi e catalogo (e ha montaggio convenzionato molto diffuso), io e tanti miei amici usiamo solo questo sito.

West Lake 61 Euro https://www.gommeplanet.it/pneumati...ta-modello-su318-215-60-17-96-h-6927116149284
Barum 103 Euro https://www.gommeplanet.it/pneumati...lo-bravuris5hmfr-215-60-17-96-v-4024063001459

Alla faccia delle poca differenza..............
 

pat

Well-known member
...sarà, ma io non risparmierei proprio sulle gomme, che alla fine sono l'unico punto di contatto tra auto e strada, finchè non ti ribalti... poi diventa il tettuccio...
Che senso ha pagare per una miriade di controlli elettronici in più (insiti nell'auto, anche di serie, ma comunque hanno un costo...) per avere poi un punto di trasmissione di tali impulsi alquanto deboluccio?
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
...sarà, ma io non risparmierei proprio sulle gomme, che alla fine sono l'unico punto di contatto tra auto e strada, finchè non ti ribalti... poi diventa il tettuccio...
Che senso ha pagare per una miriade di controlli elettronici in più (insiti nell'auto, anche di serie, ma comunque hanno un costo...) per avere poi un punto di trasmissione di tali impulsi alquanto deboluccio?

La misura della Renegade era solo un esempio per dimostrare la differenza di prezzo.
E' chiaro che, come ho premesso nei miei interventi, la gomma cinese si presta ad auto più modeste per peso, potenza e stile di guida.
 
Top