Io da sempre gommista di fiducia e prodotti di qualita' , avere in tanti casi il " macchinone " e poi perdersi per risparmiare qualche 100aio di € per un treno ogni 2/3 anni.....dai !!
PS non sono per niente rikko e ho pure una macchina del cavolo![]()
Quindi andare dal gommista fisico puo' essere una fregatura ?Spesso son quelli col macchinone ad essere più accorti.
Ma non perché non abbiano soldi o perché cerchino l’alternativa più economica, ma semplicemente perché è gente attenta, oculata e informata.
Sono proprio la conoscenza e la cultura che permettono di non essere fregati, in qualsiasi campo.
Su internet vendono anche Michelin eh, non c’è solo roba di seconda e terza scelta.
Se posso risparmiare 300/400 euro su un treno di gomme (se le misure sono grandi e il marchio è prestigioso, il vantaggio è grosso), ne approfitto.
Così come la gente compra qualsiasi cosa su Amazon/Internet, non vedo perché si debba mettere al patibolo chi lo fa con gli pneumatici.
No, semplicemente vanno dal gommista che gli monta quello che vuole e mediamente monta gomma costose e buoneSpesso son quelli col macchinone ad essere più accorti.
dipende dall'uso. Se si tratta di stare nel traffico per andare al lavoro e/o accompagnare i figli a scuola e fare la spesa è una scelta oculata.Non ti metto al patibolo perché compri online, ci mancherebbe, coi soldi tuoi fai quello che vuoi.....ma le gomme cinesi per me valgono meno di 4 gomme usate....soldi spesi male.
Quindi andare dal gommista fisico puo' essere una fregatura ?
Io non ci vado mica alla cieca , mi informo e poi valuto e non ho mai trovato questi abissi tra acquisto materiale e acquisto online , parlo sempre di gomme . Sono tranquillo perche' mi garantisce assistenza in caso di qualsiasi problema perche' si interfaccia lui direttamente con il produttore.
Voglio vedere se hai la sfiga di trovarti con un prodotto difettoso : rimandalo indietro , aspetta eventuale verifica , magari pure contestazioni ecc......
No, semplicemente vanno dal gommista che gli monta quello che vuole e mediamente monta gomma costose e buone
Non sono d'accordo, non ho detto che per girare in città bisogna prendere una premiun brand, ma una buona seconda linea, tipo barum, kleber o Firestone, ma le gomme economiche anche no.....pensate che in città non si fanno gli incidenti? Io di certo non mando in giro mia moglie con figli con gomme scadenti, piuttosto salto una giornata di sci e compro gomme seriedipende dall'uso. Se si tratta di stare nel traffico per andare al lavoro e/o accompagnare i figli a scuola e fare la spesa è una scelta oculata.
Prendere le michelin, in questo caso, sarebbe buttare soldi dalla finestra
La vera differenza tra scelta oculata e scelta inkulata però a volte la scopri dopo, quando per colpa delle gomme, in una situazione imprevista, vai a sbattere contro qualcosa (o peggio ancora contro qualcuno) e ti rendi conto che magari, ceteris paribus, con due metri in meno di spazio di frenata o con una migliore tenuta in curva e sul bagnato, avresti evitato l'impatto.dipende dall'uso. Se si tratta di stare nel traffico per andare al lavoro e/o accompagnare i figli a scuola e fare la spesa è una scelta oculata.
Prendere le michelin, in questo caso, sarebbe buttare soldi dalla finestra
Indubbiamente. Ma io giovedì che pioveva sono partito da casa alle 7:34 (precise ora dell'auto) e sono arrivato in ufficio alle 9:29 (stessa ora dall'auto). In tutto il tragitto ho messo una sola volta la terza. Penso che 4 caciotte stagionate facciano la stessa funzione.La vera differenza tra scelta oculata e scelta inkulata però a volte la scopri dopo, quando per colpa delle gomme, in una situazione imprevista, vai a sbattere contro qualcosa (o peggio ancora contro qualcuno) e ti rendi conto che magari, ceteris paribus, con due metri in meno di spazio di frenata o con una migliore tenuta in curva e sul bagnato, avresti evitato l'impatto.
In quell'impatto, fosse anche una volta nella vita, si perderanno tutti i soldi risparmiati in tanti treni di gomme e magari non solo quelli, in un sol colpo.
Inoltre su internet non si può sapere il D.O.T. che è l'anno di costruzione, alcuni siti di vendita pneumatici lo mettono, ma solo se lo pneumatico ha pù di 3 anni. Tuttavia la stragrande maggioranza NON lo mette.
Per quanto riguarda i pneumatici cinesi così come quelli low cost sono ancora lontani dagli standard Europei, (come peraltro scrive il TCS) NON hanno accesso ai test in Europa manca ancora esperienza, ricerca e sviluppo.
Qui il TCS lo dice chiaramente.
Il problema di tutte le gomme che ho comprato, sempre cosiddette di marca è che non durano più un catzo. La scorsa stagione ho forato in Veneto ed ho comprato due gomme Vredestein che avevano lì (le uniche di quella misura). Montate a giugno; lasciate al gommista da smaltire al cambio gomme stagionali dopo 25000 chilometri percorsi.ma una buona gomma rimane buona anche da usurata o semi-usurata, una gomma ciofeca regge male l'usura e magari a metà della propria vita ha prestazioni sensibilmente peggiori rispetto a una concorrente che abbia anch'essa lo stesso chilometraggio sulle spalle.