correre per boschi 2022 [italian pilsner & trail running]

allora io sono più "vecchio".. 😅 (1985)

tornando in tema trailrunning..
devo assolutamente cambiare scarpe.. ormai le mie Saucony Peregrine sono veramente da buttare!

non ho un gran budget ed ho adocchiato questi modelli:

qualche opinione o prodotto da consigliare?
Budget dai 70-90€ al netto di eventuali sconti o offerte.. Non mi interessa il marchio o il modello.. basta che siano delle scarpe valide!

Come ho già scritto, rispetto a qualche anno fà, corro di meno.. per un maggior utilizzo della MTB e per salvaguardare il ginocchio sx dal problema della bandelletta!
Però qualche bel trail o qualche uscita mi piace comunque farla! Ho fatto gli ultimi anni con delle SCARPA Spin e le Saucony Peregrine ISO. Scarpe leggere e performanti pertanto mi piacerebbe continuare su questo filone.. se possibile!
 
allora io sono più "vecchio".. 😅 (1985)

tornando in tema trailrunning..
devo assolutamente cambiare scarpe.. ormai le mie Saucony Peregrine sono veramente da buttare!

non ho un gran budget ed ho adocchiato questi modelli:

qualche opinione o prodotto da consigliare?
Budget dai 70-90€ al netto di eventuali sconti o offerte.. Non mi interessa il marchio o il modello.. basta che siano delle scarpe valide!

Come ho già scritto, rispetto a qualche anno fà, corro di meno.. per un maggior utilizzo della MTB e per salvaguardare il ginocchio sx dal problema della bandelletta!
Però qualche bel trail o qualche uscita mi piace comunque farla! Ho fatto gli ultimi anni con delle SCARPA Spin e le Saucony Peregrine ISO. Scarpe leggere e performanti pertanto mi piacerebbe continuare su questo filone.. se possibile!
sono 1985 anche io ma compio gli anni ad agosto ;)
delel scarpe che citi conosco solo le nike wildhorse, le ha un mio amico, non sono male ma del segmento trail di nike sono le più pesanti e strutturate e protettive. io ho usato sia pegasus trail (36) che terra kiger (5 e 7), queste ultime sono il modello leggero e reattivo, ma con un'ottima intersuola per niente secca (si vede tutto il DNA stradistico di nike), il difetto di un po' tutte le nike è il grip che, seppur migliorato nella terra kiger 7 rispetto alla 5, non è molto maggiore rispetto ad alcuni modelli da strada (ho corso due gare trail molto asciutte con nike pegasus turbo 2! che per contro hanno un ottimo grip nel settore scarpe da strada, ci ho corso anche alcuni allenamenti nei boschi sopra vigo di fassa nelle tue zone!)
mi diceva il mio amico che anche le wildhorse hanno il difetto del grip scarso (anche lui ha corso trail anche con nike vomero 14 quindi ha più o meno il mio stesso feeling)
altra cosa buona di nike, se aspetti i momenti giusti le trovi anche ben scontate
la durata delle nike non è male in quanto quelle che ho pensionato al momento le ho pensionate dopo più di 800 km, ancora utilizzabili ma iniziavano ad essere fastidiose al piede
 
sono 1985 anche io ma compio gli anni ad agosto ;)
delel scarpe che citi conosco solo le nike wildhorse, le ha un mio amico, non sono male ma del segmento trail di nike sono le più pesanti e strutturate e protettive. io ho usato sia pegasus trail (36) che terra kiger (5 e 7), queste ultime sono il modello leggero e reattivo, ma con un'ottima intersuola per niente secca (si vede tutto il DNA stradistico di nike), il difetto di un po' tutte le nike è il grip che, seppur migliorato nella terra kiger 7 rispetto alla 5, non è molto maggiore rispetto ad alcuni modelli da strada (ho corso due gare trail molto asciutte con nike pegasus turbo 2! che per contro hanno un ottimo grip nel settore scarpe da strada, ci ho corso anche alcuni allenamenti nei boschi sopra vigo di fassa nelle tue zone!)
mi diceva il mio amico che anche le wildhorse hanno il difetto del grip scarso (anche lui ha corso trail anche con nike vomero 14 quindi ha più o meno il mio stesso feeling)
altra cosa buona di nike, se aspetti i momenti giusti le trovi anche ben scontate
la durata delle nike non è male in quanto quelle che ho pensionato al momento le ho pensionate dopo più di 800 km, ancora utilizzabili ma iniziavano ad essere fastidiose al piede

grazie Bella del tuo feedback così preciso e dettagliato!
in giornata, al max entro domani decido e acquisto..
ho urgenza di acquistare a breve perchè le Saucony sono veramente da buttare..
mi sono accorto anche nell'ultimo giro che ho fatto, soprattutto al piede sx, tendo a tenere una postura ed un'appoggio errato.. perchè la parte interna della suola si è rovinata e leggermente aperta e quindi (inconsciamente) compenso tenendo il piede appoggiato male..

avrei un altro paio di scarpe di "emergenza" ma non le considero nemmeno.. 🤣
 
HO preso le LA SPORTIVA JACKAL , ottimo grip e confort, punta protettiva. ma sono oltre budget, sui 120-140 (1 numero più del normale che vestono stretto)
 

.

HO preso le LA SPORTIVA JACKAL , ottimo grip e confort, punta protettiva. ma sono oltre budget, sui 120-140 (1 numero più del normale che vestono stretto)

io mi rifiuto categoricamente di usare ancora LaSportiva.. pur avendo il negozio - fabbrica - outlet a 15min (esagerando) di bici da casa mia.. tradotti, in 5/6min di auto!
in "passato" prima dei problemi al ginocchio e dell'uso preponderante della MTB correvo molto, ho fatto qualche gara e comunque diciamo che era il mio modo "principale" anche per allenarmi per la stagione skialp o altre attività in alta montagna.. non sono un fenomeno ma diciamo che la mia bella dose di esperienza me la sono fatta! Avendo anche avuto la fortuna di "imparare" e di frequentare un fortissimo runner qui della mia valle..
ebbene, io ho avuto delle Bushido e successivamente delle Akasha di La Sportiva.. avuto problemi con entrambi i modelli..
la suola sembrava fatta di burro (soprattutto le Akasha) e personalmente non mi sono trovato bene per nulla.. l'unica cosa positiva era il buon grip e stabilità delle Bushido. Le Akasha personalmente le ho bocciate in pieno.. Negli anni successivi non ho più comprato LaSportiva, quindi per quanto ne so io, tutti i vari modelli successivi dalle Mutant in poi possono essere fantastiche.. ma nel dubbio mi ero orientato su altre marche!
 
eh le scelte fatte col cuore HIHIHI

invece, dovevo usare un buono ed è pigliato le ribelle run di scarpa, che mi arriveranno a giorni.
non le userò per correre oramai, ma vedrò di capire come funziona la nuova mescole Presa che usano per le suole
 
Pensa che io al contrario arrivo da tre paia consecutive di akasha! :ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO::ROFLMAO: Mi son sempre trovato da Dio, tantè che le usavo spesso anche in montagna anche su roccia. C'è da dire che io comunque necessito di scarpe strutturate, sono pur sempre 190*80kg per cui preferisco scarpe con suole che mi garantiscano una certa ammortizzazione. Per dire, bushido per me è troppo leggera.
Unica ppecca delle akasha che concordo con te, la suola si consuma velocemente, ma mi sa che è un problema abbastanza comune a molte scarpe a sentire in giro.
 
sono 1985 anche io ma compio gli anni ad agosto ;)
delel scarpe che citi conosco solo le nike wildhorse, le ha un mio amico, non sono male ma del segmento trail di nike sono le più pesanti e strutturate e protettive. io ho usato sia pegasus trail (36) che terra kiger (5 e 7), queste ultime sono il modello leggero e reattivo, ma con un'ottima intersuola per niente secca (si vede tutto il DNA stradistico di nike), il difetto di un po' tutte le nike è il grip che, seppur migliorato nella terra kiger 7 rispetto alla 5, non è molto maggiore rispetto ad alcuni modelli da strada (ho corso due gare trail molto asciutte con nike pegasus turbo 2! che per contro hanno un ottimo grip nel settore scarpe da strada, ci ho corso anche alcuni allenamenti nei boschi sopra vigo di fassa nelle tue zone!)
mi diceva il mio amico che anche le wildhorse hanno il difetto del grip scarso (anche lui ha corso trail anche con nike vomero 14 quindi ha più o meno il mio stesso feeling)
altra cosa buona di nike, se aspetti i momenti giusti le trovi anche ben scontate
la durata delle nike non è male in quanto quelle che ho pensionato al momento le ho pensionate dopo più di 800 km, ancora utilizzabili ma iniziavano ad essere fastidiose al piede
Intanto complimenti bella per il risultato della gara!! Ma che vai forte lo avevamo già intuito ;) :CC(y)
Per quanto riguarda invece il discorso scarpe, come ho scritto sopra sono anni che uso le akasha di la sportiva e mi ci trovo bene, ma vorrei provare a cambiare...così tanto per.
Usando da diversi anni su strada nike, avevo adocchiato anch'io i loro modelli da trail che si trovano spesso a prezzi molto convenienti. Al solito però nike fa millemila modelli da cui è difficile districarsi! Tu per uno di 190*80kg che cerca una scarpa con buona ammortizzazione, non troppo secca quindi, cosa consiglieresti da loro?
 
beh nike da trail fa 3 modelli (più uno economico che non conosco)
quello più protettivo e indicato per distanze lunghe o runner oversize (cavolo sei 12 cm più alto di me!) dovrebbe essere la wildhorse
se però su strada hai provato le pegasus e ti trovi bene ti consiglio quelle in versione trail, sono molto stradali come scarpe, infatti ad un mio amico non piacciono per il trail, io che bene o male non soffro i tratti tecnici e li riesco ad affrontare anche con scarpe da strada, le trovo invece geniali perchè su tratti scorrevoli sembrano proprio una scarpa da strada, leggere, reattive, morbide e protettive

diciamo che l'analogia tra i loro modelli trail e strada potrebbe essere:
wildhorse = vomero
pegasus trail = pegasus
terra kiger = pegasus turbo
 
mi piacerebbe proseguire sull'argomento scarpe, anche se spesso lo trovo sopravvalutato, nel senso che spesso si da troppa importanza alla scarpa relativamente alla prestazione; sarà capitato a tutti di sentire che la tal scarpa non va bene su sentieri tecnici, è troppo poco reattiva, è troppo poco protettiva... quando poi si vede gente tipo Cesare Maestri fare il record alla ledro skyrace con delle pegasus turbo 2 da strada o walmsley al primo tentativo della western states correre con delle adidas da strada (fallendo il record solo perchè ha sbagliato un bivio). però effettivamente è vero che certe scarpe hanno delle suole con un grip migliore di altre (personalmente trovo che le scott nei modelli RC abbiano delle suole fenomenali quando usate ognuna sui terreni loro congeniali), ma è anche vero che è estremamente difficile trovare uan scarpa da trail leggera, con un'ottima intersuola e un ottimo grip. per esempio: le scott sono ottime scarpe, non sono leggerissime ma abbastanza leggere rispetto alla media delle scarpe da trail, ma hanno una intersuola molto dura e secca che ti costringe sempre a starci sopra, e se un professionista magari ha la gamba per "cavalcarle" per 40 o 50 km, secondo me un amatore anche ben allenato è già tanto se riesce a tenergli testa per 20 o 30 km, dopodichè diventa quasi la scarpa che ti porta in giro e ti prende a cazzotti i piedi. Per contro le nike come dicevo hanno ottime intersuole, ti coccolano il piede eppure sono molto reattive, come una scarpa da strada, ma non sono leggerissime. Infatti proprio per questo per le due gare meno tecniche e più scorrevoli che ho fatto in questi ultimi due anni (una 27 e una 25 km) ho usato le nike pegasus turbo 2 che sono una scarpa molto leggera, con una tomaia minimale e con una intersuola morbida e reattiva, e praticamente il loro peso ridotto mi ha consentito di salvare la gamba e tenere un bel ritmo per più di 2 ore, non c'era fango quindi anche nei pochi tratti tecnici di discesa il grip era più che sufficiente; ma ora vedo che le scarpe da strada si stanno sempre più orientando su battistrada meno tacchettati possibile, quindi in futuro sarà sempre più difficile trovare scarpe stradali "all terrain" (che per me è una bella scocciatura perchè in settimana mi alleno per quasi metà dei km che faccio su strade bianche di campagna). mi domando però perchè quasi tutte le case non facciano una scarpa adatta per i trail più scorrevoli senza troppi ammenicoli che la rendono inutilmente pesante tipo rockplate, protezione per la punta delle dita (cosa che ho sempre trovato inutile), tassellature troppo aggressive ecc ecc...
sono curioso di sapere se sono l'unico ad avere questa esigenza oppure la condividete
 
Top