subsahara
Coldest Ice
Vedo che Glasgow all’epoca, secondo i dati dell’elenco, aveva una popolazione leggermente inferiore a Liverpool, ma ben presto deve averla superata perché la città scozzese in epoca vittoriana “matura” era certamente la seconda città dell’Impero.Le 100 città europee più popolose nel 1854. Interessanti, numericamente, soprattutto le città italiane. E interessanti anche certe apparenti incongruenze (del tipo: Berlino era ovviamente in Prussia e non in Germania in quanto quest'ultima ancora non esisteva. Amburgo, Francoforte e Monaco, viceversa, risultavano trovarsi in Germania - unificata però, appunto, solo nel 1871. A parte ovviamente Trieste, a sette anni dall'unità d'Italia tutte le altre città italiane figurano come italiane e non già come sarde, toscane, lombardo-venete ecc. Pest e Buda sono correttamente riportate come austriache: la divisione dell'Impero avverrà infatti solo nel 1867 ... ) Interessante vedere Sofia e Bucarest elencate sotto la Turchia. Interessante pure Paisley, in Scozia, all'epoca un'importantissima città industriale di cui ora, almeno qui da noi, non si sente più parlare ... beh, buona visione!
Visualizza allegato 152038![]()
Il dato di Roma non mi torna molto… nel 1870, alla vigilia di Porta Pia, questa contava 230000 abitanti ed era, se non ricordo male, la terza città della penisola dopo Napoli ( che per secoli è stata di gran lunga la più popolosa città italiana e tra le prime tre o quattro in Europa con Parigi, Costantinopoli e Londra) e Milano.
Mi sembra strano che una quindicina di anni prima ne avesse solo 170000… vabbè, può essere. Chiaramente anche il dato di Milano (che credo appunto avesse più abitanti di Roma), per non saper né leggere né scrivere, mi pare sottostimato