Alta Badia: il top.

Ti rispondo io per lui (mi prendo gli affaracci non miei, insomma).

Mi sembra evidente che Matteo lavora in Leitner e che se si mettesse a fare raffronti/confronti tra i due impianti su un forum, visto che per di più uno è della concorrenza ......
Senza che continuo.

Io, non capisco tutta sta riservatezza. Ha scritto questo ""Quando ho letto che il 3S di Kitz é gemello di quello di Stubai, ho smesso.

Poi puoi aver scritto anche la cosa piú geniale, ma anche no, grazie. """ Forse pensava che scrivendo ciò avrebbe azzerato la discussione? Bastava scrivere, "guarda che non sono gemelli, per il semplice fatto che le due ditte costuttrice sono diverse, rimanendo , comunque un impianto 3S", ed avremmo risparmiato un saco di "inchiostro" (figurativo). Sono un "ragioniere" non uno "sciocco".
 
gli impianti mi affascinano quando sto al PC e leggo funivie.org, ma quando scio mi interessa lo sci e gli impianti sono funzionali alla qualità dello sci. Certo un po' di comodità ha un certo valore:

-sono salito velocemente?
-ho fatto code?
-ho preso freddo/caldo eccessivo sugli impianti?
-ho continuato a togliere e mettere gli sci?



L'unica cosa che davvero conta è:

come è andata la giornata di sci? alla grande? ho finito stanco? ho fatto tante piste che mi sono piaciute? ho fatto tanti trasferimenti su piste insignificanti? ho rischiato la vita 20 volte tra piste intasate e incapaci che vanno a bomba? E aggiungerei anche, visto che fa parte dell'esperienza sciistica per come la vedo io: "ho visto gran bei panorami?" ho mangiato bene a prezzi giusti nei rifugi?"


SECONDO ME, che ho visitato direi almeno l'80% dei comprensori top delle Alpi, e che dovrei aver fatto più giorni di sci nel Sella Ronda che in qualsiasi altra località delle alpi, quasi sempre in Alta Badia che prediligo per motivi logistici (è più baricentrica) il Sella Ronda è nella parte medioalta della classifica, ma le prossime 10 settimane bianche le farei in 10 posti diversi dal Sella Ronda, perchè SECONDO ME il Sella Ronda non presenta le caratteristiche che prediligo OGGI quando vado a sciare, mentre quando ero meno bravo e meno esigente ero super attratto dai millemila caroselli che già 30 anni fa si potevano fare. Probabilmente gran parte degli skifosi sono oggi a quella fase da sciatore medio esigente e esaltato dallo sci come ero io 20-30 anni fa.
 
Certo tu sei uno sciatore di livello superiore non medio......Come puoi giudicare il livello di uno sciatore da ciò che predilige? Bla bla bla, cala trinchetto....
 
Ingegnere meccanico a Vipiteno.
Secondo te di cosa mi occupo? Ho una bancarella di kebab?

3S Kitz. Doppelmayr. 2005
3S Stubai. Leitner. 2016

Su funivie.org trovi tutto.
Io esco, che nevica e la gente vuole il kebab.

Potresti anche averla ed utilizzare la laurea per capire quale velocità tangenziale sia la più appropriata per fare la crosticina HIHIHIHIHIHIHIHIHI
 

.

Ma sarà che l'Alta Badia piace per paesaggi, piste, qualità del cibo dei rifugi, hotel, possibilità di spostarsi in altre valli sci ai piedi in poco tempo. E se oggi è una valle molto apprezzata ci sarà forse un motivo? Stesso discorso per la valgardena e per la val di Fassa. No. Il problema è la salita da Corvara al passo Gardena. Pure io vorrei il super impianto ma nella zona ci sono state diverse frane negli ultimi anni, due proprio sul Borest. E stesso discorso in Gardena sulla Dantercepis.
Sono tutti idioti quelli che ci vanno? Non credo. Vogliamo parlare dei servizi per bambini? Eccellenti.
Vi piace Malles? Ribadisco contenti voi, contenti tutti.

W l'Alta Badia.
 
Hai scritto gemelli porcam...

Gemelli.

Carrello, sospensione, morsa, cabina, dispositivi di stazione, configurazione della linea... Son tutti diversi nell'aspetto e, per alcuni versi, nel funzionamento.

Vi racconto quest'aneddoto, altra occasione in cui ho sperimentato l'insensibilitá sui temi tecnici.

Trockner Steg, in rientro al Klein Matterhorn da Zermatt. Di fronte a me un maestro di sci col cliente.
- Visto il cantiere qua accanto? L'anno prossimo avremo la nuova funivia 3S
- Ho visto il rendering. Bellissima!
- Eh ci credo. É fatta dalla stessa azienda che ha fatto lo Skiway a Courmayer

Gomitata della morosa. "Sta zitto!"

- Davvero?!?
- Eh si, sono i migliori!

Altra gom...
- Eh no scusate, quella é Doppelmayr, questa é Leitner!
- Si ma l'azienda costruttrice é la stessa. Quelli che dici tu sono solo i fornitori del materiale funiviario. Non é importante.

solo.
SOLO.

"Te l'avevo detto di star zitto"
 
Certo tu sei uno sciatore di livello superiore non medio......Come puoi giudicare il livello di uno sciatore da ciò che predilige? Bla bla bla, cala trinchetto....

Ho scritto 'probabilmente'. E poi ho osservato la mia evoluzione (ammetterai che qualunque sciatore appassionato migliora col tempo?), da bambino e fino a 20 anni fa per me il Sella Ronda era il comprensorio top e tutti gli altri erano un ripiego, mentre oggi ci andrei solo per fare i tanti fuoripista della zona, non banali. A livello di fuoripista banali (bordopista) il Sella Ronda è particolarmente scarso per motivi di neve/altezza e perchè han messo piste quasi ovunque
 
Vengo da un weekend a Kitzbuhel, Saalbach e Skiwelt (insieme anche al mitico nonnosciatore), come qualità e tecnicità media delle piste sono tutti superiori al Sella Ronda, poi certo le piste più belle del Sella Ronda non sono seconde a nessuno, ma il problema è che da una pista bella all'altra si traccheggia e ci si sposta per tanto tempo.
 
Vengo da un weekend a Kitzbuhel, Saalbach e Skiwelt (insieme anche al mitico nonnosciatore), come qualità e tecnicità media delle piste sono tutti superiori al Sella Ronda, poi certo le piste più belle del Sella Ronda non sono seconde a nessuno, ma il problema è che da una pista bella all'altra si traccheggia e ci si sposta per tanto tempo.

Non ho il minimo dubbio che ci siano belle piste, tewcniche e anche impegnative, ma anche quelle della Valgardena, il Ciampinoi, sono belle, certo non vado a passare la giornata sul Monte Pana, anche se è riposante. A me piace molto Maranza non sono piste lunghe ma alcune molto tecniche e interessanti
 
Nonno, permettimi.
Davvero pensi che io non conosca e non sia stato nei comprensori che citi e che sono a meno di 2 ore da dove abito?!?

Non é che se uno non si dilunga in report dettagliatissimi allora non scia.
Siamo al "posto ergo sum"?

Detto ció, io sostengp che, considerando le caratteristiche peculiari ovvero geografiche (esposizione, latitudine, quota) delle Dolomiti, il servizio offerto in termini di impianti, qualitá delle piste e ricettivitá é senz'altro "al top" e ha poco da invidiare alle blasonate località oltralpe che hai citato.

Sopratutto se parliamo di Brixental, Kitz, Saalbach, dove il carattere dei comprensori é di media montagna.

Ps: prima che tu ti metta a spiegarmi nel dettaglio le differenze dei vari impianti, rifletti su "ingegnere" e "abito a Vipiteno"

non ho letto fino alla fine di tutte le pagine ma mi permetto di scrivere quanto segue:
Riesco a sciare molto di più nei comprensori austriaci rispetto al Sellaronda per la maggior razionalizzazione degli impianti. Questo significa che a parità di lunghezza piste, nei comprensori austriaci prendo meno impianti (perchè mediamente più lunghi).
L'unico posto del dsss dove ho una sciabilità pari ai comprensori austriaci è il Plan.
Questo per la logica vergognosa dei riparti che fraziona la risalita in 13430 pezzi. Per il resto, a livello tecnologico non cambia nulla, magari in Austria han vagonate di soldi in più e posson sperimentare il sedile diamantato... ma altro non direi
 
Hai scritto gemelli porcam...

Gemelli.

Carrello, sospensione, morsa, cabina, dispositivi di stazione, configurazione della linea... Son tutti diversi nell'aspetto e, per alcuni versi, nel funzionamento.

19 pari, espansione e soprattutto rapido no?
Oltre ad un 80 e lamelle in carbonio,
per un TOP sarebbe il minimo…

:MUCCA
 
non ho letto fino alla fine di tutte le pagine ma mi permetto di scrivere quanto segue:
Riesco a sciare molto di più nei comprensori austriaci rispetto al Sellaronda per la maggior razionalizzazione degli impianti. Questo significa che a parità di lunghezza piste, nei comprensori austriaci prendo meno impianti (perchè mediamente più lunghi).
L'unico posto del dsss dove ho una sciabilità pari ai comprensori austriaci è il Plan.
Questo per la logica vergognosa dei riparti che fraziona la risalita in 13430 pezzi. Per il resto, a livello tecnologico non cambia nulla, magari in Austria han vagonate di soldi in più e posson sperimentare il sedile diamantato... ma altro non direi

Guarda, io non credo dipenda dalla “frammentazione” delle risalite a causa del riparto, ma dalla conformazione dei Monti. In posti come Alta Badia o Obereggen, per fare un esempio, non è che gli impianti siano tanti e corti perché sono cattivi... è proprio che si tratta di piccoli rilievi uno attaccato all’altro! Se vai ad arabba sali con unico impianto da paese alla cima oppure prendi gli altri per ricircolo. In Marmolada c’è una funivia in 3 tronchi che è il top per quella linea ( oddio un 3s sarebbe favoloso, se ci sta, ma sono sogni). Il plan ( non essendo in realtà dolomia, ha la conformazione dei montagnoni austriaci e puoi fare l’impianto base-cima...
 
Top