Si vede che non giochi a tennis....nessun club serio e normale ti fa giocare con un normale paio di scarpe a meno che tu non abbia le suole lisce altrimenti rovini il campo e per giocare a tennis ( cosa non richiesta per lo sci 9 ti chiedono pure un certificato medico sportivo. Se per te è divertente raccogliere palline al posto di giocare pagando pure ...beh contento tu contenti tutti. Se rinnego quando sciavo in blu jeans con pantavento e camicia di flanella più maglione della nonna? Assolutamente no! Non ci facevamo paturnie per questo ma ci mettevamo via i soldini per poter chiedere a papà di comprarci gli scarponi nuovi e non quelli usati che sono stati i nostri compagni di sciate per tanti anni, scarponi usati sì ma comprati dal negoziante che ci consigliava per bene. Altra considerazione sai perché non ti accorgi della differenza tra uno scarpone ed un altro? Perché non scii, ti butti giù e speri di arrivare vivo in fondo e magari questo ti piace ma non è sciare ma scivolare. Come detto sci e scarponi in primis ben tenuti e corretti sono anche prioritari per la tua e l'incolumità degli altri.
Non ti ho risposto prima perché ero fuori.
Ad ogni modo:
- No, non gioco a tennis in maniera amatoriale tantomeno professionale.
- Non ho mai preso lezioni, ma, nonostante ciò, quelle volte in cui ho giocato mi sono sempre divertito. Probabilmente ci giocherei ancora se ne avessi l'occasione.
- Pur non avendo basi di tecnica ritengo di saper fare un dritto e rovescio per buttare la pallina dall'altro lato ed - amatorialmente - penso che questo basti. Il divertimento è certamente assicurato.
- Il tuo discorso non fila molto perché sembra che si debba fare un corso per ogni cosa e non sia possibile semplificarsi la vita. E' molto più semplice di come la vedi: se ti diverti va bene tutto, anche se lo stai facendo in maniera sbagliata.
- Che sia giusto impegnarsi e volersi migliorare? Certo. Ma questa è una decisione personale. Insindacabile. Ognuno è libero di dire: basta, mi fermo qui... non voglio migliorare perché così già mi diverto molto.
- Parli di tennis club. Ma siamo seri? Certamente non mi riferivo a quelli, nè penso che dove abito io (Napoli) ne esistano chissà quanti. Si tratta sempre di un qualcosa di nicchia, completamente avulso da chi vuole fare la partitella la domenica mattina o il sabato pomeriggio.
- Tutte le volte che ho giocato a tennis in città (in 2-3 complessi distinti) si trattava quasi sempre di stabilimenti "multi-sport" (calcio, basket, tennis e quant'altro). Non so come funziona dalle tue parti, ma ti assicuro che qui - il più delle volte - è tutto molto alla buona. Si entra in campo senza controlli. Basta che paghi.
- Per sciare ti chiedono un certificato medico? Non mi è stato mai richiesto fino ad ora, nè a Passo Godi nè a Pescasseroli.
- Non conosco i comprensori che frequenti tu, ma ti assicuro che dove vado io è sempre gente della domenica... con bambini piccoli al seguito e spesso persone che sciano per la prima volta a 50 anni. Quindi mi sa che tutti sti problemi da forum non se li fanno, tanto meno si preoccupano di questioni etiche sullo sci club, sul rispetto nei confronti del noleggiatore, sul fantomatico bootfitter dalle skill eccellenti o chissà che. Si buttano e si divertono.
- E' vero: non scio, ma scendo. Mi pare di essere stato il primo a dirlo. E che problema c'è? Già il solo farlo mi fa divertire un mondo. Meglio scendere piuttosto che non sciare proprio, no? Dirai... meglio migliorare. Senza dubbio. Ma non si può sempre migliorare soprattutto se si è contenti al proprio livello.
- Il metro di giudizio della vita è la felicità. Non c'è altro da aggiungere. In questo in fine giustifica i mezzi.
Non funziona così... se rompi paghi, non ti cambia niente nessuno.
Beh, insomma.
Sei andato sulle piste (benzina, anche se poca), magari ti sei svegliato presto per andare a sciare, fai lo skipass (paghi), ti si rompe lo scarpone e, se tutto va bene perdi un'ora, se sei in un comprensorio diverso, hai perso la giornata, a meno di non andare in un altro noleggio, affittare gli scarponi, regolarli ecc. e pagare.
Questo se ti si rompono mentre sei fermo a base impianti.
Se sei in alto? Devi in qualche modo scendere.
E se eri in movimento? Rischi pure di farti male.
Poi mi dirai che a te basta venir giù e ti diverti ugualmente (assolutamente lecito), che non vai sul duro, che...che...che… ma se puoi, almeno gli scarponi, anche se usati (ma buoni e ben tenuti) prendili, e soprattutto provali prima!
Vuoi noleggiare? Noleggia qualcosa di decente. Come scrivi giustamente tu, quella roba ha *minimo* una decina d'anni.
Un paio di esperienze personali:
compro un paio di Tecnica TNT AVS (quindi non proprio robetta) , "suggerito" dal negoziante e preso dalla mia inesperienza. Dopo quella stagione il negozio ha chiuso. Beh, erano decisamente troppo grandi per me, non riesco a sciarci e li metto via, con la loro scatola, nello sgabuzzino.
Quando sono andato a riprenderli per vedere se potevo regalarli ad un amico, ma era passato qualche anno, mi resta in mano la plastica mentre provavo a chiuderli.
Qualche anno fa, week end sulla neve a Roccaraso (quindi non una stazioncina da 10 passaggi a domenica), lato Aremogna. Un amico noleggia tutto, quasi a fine giornata gli esplode uno scarpone, e meno male che stava giocherellando su una pista blu insieme ai figli, velocità quasi nulla e comunque buona capacità di stare sugli sci.
Permettimi di dirti che mi sembra un quadro apocalittico il tuo, ma mi starò sbagliando.
Per quanto facciano schifo quelli di Passo Godi reputo quantomeno sensato sperare che se uno scarpone è cedevole non lo noleggino, no?
Non ti offendere: ti stai un po avvitando.
Anzitutto hai detto, probabilmente per scarsa conoscenza, una sciocchezza colossale... non te la posso far passare
L'Abruzzo non ha solo piccolissime stazioni cenerentola come Passo Godi... e neanche ha solo l'ottima Roccaraso: devi girartelo meglio.
Ci sono almeno TRE stazioni TOP:
1) Roccaraso
2) Ovindoli
3) Campo Felice
Queste stazioni hanno impianti moderni (salvo pochissime eccezioni per singoli impianti in via di sostituzione) ottime concatenazioni di piste, fiumane di gente che le frequentano e giro d'affari da fare invidia anche a qualche stazione del nord (prendono tutto l'Abruzzo, la Puglia, la Campania, il Lazio e... Roma)
Poi ci sono ottime realtà più piccole, ma non certo vetuste:
Anzitutto le stazioni del GS che, al netto delle insensate gestioni pubbliche, non stanno messe per nulla male ad impianti:
1) Campo Imperatore ha due seggiovie veloci (tra cui una nuovissima esaposto appena inaugurata) e panorami da Dolomiti
2) Prati di Tivo ha due ottime seggiovie e addirittura un Telemix (persino surdimensionato)
Poi ci sono le tre stazioni della Majella: Majelletta, Passo Lanciano e Campo di Giove, tutte e tre nient'affatto disprezzabili.
Poi ci sono Pescasseroli, Pescocostanzo e Scanno (quest'ultima ferma per problemi di gestione ma ottima se e quando funziona) anche queste con più impianti...
Pescocostanzo e Pescasseroli, tra l'altro stanno nello skipass Alto Sangro, assieme a Roccaraso...
Le microstazioni sono:
- Camporotondo di Cappadocia (una seggiovia APPENA INAUGURATA E COLLAUDATA)
- Passo Godi (con la situazione che hai descritto)
- Prato Selva (attualmente ferma per problemi di gestione)
- Pizzoferrato (che dovrebbe riaprire a breve, visto che hanno rifatto lo skilift)
Ma, con tutto il rispetto, non puoi dire che le altre stazioni grandi e medie siano paragonabili a queste ultime. C'è da sciare eccome se c'è da sciare..
Anche qui, Ti stai un po avvitando.
Hai chiesto consiglio ... graziosamente ti è stato dato... ti abbiamo detto tutti più o meno la stessa cosa: non comprare nient'altro ma prenditi un paio di scarponi decenti. Tuttavia vorresti fare il contrario. Non ti preoccupare, succede a tutti
Però rifletti.
Vuoi sciare (rectius... scendere dalla cima dello skilift) solo questa stagione e poi mai più?? Noleggia quel che costa meno ed amen.
Se invece vuoi sciare anche negli anni a venire, compra 1 cosa per volta, partendo dagli scarponi, e compra qualcosa di decente... tra l'altro, alle brutte, esiste anche l'usato: i miei scarponi li ho presi, dopo averli provati di persona, da un ragazzo che li vendeva qui su skiforum: avevano pochissime uscite (aveva sbagliato numero). Però è un po un azzardo, ti avviso, perchè richiede un esperienza maggiore della tua e devi esser sicuro di quel che stai comprando.
Se non ci stai col budget annuale, riduci il numero di uscite: meglio fare 5 giornate, ma buone, che 10 bestemmiando (tanto più se ogni santo giorno per uno scarpone sbagliato).
Gli sci noleggiali a Passo Godi volta per volta... quanto vuoi che ti chiedano... 10-15 euro ad uscita....Magari ne prenderai un paio l'anno prossimo, o l'anno successivo.
NON devi, invece, pensare di dover entrare in competizione con la media del forum...
Quando ho ricominciato (causa lungo stop per figli piccolissimi e altre peripezie) ho noleggiato tutto il primo anno (6 uscite), ho noleggiato tutto il secondo anno (5 uscite), il terzo anno ho comprato gli scarponi (usati) ed un paio di ottimi sci RC (i Kneissl in firma, a mega saldo irripetibile), il quarto anno ho preso gli all mountain (usati su ebay) ed il casco nuovo (ma a maggio... in liquidazione) ...
L'unica cosa che non puoi pensare di fare è rassegnarti a usare attrezzatura di 10 e passa anni fa, ed in specie proprio gli scarponi: è pericoloso.. le plastiche si deteriorano e, da un anno all'altro, le vedi liquefarsi o sgretolarsi.
Troppa ansia di fare tutto e subito ti porta all'impossibilità di fare qualunque cosa.
Vai per gradi.
E fregatene dei paragoni... anche se vai a Godi, "Goditela".
Ottima la tua disamina sui comprensori, ma io ho chiaramente detto che i comprensori frequentati sarebbero stati solo: Passo Godi, Pescasseroli, Scanno... e - se va bene - un paio di volte Aremogna e Pescocostanzo. Vien da sè quindi che tutte le considerazioni che fai sono giuste ma non si applicano al mio caso.
Ora, per un attimo, facciamo un respiro e chiudiamo questo immenso flame generato che non porta a niente.
Proverò sinteticamente a riscrivere quali sono le mie intenzioni e proverò anche a darmi una risposta da solo sulla base delle risposte ricevute. Se ci sarà bisogno di aggiungere altro mi farà certamente piacere.
Numero Massimo di Sciate: 8-12.
Molto dipenderà anche da se avrò scelto il nolo giornaliero, lo stagionale o acquistato l'attrezzatura. Negli ultimi casi potrei decidere di sciare di più, abbattendo i costi del nolo giornaliero.
Vostra Risposta/Considerazione:
- Sciare 10 volte è troppo poco. Devi sciare almeno 30 volte.
- Per risparmiare 20-30€ ti pregiudichi 2-3 sciate? Non si ragiona così.
Mia Considerazione:
- Penso stia a me decidere quanto sciare, anche se il deterrente fosse economico.
Ore di Media a Sciata: 3-5.
Difficilmente farò la giornata piena in quanto non ho intenzione di pranzare sulle piste. Potrei, quindi, arrivare mattina presto e fare il mattiniero o, eventualmente, arrivare a metà mattinata ed optare per un pranzo a casa sul tardi, verso le 14:00-15:00.
Comprensori che Frequenterò: Passo Godi (1 Pista Blu Basic),
Pescasseroli (1 Campo Scuola, 1 Rossa Lunga, 1 Direttissima Nera),
Scanno (Dismesso),
Pescocostanzo e Roccaraso (Max. 2-3 Volte).
Non ho intenzione di frequentare altri comprensori dell'Abruzzo perché troppo lontani da casa mia. I più vicini sono Passo Godi e Pescasseroli che entrambi distano 20 minuti. Scanno ne dista 40 e Roccaraso/Pescocostanzo circa 50 di minuti. Prevalentemnete scierò a Pescasseroli e Pescasseroli perché sono le meno affollate, le più vicine e quelle con le piste più accessibili (non scierò da solo, ma in compagnia della mia compagna; ancora più dilettante di me). Mi verrà lo sfizio di andare a Pescocostanzo e Roccaraso, ma poche volte... giacché sono più lontani e non mi piace la folla.
Vostra Risposta/Considerazione:
- Che schifo questi Microcomprensori.
- Vai a Roccaraso, è meglio. Ci sono più piste.
- Vieni al Nord, prendi un bus e sei sulle Dolomiti in pochi secondi.
Mia Considerazione:
- Le motivazioni le ho già spiegate sopra.
- Sebbene ci siano più piste altrove, non penso che le sfrutterei/ne potrei godere... dato il mio livello e quello della mia compagna.
- Sono affezionato ai "Microcomprensori" tanto esorcizzati.
- Sono più vicini da casa.
- C'è una atmosfera che preferisco, rispetto alle "fiumane" (definite così stesso da voi) di gente che fa resse all'ultimo sangue per accaparrarsi lo SkiPass. Per non parlare poi dell'atteggiamento "ce l'ho più lungo di tutti", tipico del Nord e ti posti fighetti (senza fare discorsi classisti, intesi).
Livello: Dilettante-Intermedio.
Scendo, ma non scio. Non ho una tecnica adeguata, ma, perlomeno, faccio curve con sci in parallelo senza cadere; anche laddove le discese sono più ripide. Affronto il muro di Pescasseroli senza cadere, sebbene un po' di impaccio ci sia dovuto alla pendenza superiore. Ho sciato dai 12 ai 16 anni. Poi ho smesso e ripreso dopo uno stop lunghissimo di quasi 6 anni. Ho preso, in vita mia, un paio di lezioni; da piccolo. Nell'immediato non ho intenzione di prendere lezioni perché preferisco ancora divertirmi in maniera amatoriale; giacché - come detto - difficilmente cado.
Vostra Risposta/Considerazione:
- Malissimo. Perché hai smesso?
- Prendi lezioni. Assolutamente. Devi migliorare e diventare un professionista, altrimenti non è consentito cimentarsi in qualcosa.
- Devi affinare la tecnica, altrimenti sei solo uno che scende... e non sia mai ad essere giudicati.
- Devi migliorare perché altrimenti rischi di mandare qualcuno all'ospedale.
Mia Considerazione:
- Al momento scio senza cadere e curvo in parallelo, anche su piste "relativamente più complesse".
- Non ho voglia di fare lezioni perché è un investimento economico che AL MOMENTO non reputo sensato.
- A giustificare quanto detto sopra c'è il fatto che mi diverto ugualmente pur solo scendendo e non sciando.
- Non ho mai fatto male nessuno, nè mi sono fatto male... e, facendo le corna, spero che ciò non accada; indipendentemente dalla lezione o meno.
- Vi assicuro che la maggior parte delle persone prende solo lezioni "basic" quelle prime 2-3 volte che va a sciare (cosa che io stesso ho fatto da piccolo) e poi si butta e basta. Il 90% della gente fa così. Solo un ristretto 10% frequenta forum sciistici anche durante la stagione estiva.
Budget Stanziato [Scarpone+Sci]: Max. 300€.
Con il budget indicato vorrei portarmi a casa uno scarpone ed uno sci, indipendentemente dalla loro condizione (nuovo o usato).
Ho capito perfettamente che lo scarpone non si può comprare al buio (ho testato sulla mia pelle l'enorme differenza tra i vari scafi), pertanto è necessario provarlo. Ciò non toglie che potrei provarli e comunque acquistare lo stesso modello online. Il risparmio non sarebbe da poco, giacché con 150€-170€ i negozi fisici ti rifilano sempre barconi con flex bassi.
Sugli sci non mi pronuncio dato che non ho ancora gli strumenti tecnici per poterli valutare. Sull'usato si trova qualcosa intorno ai 150€ (cifra che spenderei), ma non sono in grado di sapere o prevedere il loro stato di usura.
Vostra Risposta/Considerazione:
- Troppo poco. Non porti a casa nulla con quella cifra.
- Devi andare da un negozio specializzato perché ci si deve fidare dei commercianti. Se non hanno nessun riconoscimento ufficiale fanno schifo.
- Se non spend almeno 700€ di attrezzatura non ne vale la pena. Non ti diverti. Ti fai male.
- Compra 300€ di scarponi e noleggia gli sci.
- Lo scarpone non si compra online, mai.
Mia Considerazione:
- Per me non è troppo poco 300€ da destinare all'attrezzatura, dato che si tratta di uno SFIZIO e non di una cosa seria per me.
- L'aver deciso di acquistare ha un solo scopo economico, cioè quello di ammortizzare i costi del nolo sul lungo termine.
- Non ho fiducia dei commercianti perché il loro mestiere è VENDERE e da che mondo e mondo l'oste ti risponderà sempre che il vino è buono. Fa parte della natura umana. Essere egoisti. E' innegabile.
- Ritengo che i negozi, oltretutto, abbiano dei prezzi non conformi al valore del prodotto. I motivi? Probabilmente ci pagano le tasse ed i dipendenti, quindi hanno più spese. Giusto. Ma online costa meno. In base a quanto detto sopra, l'uomo è egoista: preferisco risparmiare piuttosto che pagare la pensione a persone che non conosco.
- Non mi sembra sensato comrpare solo lo scarpone perché poi si ripresenta il problema dello sci: dovrei comunque noleggiarlo e spenderci altri soldi. Non ho chiesto ai miei comprensori se fanno nolo separato, ma potrei chiedere. Ignoro i costi. A Pescasseroli mi pare costi 7-9€ al giorno, ma sicuramente non fanno lo stagionale lì.
- E' vero: lo scarpone non si compra online perché le percentuali di avere qualcosa che non calzi sono alte. La soluzione? Provare in negozio e cercare online per risparmiare. Io la penso così.
Piano B: Noleggio Stagionale.
Date le difficoltà operative di portarsi a casa dell'attrezzatura decente COMPLETA con 300€ (se ci riusciste, fatemi un fischio) ho deciso di quagliare l'ipotesi del nolo stagionale. Nella maggior parte dei comprensori si aggira attorno ai 220€ per il livello bronzo; cifra che reputo comunque alta se equiparata a quella "bassa in proporzione" dell'acquisto. "Fortunatamente" ho trovato un impianto (Passo Godi) che noleggia per tutta la stagione ad 80€, quindi ho pensato di valutare seriamente la cosa; noncurante del fatto che il livello della loro attrezzatura possa essere obsoleto.
La considerazione che ho fatto è stata la seguente: in passato ho sempre sciato da loro senza mai avere problemi, così come altrove... dove - quasi sicuramente - mi hanno rifilato attrezzatura di basso livello.
Vostra Risposta/Considerazione:
- Vade retro.
- Non noleggiare scarponi e sci per 80€ all'anno. E' feccia.
- Lo scarpone ti esploderà in mano appena lo tocchi.
- Che schifo questi di Passo Godi che (poverini, aggiungo io) hanno deciso di noleggiare attrezzatura vecchia.
Mia Considerazione:
- E' vero: l'attrezzatura non sarà eccellente, ma sarà adatta al mio livello; presumo. Ho sempre noleggiato roba basic (e sono certo che mi sia stata data roba stra-usata e di basso livello), senza mai avere problemi. Non vedo perché dovrò averne quest'anno.
- Se fossero veramente cose così delicate penso che non le noleggerebbero. Anche perché qualcuno lo scorso anno avrà preso dell'attrezzatura, quindi immagino che abbia funzionato a dovere...
- Cosa dovevano fare questi di Passo Godi? Il comune gli ha chiuso gli impianti. Sono dei piccoli rifugi di montagna che non hanno grosse fonti di reddito. Avrebbero dovuto buttare tutta l'attrezzatura per una questione etica? No. Semplicemente svendono. Lo si fa per "campare" (si dice a Napoli).
RICAPITOLANDO: RIUSCISSI A PORTARE A CASA PER 300€-330€ SCARPONE PIU' SCI, SAREI CONTENTO. DOVESSI FALLIRE OPTERO' PER IL NOLEGGIO AD 80€, IN QUANTO UNICA SOLUZIONE ECONOMICA PER AMMORTIZZARE I COSTI E SPERARE DI ACQUISTARE IL PROSSIMO ANNO.