L'ineffabile (cit.) Confoederatio

Grazie al fatto che ormai a St. Moritz gli affitti sono completamente spropositati (se mai si trova qualcosa), molti lavoratori si trasferiscono a Poschiavo. Ovviamente si tratta di persone che non contribuiranno in maniera interessante ad aumentare il gettito fiscale...
 
In qualche modo cercano di arginare il problema... o per lo meno di ingrassare ulteriormente le casse di Hartmann. Da parte a casa mia sorgerà un condominio solo per residenti con 15/20 unità abitative dipendendo dal layout out finale (credito approvato 22 mil +-5%) , poi nei pressi immediati dalla Signalbahn sorgere un altro edificio con 16 unità abitative che andrà al voto a febbraio... onestamente non vedo come con questi numeri si possa arginare il problema. Troverei piu' utile migliorare i collegamenti con la bregaglia ed il surses cosi' da poter ripopolare anche quelle zone. O sbaglio?
 
Ieri prima gita confederale del 2025 con visita della ticinese Val Maggia fino alla sua testata, raggiunta da una stretta e ripida strada asfaltata che sale fino ai 2310 m delle dighe del Naret.

Il villaggio di Fusio (1289), ultimo centro abitato della valle:
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.08_e5156a68.jpg


Il lago del Sambuco (1460):
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.08_6fee61e4.jpg


Uno dei bellissimi laghetti naturali che si incontrano salendo al Naret:
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.08_669d2928.jpg


Al Naret ho percorso il facile giro del lago, circa 4,5 km in parte su un bel sentiero e in parte su sterrata:
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.09_427341b4.jpg


Scorcio di Fusio:
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.09_d34affa4.jpg


A Cevio ho preso una deviazione abbastanza attorcigliata che in 15 km di tornanti mi ha portato in uno dei villaggi più caratteristici del Ticino, Bosco Gurin:
Immagine WhatsApp 2025-06-29 ore 12.29.09_390a553a.jpg


È tutto, alla prossima gita rossocrociata 👋
 
Sono contento che ti sia piaciuto, io lavoro per la Società proprietaria delle dighe che hai visto.
E' molto bello anche Robiei sull'altro ramo della valle Maggia (Valle Bavona) raggiungibile in funivia, su ci sono 3 dighe, 3 laghi naturali, 1 albergo e molte passeggiate da fare.
 
A Robiei ci sono stato 2 anni fa, sono salito in funivia e poi a piedi fino al lago di Cavagnoli, zona molto bella.
Non sapevo che nel forum ci fosse un dipendente Ofima, io sono un "curioso" di impianti idroelettrici e ho visto che quello della Maggia è tra i più grandi della Svizzera.
Ieri ho notato anche parecchie tracce di devastazione alluvionale: ponti crollati, case distrutte, frane un po' ovunque. Immagino sia dell'anno scorso perché nel 2023 era tutto in ordine. Ci sono stati danni anche alle opere idroelettriche?
 

.

Si e' stato esattamente un anno fa' danni soprattutto alle strade (il ponte prima di Cevio e' stato spazzato via e la strada della Valle Bavona chiusa per quasi un anno) e purtroppo parecchie persone decedute.
 
Anteprima da una 2 giorni elvetica:
20250711_152429_HDR.jpg

Prossimamente il resto, con la soluzione (o se qualcuno vuol cimentarsi a trovarla con la foto sopra 😁)
 
Albigna e Dixence sono a pianta rettilinea, questa è ad arco.

Ma andiamo con ordine...
Dopo un immancabile viaggio in Autoverlad sotto il Sempione, e un tratto di valle del Rodano lungo l'autostrada "intermittente" che anche quest'anno è pronta l'anno prossimo, imbocco l'impervia strada della val d'Anniviers. Vista la giornata eccellente sotto l'aspetto meteo, decido di puntare subito alle alte quote con la grande e ardita funivia Grimentz-Sorebois, da cui si gode di una bella vista sul paese e sui retrostanti St. Luc e Chandolin:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.27_b70efec2.jpg


Dall'arrivo a 2700, una tipica vista vallesana su una schiera di 4000 che guarda caso finiscono tutti in -horn (Weisshorn, Zinalrothorn, Obergabelhorn) e i loro rispettivi ghiacciai:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.28_e585380b.jpg


Verso nord, il solco della val d'Anniviers e la lontana Crans-Montana con le sue montagne:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.28_c49939f5.jpg


Con una facile salita di 200 mdsl su sentiero e strada di servizio alle piste, si conquista la Corne de Sorebois (2896) da cui la vista si allarga verso ovest, ma soprattutto colpisce il sottostante turchino lago di Moiry, che visiteremo nel pomeriggio:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.28_9d784127.jpg


Da Grimentz, una comoda strada asfaltata sale fin sotto l'imponente diga di 148 m...
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.30_ad4c09ca.jpg


...ne raggiunge il coronamento, costeggia il lago, e termina a 2350 m ai piedi del ghiacciaio di Moiry:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.37_bdfda665.jpg


Ad arricchire l'ambiente 2 graziosi laghetti che sono in realtà bacini artificiali di sedimentazione, ma hanno tutta l'aria di specchi d'acqua naturali:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.42_032f371a.jpg


Immancabile passeggiata lungo la diga di Moiry:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.43_c51a023b.jpg


Giro tra le vecchie case di Grimentz:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 12.06.24_830129d6.jpg


La chiesa del paese:
Immagine WhatsApp 2025-07-13 ore 10.53.43_4d2e6ae9.jpg


Per la prima puntata è tutto... domani è un altro giorno.
 
OT, ma non troppo, la parete dell'Ober Gabelhorn da L'Epaule du Rothorn è la cosa più bella vista nella mia breve carriera da Scialpinista
 
Su quella diga ci sono passato con gli sci, sopra cosi tanta neve che le balaustre di protezione non c'erano più, sommerse 🥶🥶🥶
 
Top