Iniziano a vedersi funghi!

dallisotto

Well-known member
Si', quella zona li' è clamorosa: ho un collega che viene da là e mostra fiumi di ovuli e porcini.
Ma insomma è un momento ottimo in tutta la Toscana, a quanto leggo e vedo.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
1h45 nel bosco.
buttata di rossi (ma che cazzo né ho pestato 3… ho trovato una fungaia clamorosa in cui c’era anche questo Edulis)

6789F14C-002D-4D8E-B6EE-A55CD8831C7A.jpeg

D06E34A2-6404-4608-AD58-314BE47F95F2.jpeg


CB5E3B5A-16B2-4410-B4F6-0781910F7D81.jpeg


Edulis poi di fine buttata 😍
331641A1-86D7-4C54-BC31-3A4F2A01D579.jpeg


9E99CE51-F9BC-4A61-A20A-DB07331AF44E.jpeg


intruso
86795392-2D60-4C36-BBD9-CEA8DFE290B2.jpeg
 

macs

Well-known member
Qui in pianura veneto/friulana sono arrivati invece i chiodini! Sabato è andato mio fratello e in un paio di ore ha portato a casa una tavolata di chiodini freschissimi!!
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Ci sono anche da noi nei castagni in alto, perché alla fine sono gli unici posti dove piove... sicuro non qui a basso, dove comunque se ne trovano spesso :(
 

macs

Well-known member
Qui da noi trovi quelli o i pioppini e sono entrambi davvero ottimi fatti cotti come contorno o nei risotti. Secondo me tra i migliori in generale come gusto. Da notare comunque che quelli che trovi qui in pianura sono molto più buoni di quelli che trovi in montagna!
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
So che i ragagni (chiodini... armillaria mellea) cambiano molto sapore in base all'essenza su cui parassitano e se sono in fase parassita (cioè su una pianta viva) o saprofita (su marcescenza).

Non è un fungo che mi ha mai ispirato particolarmente, come tutti quelli in cui occorre cucinare a lungo: ho paura di far qualcosa di sbagliato.
 

macs

Well-known member
Pranzato oggi dalla mamma con ravioli con i chiodini e poi mangiati un pò così come contorno. Confermo ottimi.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Dopo 1h30 che giravo, Con 3 Edulis medi in cesto, sono incappato in una delle mie bollate, di solito precoce.

E quindi tardiva😁

91E0EE77-10C4-4E1D-A85B-28A9EE0D47DC.jpeg


C’era praticamente 1,5kg di funghi in 5mq

Un peccato che col caldo e i pochi altri funghi in giro, sia pieno di insetti, se salvo 1/2 del raccolto è lusso
 

dallisotto

Well-known member
bosco di faggio?

Bellissimi funghi.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Tagliata!
Faggi radi, un anno fa nello stesso albero trovai 14 funghi un sabato e il martedi dopo altri 15.

Per intenderci quest’anno già raccolti 7 (3 3 lasciati più trovati) ma in 2 momenti diversi.

Condizioni difficili e funghi medio-grandi, un anno fa sembravano seminati
 
Ultima modifica:

neve94

Vicenski
Ieri ultimo giro su prealpi, qui zero nuove nascite e stagione direi chiusa. L'ultimo rosso di una decina di giorni fa

WhatsApp Image 2022-10-15 at 10.14.41.jpeg


ci si rivede a fine marzo 2023 per le prime spugnole.
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Comunque stagione autunnale notevole qui, nonostante le poche piogge e a macchia di leopardo, il caldo perdurante ha fatto buttare fino a ieri (in qualche angolo nascita c’era), praticamente ininterrottamente da fine agosto (zona qui zona la ma certi angoli di bosco davvero macinano funghi da 2 mesi).

Peccato la totale assenza di precipitazioni in medio Appennino abbia annullato la stagione delle querce, dove io e Neve94 ci eravamo dati un ipotetico raduno fungaiolista.

Adesso ho già voglia di estatini tra i castagni di maggio!
Sfida a chi trova il primo!

Al 2023!
 

zobo

Well-known member
Un peccato che col caldo e i pochi altri funghi in giro, sia pieno di insetti, se salvo 1/2 del raccolto è lusso
Ah ....lamentati pure :skifrusta: Puoi mettere su un'industria di porcini con tutto quello che hai trovato :cool:
Qui da noi si brinda a festa per 3 russole
 

madflyhalf

Skifoso assolato che fa l'aperitivo
Ah ....lamentati pure :skifrusta: Puoi mettere su un'industria di porcini con tutto quello che hai trovato :cool:
Qui da noi si brinda a festa per 3 russole

Quest'anno è stata oggettivamente una gran stagione, un po' anticipato gli estatini nei faggi (almeno 15-20gg), ma poi è partita superpresto la stagione degli Edulis a fine agosto anche a quote relativamente basse (1300).

Purtroppo la siccità ha colpito tantissimo certi posti che non hanno visto un briciolo d'acqua e quella che hanno visto per via dell'esposizione (sud) è evaporata in niente.

In effetti raggiunti i miei 2 obiettivi principali:
- intercettare una buttata di neri
- trovare i miei primi pinophilus

Il resto, ad esempio trovare nei carpini, lo vedo marginale :D
 

Cocojambo

Ski & Beer
Sapete che roba è?

IMG_20221119_134951.jpg
IMG_20221119_134936.jpg
IMG_20221119_134945.jpg
 
Top