Oltre alla rivendibilità, per il diesel, c'è anche il problema della "vita normativa": se anche uno volesse tenerla molti anni credo che ci sarà un accanimento relativo alle varie restrizioni per i diesel.Sicuramente il plugin non è una tecnologia per tutti.
Ma per chi ha FV e possibilità di colonnina è la cosa migliore.
Anche in ottica di rivendibilità.
È vero che oggi il diesel è ancora richiesto, ma se dovessi comprare una macchina a gasolio, per poi rivenderla tra 7/8 anni, chi la compra?
Oltre alla rivendibilità, per il diesel, c'è anche il problema della "vita normativa": se anche uno volesse tenerla molti anni credo che ci sarà un accanimento relativo alle varie restrizioni per i diesel.
Io, pur venendo da un diesel, avendo intenzione di tenerla molto tempo, ho optato per una Full Hybrid awd.
Un diesel in questo momento, secondo me, va bene per chi fa veramente moltissimi km all'anno e dopo 3 o 4 anni la deve cambiare perché già molto chilometrata.
Ci investe agreste cifre ha un po' di scelta. Il problema si crea a chi vuole investire meno di 20k-25k, che non trova soluzioni decenti e si deve beccare si e no un panda mild.Specie se si “investono” 30/40/50.000 euro per comprarla.
Ci investe agreste cifre ha un po' di scelta. Il problema si crea a chi vuole investire meno di 20k-25k, che non trova soluzioni decenti e si deve beccare si e no un panda mild.
Fortuna che c'è la dacia spring
O vive fuori dalla pianura padana e respira aria buona e non ha fastidi di blocchiOltre alla rivendibilità, per il diesel, c'è anche il problema della "vita normativa": se anche uno volesse tenerla molti anni credo che ci sarà un accanimento relativo alle varie restrizioni per i diesel.
Io, pur venendo da un diesel, avendo intenzione di tenerla molto tempo, ho optato per una Full Hybrid awd.
Un diesel in questo momento, secondo me, va bene per chi fa veramente moltissimi km all'anno e dopo 3 o 4 anni la deve cambiare perché già molto chilometrata.
Immagino sia un tuo pensiero personale.In giro ci sono Toyota Corolla con migliaia di chilometri (taxi) eppure sono efficientissime e funzionanti.
Il mercato dell’usato offre Mini Countryman plug-in di 5 anni con prezzi alti.
Eppure vanno tutte vendute (e non solo perché le consegne del nuovo sono scarse).
E poi le batterie di oggi sono davvero all’avanguardia.
La batteria del mio fotovoltaico è garantita per avere un’efficienza all’80% anche dopo 10.000 cicli di carica/scarica.
Quelle che montano sulle auto non sono poi tanto differenti.
L’ibrido, nelle varie declinazioni, attrae molto la clientela.
Soprattutto ora, quando il diesel costa più della benzina.
Saranno tutti allocchi e intortati dal sapiente venditore? Non credo.
Per il tuo stesso discorso, forse è più appetibile un motore termico usato che uno che va a batterieCome mai?
Immagino sia un tuo pensiero personale.
Per esempio la garanzia sulle batterie decade in caso di scarica profonda, per cui dato che è una delle componenti fondamentali, più care o tra le più care, non penso che uno si accolli il rischio di acquistare un'auto usata ibrida con più di 3/4 anni di vita, Non sapendo quanti cicli di ricarica ha fatto o come li ha fatti.
Ad oggi acquistare il diesel come scrivi sarebbe un azzardo soprattutto per chi ha intenzione di tenerlo molti anni.Non so dove tu abbia letto che, in caso di scarica profonda, le batterie perdano la garanzia.
Ti dirò di più: le batterie, arrivate al 5/10% di carica, non erogano più energia e vanno in risparmio energetico (cosa che accade anche alle batterie del mio fotovoltaico).
Questo per allungarne la vita e l'affidabilià negli anni.
Non credo proprio che una macchina di 5 anni abbia la batteria da buttare.
Detto ciò: io non credo che, ad oggi, comprerei ancora un'auto diesel, con tutte le rogne annesse: AdBlue, filtri FAP che si intasano, limitazioni varie...
Del mio stesso parere sono tutti i miei soci e amici (giovani, sui 25/35 anni).
Inoltre, sul piano prestazionale non c'è gara.
0-100 Countryman Cooper D: 9,0 secondi
0-100 Countryman Cooper S E: 6,5 secondi
Ti pare che a parità di prezzo convenga la diesel? Certo, per i nostalgici.
Ad oggi acquistare il diesel come scrivi sarebbe un azzardo soprattutto per chi ha intenzione di tenerlo molti anni.
Tuttavia, l'elettrico o l'ibrido non sono ancora maturi per imporsi sul mercato come "il futuro", ci sono parecchi problemi irrisolti che non sto ad elencare,
ma che nessuno vuole affrontare. L'imperativo ad oggi è vendere. E' il mantra che le case automobilistiche impongono insieme ai governi. Comunque non voglio scendere in politica......
Siamo in una fase di transizione, ma di certo, come peraltro scrive il Sole 24 ORE riportando un'intervista al CEO di Toyota il quale afferma:
"il futuro della mobilità non sarà elettrico"......
Ti sembra logico paragonare una da 150 Cv con una 220 CV?
Sarebbe più bilanciato paragonare la SD ALL4 A/T 190 CV seppur con un divario di ben 30 CV a favore della SE.
0-100 Countryman Cooper SD ALL4 - A/T: 7,6 secondi velocità max 224
0-100 Countryman Cooper SE : 6,5 secondi velocità max 196
per cui non vedo queste grandi prestazioni, peraltro la SE tutta questa potenza ce l'ha per un tempo molto limitato...............
SCARICA PROFONDA C'è scritto qui:
Con annessi altri problemi................
Laureato in economia e commercio. Direi più un Filo Sganga.Anche qui scrive paperino?