Dici che si consuma di meno con gli sci sul tetto che dietro? Avrei detto il contrario. Considera che il mio viaggio con gli sci e' di 700km!
Non pensavo solo al consumo, ma alla praticità complessiva e agli ingombri. Mettere le bici sul tetto non è mai agevolissimo. Avere il portabici agganciato al traino è tutt'altra comodità. Quello thule è anche inclinabile per avere comunque accesso al bagagliaio. La macchina diventa sì ingombrante, ma i vantaggi rispetto ad avere le bici sul tetto sono tanti.
Metter gli sci sul tetto invece è un attimo. La comodità di averli dietro, di traverso, è relativa. In questo caso l'ingombro maggiore secondo me non compensa il resto, anche scordandoci dell'aspetto economico.
Per quanto riguarda la'erodinamica e i consumi, difficile fare un paragone tra quanto "sporca" il tutto montato sul tetto (l'elemento peggiore non sono le barre né gli sci, ma proprio le morse che li "clampano") rispetto a mettere tutto dietro, di traverso. Ma anche se con gli sci sul tetto tu consumassi un po' di più, non penso possa essere una differenza tale da dover giustificare l'esborso maggiore del portasci agganciato al traino (sempre dando per scontato che tu il gancio lo abbia già installato altrimenti lascia perdere in partenza perché solo quello costa 6-700 euro penso tra acquisto e installazione).