marcolski
Well-known member
arrosrticini in valle? che bontà carne di valdostanco?Me ne hanno parlato ieri a pranzo , mi sono andati di traverso gli arrosticini
arrosrticini in valle? che bontà carne di valdostanco?Me ne hanno parlato ieri a pranzo , mi sono andati di traverso gli arrosticini
Questa è nuova, io ero fermo a valdostrano 🤣valdostanco
valdostanco noi nei miei gruppi whatsapp lo usiamo da anni.Questa è nuova, io ero fermo a valdostrano 🤣
Nel senso che mi piacerebbe la smettessero anche solo di pensare di buttare soldi nel cesso per impianti inutili: una seggiovia per attraversare un parcheggio di 200 mt ??? ma per favore ....Nel senso che la fanno o non la fanno? L'arrosticino di traverso dipende dai punti di vista 😬
Ma il rientro di Frachey invece? Mi sembra fosse previsto tanto tempo fa... o è tutto archiviato?
il Funi4 regge molto bene il vento e per il timpo di percorso che fa non ha alterantiva, l'ovetto dei salati è un aquilone, che poi bastava farlo arrivare qualche metro piu in basso ed era molto meno esposto, li ultimi metri impiantini tipo ancore avrebbero garantito un apertura costante, forse 30 anni fa di annate cosi ventose non ce ne erano tante come questi ultimi anni...comunque fino a prima dell'intervento di adeguamento di circa 10 anni fa non chiudeva così spesso, non so cosa hanno cambiato, forse i parametri di sicurezza sono piu stringenti ma la chiudono molto più spesso che in passato..Certamente la decisione è della gestione Valdostana : lato alagna c'è il tanto criticato e bistrattato FUF che difficilissimamente chiude per vento, al contrario degli ovetti dei salati dove basta una scorreggia...
Le cabine.prima dell'intervento di adeguamento di circa 10 anni fa non chiudeva così spesso, non so cosa hanno cambiato,
Credo sia stata cambiato per aumentare la portata oraria.il Funi4 regge molto bene il vento e per il timpo di percorso che fa non ha alterantiva, l'ovetto dei salati è un aquilone, che poi bastava farlo arrivare qualche metro piu in basso ed era molto meno esposto, li ultimi metri impiantini tipo ancore avrebbero garantito un apertura costante, forse 30 anni fa di annate cosi ventose non ce ne erano tante come questi ultimi anni...comunque fino a prima dell'intervento di adeguamento di circa 10 anni fa non chiudeva così spesso, non so cosa hanno cambiato, forse i parametri di sicurezza sono piu stringenti ma la chiudono molto più spesso che in passato..
Ho il sospetto che anche il fattore "ripartizioni" sulla base dei passaggi abbia fatto da deterrente ad una maggiore apertura degli ovetti, cosi mi hanno detto alcuni local..
penso che l'impressione sia molto correttaLe cabine.
Anche a Cervinia stessa storia, i vecchi bidoni cilindrici ho l'impressione che fossero più stabili col vento.
in verità li i venti li prende quasi tutti , anche i qudranti da ovest sono molto forti. L'aumento di portata, non so quanto utile, è andato a discapito della affidabilità con condiizioni meteo avverse, non infrequenti in quelle zone.Credo sia stata cambiato per aumentare la portata oraria.
Sul punto d'arrivo alla fine è la posizione più logica e funzionale allo scollinamento al passo dei salati per scendere in val sesia.
La posizione soffre i venti da nord che sono tipicamente collegati a perturbazione al nord delle alpi. Con inverni secchi a sud e precipitazioni a nord il vento lo prende in pieno.
La prossima stagione sciistica di Monterosa Ski sarà inaugurata con una novità. Per risolvere il disagio che da anni infastidiva gli sciatori provenienti dal Gabiet, che all’arrivo della pista Moos a Staffal, ultima località della Valle del Lys nel comune di Gressoney-La-Trinité, dovevano percorrere un pezzo a piedi per tornare alla partenza degli impianti per rientrare sul versante del Passo dei Salati o per salire verso Sant’Anna e Colle Bettaforca, nascerà una nuova seggiovia, fino a pochi giorni fa collocata in Valsavarenche.
“L’impianto si chiamerà Moos, come la pista che dal Gabiet scende a Staffal”, conferma Franco Torretta, direttore tecnico e dell'esercizio del comprensorio Monterosa, “ed eviterà agli sciatori di percorrere a piedi il tratto per raggiungere gli impianti. La seggiovia offrirà ulteriori due vantaggi: darà accesso a una pista da slittino, che partirà dall’arrivo dell’impianto e scenderà nel bosco sul tratto terminale della pre-esistente pista delle Marmotte non più utilizzata, e consentirà la riapertura per gli allenamenti di slalom speciale degli sci club di una pista chiusa, che una volta riportava alla partenza della seggiovia per Sant’Anna ed è poi stata tagliata fuori dalla creazione dei nuovi impianti”.
Grazie a un nuovo impianto di innevamento artificiale e ad alcune modifiche alla pista, che sarà anche illuminata di notte, a Gressoney-La -Trinité si potrà così praticare la discesa con gli slittini, che diversificherà, come avviene nel Nord Est, l’offerta invernale, finora focalizzata prevalentemente sullo sci alpino.
L’esigenza primaria era, tuttavia, agevolare il trasferimento degli sciatori e, a tal fine, sarà creata anche una passerella pedonale per attraversare il torrente Lys senza passare sulla strada.
https://tinyurl.com/moos-nuovo-impianto
Qualcuno sa dove verrà messa inserita di preciso questa seggiovia e come eviterà quel noioso pezzo a piedi? Questa pre-esistente pista delle marmotte sarà riaperta come semplice raccordo corto?
Si capiva fin dall'inizio che in VALSAVARENCHE non avrebbe avuto quasi nessuna utilità.piuttosto che farla marcire dove era ora avrà una sua utilità...pittosto che quel passaggio a piedi