Tonale - Archeologia sciatoria

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Scusa, mi ero completamente dimenticato. Vedrò di rimediare il prima possibile ....
 

Jms-1

Well-known member
Tutte le montagne sia alpine che appenniniche, nel secolo scorso, avevano molti meno alberi e molti più prati. Immagino fosse dovuto all'uso diverso che ne facevano gli abitanti, che peraltro erano anche di più di adesso.
confermo. Alla fine del 19° secolo gran parte delle zone boschive odierne non esisteva in quanto il legname veniva usato massivamente per riscaldamento e per la produzione di carbone necessario alla lavorazione dei metalli....sulle Orobie i carbonai venivano chiamati Poiat, dove Ol Poiat era la catasta di legna ricoperta di terra con cui si controllava la combustione. Inoltre, mancando di fatto l'allevamento di bestiame intensivo o semi-intensivo odierno, i pascoli erano necessari per l'allevamento.

Nella prima metà del 20° secolo, a causa delle 2 guerre la situazione non migliorò in quanto con la legna ci si scaldava e si cucinava. E' solo dagli anni 50 che vi è stato un progressivo rimboschimento dato dalla sempre minore pressione antropica.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
mancando di fatto l'allevamento di bestiame intensivo o semi-intensivo odierno, i pascoli erano necessari per l'allevamento.
Bei tempi quando c'era il prato stabile (anche in Valpadana).
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Vedrò di rimediare il prima possibile ....
Funisciovia 1.jpeg
Sciovia Corno d'Aola.jpg
Seggiovia Corno d'Aola 1.jpg
Seggiovia Corno d'Aola 2.jpg
 

zetaemme

Well-known member
La seggiovia a 1 del Corno D'Aola che partiva effettivamente da in basso vi ricordate quando è stata dismessa?
Io ho un vago ricordo di averla presa ancora da piccolo...
 

ste1258

Well-known member
La prima Corno d'Aola del 46 (foto di Kaliningrad sopra) con motrice a valle, e dal costruttore a me sconosciuto, è stata sostituita nel 58 dalla Marchisio con motrice a monte, che ha funzionato fino all'89 quando è stata sostituta dall'attuale biposto Leitner.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
BOL 1966.jpg
ES 1967.jpg
GS 1962 1.jpg
GS 1962 2.jpg
GS 1962 3.jpg
GS 1962 4.jpg
GS 1962 5.jpg
GS 1966 1.jpg
GS 1966 2.jpg
GS 1966 3.jpg
 

zetaemme

Well-known member
La prima Corno d'Aola del 46 (foto di Kaliningrad sopra) con motrice a valle, e dal costruttore a me sconosciuto, è stata sostituita nel 58 dalla Marchisio con motrice a monte, che ha funzionato fino all'89 quando è stata sostituta dall'attuale biposto Leitner.
Chiaramente allora sono stato scarrozzato sulla Marchisio, fortunatamente non ho l'età per aver viaggiato su quella postata...ignoravo che ci fosse stata la sostituzione di una seggiovia dal basso con un'altra che partiva dallo stesso punto...
Anche perchè a ricordo vago mi sembrava che la seggiovia a 1 fosse stata dismessa prima del '89
Però effettivamente, ragionandoci, la biposto sarebbe effettivamente troppo più vecchia di quello che già è...
 

Jms-1

Well-known member
Bei tempi quando c'era il prato stabile (anche in Valpadana).
ha innegabili vantaggi anche per lo sci libero, soprattuto in anni avari di neve
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Seggiovia Corno d'Aola 3 1954.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 4 1954.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 5 1956.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 6 1955.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 7 1955.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 8 1956.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 9 1957.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 10 1957.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 11 1959.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 12 1959.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 13 1960.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 14 1960.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 15 1961.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 16 1962.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 17 1963.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 18 1963.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 19 1963.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 20 1963.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 21 1964.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 22.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 23.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 24 1971.jpeg
Seggiovia Corno d'Aola 25 1975.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
Bivacco skilift Dell'Angelo 1.jpeg

Discesa skilift Dell'Angelo 1.jpeg

Panorama 1952.jpeg

Sci 1947.jpeg

Sciovia Corno d'Aola 2.jpeg

Sciovia Corno d'Aola 3.jpeg

Sciovia Corno d'Aola 5  (!!!).jpeg

Sciovia Corno d'Aola 6.jpeg

Sciovia Corno d'Aola 7 1964.jpeg

Sciovia Corno d'Aola 8 1971.jpeg

Skilift di Poja 1 1954.jpeg

Skilift di Poja 2 1961.jpeg

Skilift di Poja 3 1961.jpeg

Trampolino gigante 1953.jpeg
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
index.php

^ Questa foto non mi è chiara.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
1969
Cartina 1969.jpeg
 

TEDOSIT

Well-known member
Lo ski-lift di Poia è clamoroso! Mai saputo avessero sfruttato tanta pendenza.
 

zetaemme

Well-known member
Lo ski-lift di Poia è clamoroso! Mai saputo avessero sfruttato tanta pendenza.
Esattamente dove era che non riesco a localizzarlo bene dalle foto?
 
Top