Tonale - Archeologia sciatoria

Rebel77

Well-known member
Bellissima discussione, che tempi per lo sci
 

zetaemme

Well-known member
Il mio maestro mi raccontava che ti davano la coperta alla partenza per sopravvivere ai 20 minuti abbondanti di salita in ombra, non so se era un'esagerazione sua o se si usava davvero...

Ho amici che mi raccontano la stessa cosa
 

AdamEllo

Member
tonale-1966 1.jpg
tonale-1966 2.jpg
 
Ultima modifica:

AdamEllo

Member
Tratte da un PDF pubblicato su skimap.org

Praticamente consideravano o pubblicizzavano un unico comprensorio da Malè a Edolo.
 
Ultima modifica:

ste1258

Well-known member
Abbiamo finora parlato quasi sempre e solo del Tonale, e in effetti così si intitola la discussione.
Tuttavia se il creatore @Kaliningrad è d'accordo, sarebbe interessante ripercorrere anche la storia degli impianti di Ponte di Legno.

Questo è quello che so:
1958 Seggiovia monoposto Marchisio "Ponte-Corno d'Aola" sostituisce monoposto degli anni 40-50 (vedi foto sotto)
1979 Seggiovie biposto Leitner "Ponte-Valbione" e "Valbione-Casola" entrambe su nuovo tracciato ed entrambe sostituite da quadriposto automatiche
1989 Seggiovia biposto Leitner "Valbione-Corno d'Aola" tuttora esistente sostituisce monoposto su nuovo tracciato
1994 Sciovia Leitner in curva "Angelo" tuttora esistente sostituisce sciovia rettilinea
2005 Seggiovia quadriposto automatica Leitner "Ponte-Valbione" sostituisce biposto
2015 Seggiovia quadriposto automatica Leitner "Valbione-Casola" sostituisce biposto

s-l1600.jpg


In particolare mi interesserebbe sapere a quando risale la monoposto pionieristica della foto sopra, cioè il primo Corno d'Aola sostituito nel 58 dalla Marchisio (gemella questa della Monte Moro di Frabosa), e la sciovia dell'Angelo, che compare già in alcune cartoline insieme alla prima seggiovia, quindi è anteriore al 58.
 

Kaliningrad

Kayakçı-ı ekrem
^ Dopo le vacanze metto anch'io qualche contributo.
 

TEDOSIT

Well-known member
Abbiamo finora parlato quasi sempre e solo del Tonale, e in effetti così si intitola la discussione.
Tuttavia se il creatore @Kaliningrad è d'accordo, sarebbe interessante ripercorrere anche la storia degli impianti di Ponte di Legno.

Questo è quello che so:
1958 Seggiovia monoposto Marchisio "Ponte-Corno d'Aola" sostituisce monoposto degli anni 40-50 (vedi foto sotto)
1979 Seggiovie biposto Leitner "Ponte-Valbione" e "Valbione-Casola" entrambe su nuovo tracciato ed entrambe sostituite da quadriposto automatiche
1989 Seggiovia biposto Leitner "Valbione-Corno d'Aola" tuttora esistente sostituisce monoposto su nuovo tracciato
1994 Sciovia Leitner in curva "Angelo" tuttora esistente sostituisce sciovia rettilinea
2005 Seggiovia quadriposto automatica Leitner "Ponte-Valbione" sostituisce biposto
2015 Seggiovia quadriposto automatica Leitner "Valbione-Casola" sostituisce biposto

Visualizza allegato 103684

In particolare mi interesserebbe sapere a quando risale la monoposto pionieristica della foto sopra, cioè il primo Corno d'Aola sostituito nel 58 dalla Marchisio (gemella questa della Monte Moro di Frabosa), e la sciovia dell'Angelo, che compare già in alcune cartoline insieme alla prima seggiovia, quindi è anteriore al 58.
Chi sale oggi al Corno può apprezzare la significativa differenza di presenza boschiva: attualmente la pista è immersa in una folta pineta.
 
  • Like
Reactions: pat

ste1258

Well-known member
Tutte le montagne sia alpine che appenniniche, nel secolo scorso, avevano molti meno alberi e molti più prati. Immagino fosse dovuto all'uso diverso che ne facevano gli abitanti, che peraltro erano anche di più di adesso.
 

ste1258

Well-known member
Toh, anche al Tonale si cominciò con una slittovia ....

Riprendo da qui, dalla foto dello slitù del Tunal.
In questi giorni ho fatto ampio uso di questo formidabile strumento: https://www.enciclopediabresciana.it/, e ho trovato quasi tutte le risposte alle mie domande cronologiche relative alla nascita dello sci in quel di Ponte-Tonale, che di seguito provo a riassumere.

1937 Realizzazione pista del Corno d'Aola, che immagino si risaliva con le pelli lungo la strada militare, non esistendo impianti meccanici
07/01/39 Inaugurazione slittovia Cadì (o Cady come usava allora) al Tonale, v. foto sopra
22/12/46 Inaugurazione seggiosciovia (seggiovia in estate e sciovia in inverno secondo l'usanza dei tempi) Corno d'Aola a Ponte di Legno, immagino una delle prime d'Italia o forse la prima in assoluto?
1953 Realizzazione sciovia Angelo, che prende il nome dalla tradizionale gara di sci che si svolgeva il lunedì di Pasqua
1959 Realizzazione sciovia Serodine, direi il primo impianto sul versante bresciano del Tonale
15/07/59 Inaugurazione seggiovia Corno d'Aola ricostruita by Marchisio, che ha funzionato per 30 anni esatti
08/09/63 Inaugurazione funivia Paradiso, la cui stazione a valle nel 79 è stata colpita da una valanga (i curiosi coni di terra antistanti sono dei paravalanghe realizzati successivamente)
01/12/64 Inaugurazione sciovia Bleis, interminabile e con 2 curve
1966 Inaugurazione seggiovia del Monte Calvo a Temù, che scrivono "smantellata nell'87", in realtà era ancora in piedi nei primi anni 2000, credo che l'87 vada inteso come ultimo anno d'esercizio

Aggiungo una curiosità non sciistica che ho appreso dall'Enciclopedia di cui sopra: la tangenziale di Ponte sulla SS42 è stata inaugurata nel 1981, credo sia un primato tra le stazioni turistiche montane, si noti che dopo 40 anni ce ne sono alcune che una tangenziale la stanno ancora aspettando!
 

Ema93

Well-known member
Se intendi per stazioni turistiche anche i Paesi di passaggio, quella di Piazza Brembana è degli anni '60.


Comunque non sapevo nulla del Monte Calvo a Temù 😅
 

ste1258

Well-known member
quella di Piazza Brembana è degli anni '60
Io pensavo a paesi come Bormio o Cortina, che all'alba del 2023 hanno ancora le auto che ingolfano il centro. Anche in altre località famose come Campiglio la tangenziale è arrivata solo negli anni 2000.
 

Ema93

Well-known member
A Edolo non è ancora arrivata....
Bormio e Cortina sono gravi date le dimensioni del paese e la mole di traffico.
 

pat

Well-known member
Io pensavo a paesi come Bormio o Cortina, che all'alba del 2023 hanno ancora le auto che ingolfano il centro. Anche in altre località famose come Campiglio la tangenziale è arrivata solo negli anni 2000.
A Bormio ora c'è una specie di "tangenziale larga" che parte dalla rotonda appena successiva alle gallerie e... passa per la zona Oga/San Colombano prima di rientrare sulla Valdidentro.
 

ste1258

Well-known member
Sì lo so, ma quella devia solo il traffico da/per Livigno. Prova a passare in paese d'estate quando sono aperti Gavia e Stelvio, diventi vecchio.

Detto questo, qui si parlava di storia impiantistica dell'Adamello Ski. Dov'eravamo arrivati?
 

ste1258

Well-known member
^ Dopo le vacanze metto anch'io qualche contributo.
Sono finite le vacanze? 😁

Nel frattempo, durante le mie, ho cercato di ricostruire la storia impiantistica della stazione, ho censito un'ottantina di impianti realizzati dal 1938 in poi, ma mi manca ancora qualche tessera qua e là per completare il puzzle...
 
Top