Pneumatici 4 stagioni

lo chiedo perché se la versano allo stato italiano è una iva vera, se resta che so alle Canarie, magari nella fattura te la espongono anche ma poi possono trovare un escamotage per mandare la fiscalità zero anche su quella voce
 
“Escamotage per mandare la fiscalità a zero” sull’IVA è una perifrasi per dire “evasione fiscale”.
 
Alle canarie mi pare che l’IVA sia al 7%.... è una sorta di livigno spagnola, non è un paradiso fiscale... comunque anche euroimportpneumatici faceva trusi di questo tipo.... io avendo bisogno di fattura le compro sempre online ma in Italia o comunque da negozio con piva Italiana... cercando bene spesso la differenza con sti mariuoli su un treno di quattro pneumatici non è granché... che poi farei prezzacci eludendo la tassazione non è una gran bella cosa.... 🤬
Ps:4 stagioni no grazie.. magari la prima stagione ti possono dare qualcosa in più... ma appena l’usura aumenta diventano delle gomme di merda al 100%.... 😅
 
Sisì, la differenza non è esagerata, però in alcuni casi è molto palpabile (nel mio caso 200 Euro, un 40% di differenza...).

Poi dipende: se uno ha p.iva e scarica è un discorso, se uno non può recuperare niente allora conviene comprare alle Canarie.
 
Non so se tu voglia andare dal gommista e prendere tutto da lui, oppure approfittare della rete.

Comunque, l'anno scorso, io ho preso le gomme invernali (le Falken) sul sito Gommeplanet e fatte montare da gommista convenzionato col sito.

Dal mio gommista, per le stesse gomme e montaggio, volevano 520 euro.
Con quel sito me la sono cavata con 320 euro (montaggio incluso). Gomme con DOT freschissimo, tra l'altro.
Come ti sei trovato con le Falken?
 

.

Tornando alle gomme, personalmente negli anni quelle con cui mi sono trovato meglio sono state le Pirelli Sottozero. Un gradino sotto, Bridgestone.

Va sottolineato però che ho sempre avuto run-flat, magari è diverso.

Un discorso sui cerchi: se possibile, cercate di evitare quelli in ferro. Non tutti i cerchi in lega costano cari, anzi, e l'impronta a terra che hanno garantiscono un confort generale di marcia superiore. Soprattutto su auto un pò più grossine, la differenza si sente tanto: un anno mio suocero le montò sulla serie 5 di sua moglie... venduti a fine stagione e mai più montati.
 
Come ti sei trovato con le Falken?

Allora, le ho montate a dicembre 2019 quando ho preso la macchina e le ho usate fino all'inizio del lock down (primi giorni di marzo).
Ci avrò fatto 5000 chilometri.

Per quel poco che le ho usate, mi son sembrate molto valide: NON rumorose e con buona aderenza (sia asciutto che bagnato).

Diciamo che Falken, Nexen, Nokian (alcuni modelli più economici), Maxxis, Sava ecc. sono dei buonissimi compromessi per chi cerca una gomma valida, senza doversi svenare.
Per esempio, Sava è la sottomarca di Dunlop Goodyear, che utilizza i disegni della stagione precedente dei grossi marchi che la controllano.

Ovvio che non siamo ai livelli di Michelin, Pirelli (però, in quei casi, la gomma costa quasi il doppio); tuttavia, per auto di media potenza, possono essere buone soluzioni.
 
Grazie! Cerco appunto degli pneumatici medi, visto che ho intenzione di fare una stagione invernale o al massimo due, poi spero di cambiare auto.
 
suv, neanche 30mila km in 2 anni e mezzo
la neve non la vede praticamente mai, ma potrebbe capitare di finire su una spruzzatina
Ora sono con estive, con catene in auto, anzi con i ragni, che sono una palla da montare
Montereste 4 stagioni? O sostituireste solo le due davanti estive? (quelle dietro sono ancora bene, sempre con due anni e mezzo di vita)
Fare cambio primavera autunno con invernali non se ne vede la necessità al momento
 
suv, neanche 30mila km in 2 anni e mezzo
la neve non la vede praticamente mai, ma potrebbe capitare di finire su una spruzzatina
Ora sono con estive, con catene in auto, anzi con i ragni, che sono una palla da montare
Montereste 4 stagioni? O sostituireste solo le due davanti estive? (quelle dietro sono ancora bene, sempre con due anni e mezzo di vita)
Fare cambio primavera autunno con invernali non se ne vede la necessità al momento

4 stagioni a me non hanno mai convinto...sufficienti in estate ed in inverno...se non vedono la neve, andrei con delle buone estive
 
vedo che con i nuovi 4 stagioni pare sia un po meglio, ma credo anche io che li convincerò a tenere la estive, se nevica staranno a casa invece di intasar le strade:sneaky:
 
suv, neanche 30mila km in 2 anni e mezzo
la neve non la vede praticamente mai, ma potrebbe capitare di finire su una spruzzatina
Ora sono con estive, con catene in auto, anzi con i ragni, che sono una palla da montare
Montereste 4 stagioni? O sostituireste solo le due davanti estive? (quelle dietro sono ancora bene, sempre con due anni e mezzo di vita)
Fare cambio primavera autunno con invernali non se ne vede la necessità al momento
Dipende da vari fattori... su una 2 motrici le 4 stagioni mi convincono poco, anche le ultime generazioni, preferisco alternare estive e invernali... su un 4x4 con una buona trazione la 4 stagioni ti tolgono un sacco di grane quando fa freddo, piove o nevischia, ti tieni le catene per quelle occasioni eccezionali in cui magari becchi tanta neve o neve ghiacciata/bagnata e la durata è poco inferiore a una gomma estiva
 
Dipende da vari fattori... su una 2 motrici le 4 stagioni mi convincono poco, anche le ultime generazioni, preferisco alternare estive e invernali... su un 4x4 con una buona trazione la 4 stagioni ti tolgono un sacco di grane quando fa freddo, piove o nevischia, ti tieni le catene per quelle occasioni eccezionali in cui magari becchi tanta neve o neve ghiacciata/bagnata e la durata è poco inferiore a una gomma estiva
Confermo tutto : ho appena montato il quarto treno di seguito di 4S su suv 4x4 , mai avuto problemi su neve anche considerando che di solito non vado a cercare situazioni estreme e comunque sempre catene nel bagagliaio ( fino ad ora montate solo in garage per simulazione 😁).
Durata ultimo treno 50.000 km , auto e guida tranquilla
 
Top