Pneumatici 4 stagioni

apo

interno dunque sono
Hai qualche link ?
 

pat

Well-known member
Io ho usato Goodyear Ultragrip (7) e mi ero trovato molto bene, poi Nokian e ora Bridgestone Blizzack.
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Hai qualche link ?

Questo è il link al sito https://www.gommeplanet.it/

Questo è il link alle gomme che ho preso io https://www.gommeplanet.it/pneumati...fferta-modello-eurowinter-hs01-215-60-17-100v

Sono davvero affidabili, paghi con PayPal e le gomme arrivano a casa tua (gratis) nel giro di una settimana.
L'offerta è vastissima, dalle gomme cinesi a quelle top, basta che inserisci le misure di tuo gradimento. Ho preso delle gomme anche per mia sorella, recentemente, e anche queste erano freschissime di produzione.
 

apo

interno dunque sono
Grazie mille !
 

blizzy

Grand Member of The Parliament
anche gommadiretto.it (anche se un tempo era più conveniente), ti dà la possibilità di trovare un gommista convenzionato che ti fa il servizio a prezzo fisso.
 

Leonard

Skifosamente Skifoso
Lo dico chiaramente: gommeplanet non versa l'IVA, essendo registrata alle Canarie (ma le gomme arrivano da magazzini in Germania/Francia). Non so in base a quale cavillo realizzino tutto ciò.
Di conseguenza, tutti gli altri siti risulteranno più cari a causa delle tasse.
 

Cocojambo

Ski & Beer
Su gommadiretto vedo convenienza per invernali, non per estive.
Se compri lì valuta di prenderti anche i cerchi in ferro
 
Ultima modifica:

blizzy

Grand Member of The Parliament
Lo dico chiaramente: gommeplanet non versa l'IVA, essendo registrata alle Canarie (ma le gomme arrivano da magazzini in Germania/Francia). Non so in base a quale cavillo realizzino tutto ciò.
Di conseguenza, tutti gli altri siti risulteranno più cari a causa delle tasse.

Non capisco una mazza di tributi. Eppure mi suona strano.

Se mi recassi sul posto ad acquistare le gomme avrebbe senso, salvo poi al rientro poter incorrere però in un controllo di dogana, e dover versare io l'iva, e relativa sanzione. Come succede più o meno a Livigno, che è porto franco per chi ci vive, ma non per chi ci va a fare turismo (ad eccezione di pochi generi contingentati, una stecca di sigarette, un litro di superalcolici. Tutto il resto, mi ricordo le fotocamere, li devi imboscare). Ma se sono in Italia, o in un altro paese Eu, e quei pneumatici me li faccio arrivare a casa, come è possibile non pagare l'iva?
 

testataecassa

Grande Galaxie addict
le Canarie sono un paradiso fiscale, per cui le aziende con sede lì, pagano le tasse lì previste

easy
 

blizzy

Grand Member of The Parliament
L'iva non è una tassa, è una imposta sui beni. E se le Canarie non la esigono, può valere solo per i beni venduti alle Canarie, non per quelli spediti altrove.
 

testataecassa

Grande Galaxie addict
l'iva la paghi nel paese che vende se resti nella comunità europea, mica aggiungi quella italiana

è solo extra UE che ci aggiungi quella italiana
 

Maino

Well-known member
Lo dico chiaramente: gommeplanet non versa l'IVA, essendo registrata alle Canarie (ma le gomme arrivano da magazzini in Germania/Francia). Non so in base a quale cavillo realizzino tutto ciò.
Di conseguenza, tutti gli altri siti risulteranno più cari a causa delle tasse.

Canarie = Unione Europea.

L'iva si paga sul venditore, non sulla spedizione. Quindi, compri a Livigno e paghi poco; compri online nelle Canarie e paghi lì. Non ci sono dazi perché Canarie = UE. Per altri business invece consiglio la Bulgaria. Tutto legale e normale sotto la UE.
 

blizzy

Grand Member of The Parliament
Se compero in Germania, il sito tedesco mi applica l'iva italiana al 22%, e non al 16, quale è l'aliquota tedesca. Perché
L'impresa che vende e spedisce beni a consumatori in un altro paese dell'UE è normalmente tenuta ad iscriversi in tale paese e applicare l'aliquota locale, a meno che il valore complessivo delle sue vendite annuali nel paese nel relativo esercizio fiscale non sia inferiore alla soglia fissata dalle autorità nazionali.
Soglia che è irrisoria, 35mila euro.

https://europa.eu/youreurope/business/taxation/vat/cross-border-vat/index_it.htm#withintheeusellgoodsfinalconsumer-1

Per quale ragione alle Canarie non lo facciano, non lo so. Ma mi suona strano
 

testataecassa

Grande Galaxie addict
ma il venditore a chi lo versa quel 22%?

allo stato italiano o allo stato della sede aziendale, es. Germania?
 

blizzy

Grand Member of The Parliament
Mi chiedi troppo. Peraltro che differenza fa per il consumatore finale? Io so che essendo italiano, mi applicano l’aliquota del mio Paese. Poi se esistano forme di compensazioni tra i Paesi UE, questo io non so, e non sono tenuto a saperlo.
 
Top