Valanga al Arlberg con rischio 1: un morto

io sono in arlberg per un congresso e ieri pomeriggio ho sciato in pista....è pazzesco solo pensare che si possa staccare una valanga....non c'è neve! io stesso ieri non mi sono portato neanche l'ABS e l'ARVA....
avranno beccato il punto dove c'è l'unico accumulo di tutta la regione. E qui forse la guida un pò di colpa la può avere perché se c'è della neve in una zona non può che essere di accumulo visto che intorno ci sono solo prati!

Invece forse è proprio la sottovalutazione del pericolo per la comune confusione fra lo spessore del manto nevoso e la sua pericolosità a trarre in inganno.
Più sottile è il manto maggiore è spesso il gradiente termico, che è uno dei fattori più importanti per la stabilità del manto. Una cosa simile successe nel canale Bernardi a Cortina 2 anni orsono, se non sbaglio.
 
si ma le temperature sono relativamente alte e a parte 3 cm che ha fatto due giorni fa, non nevica da settimane ....l'unica possibilità che vedo è un accumulo da vento....è tutto trasformato o forse è meglio dire "quasi" tutto
 
si ma le temperature sono relativamente alte e a parte 3 cm che ha fatto due giorni fa, non nevica da settimane ....l'unica possibilità che vedo è un accumulo da vento....è tutto trasformato o forse è meglio dire "quasi" tutto

Con manti ipersottili non necessariamente si verificano distacchi fra strati riconducibili a nevicate diverse ;)
 
Lech: Junger Engländer von Lawine in den Tod gerissen | Vorarlberger Nachrichten

qui un'immagine che dicono essere della valanga:

attachment.php


se l'immagine è corretta, vista la vegetazione non riesco proprio a capire dove si possa essere staccata, a meno che non sia venuto giù qualcosa dai pendii sopra la parte terminale della valle, in cui si percorre una piatta stradina a bordofiume (il circolino rosso non c'entra, l'avevo messo per indicare la stradina finale per l'uscita dalla valle):

4671-madloch-zurs.jpg
 

.

Allegati

  • unter-diesem-lawinenkegel-im-skigebiet-l.jpg
    unter-diesem-lawinenkegel-im-skigebiet-l.jpg
    71.3 KB · Visualizzazioni: 931
si ma Tommy cosa intendi per ipersottili?quella ne ha lasciati sotto 4 di qui 1 morto

Se non c'è neve (gotamart che si trova in zona parla di prati verdi intorno) l'ipotesi più probabile è che quello che è morto non fosse senza aria sotto una metrata di neve, ma che abbia riportato seri traumi........
 
Le foto sono molto particolari.

Monfort, io pensavo a una morte per traumi, non per seppellimento. A meno che non abbia staccato 5 cm ma si sia convogliata tutta in una buca dove questi si trovavano.

Aspettiamo altre foto
 
Le foto sono molto particolari.

Monfort, io pensavo a una morte per traumi, non per seppellimento. A meno che non abbia staccato 5 cm ma si sia convogliata tutta in una buca dove questi si trovavano.

Aspettiamo altre foto

Ecco, questa personalmente credo che sarebbe l'unica ipotesi per morte da seppellimento, perchè in effetti dalla foto postata da Pierr, si evince chiaramente che di neve ce n'è veramente un gran poca..........la morte può essere sopraggiunta per asfissia mentre gli altri 3, immagino sepolti parzialmente, si liberavano.......
 
Le foto sono molto particolari.

Monfort, io pensavo a una morte per traumi, non per seppellimento. A meno che non abbia staccato 5 cm ma si sia convogliata tutta in una buca dove questi si trovavano.

Aspettiamo altre foto

si quasi sicuramente.era solo per capire come intendevi lo spessore del manto
 
Questo dovrebbe essere la zona del incidente:
Valanga Arlberg 17.12.13
113041-valanga-arlberg-1.jpg


113042-valanga-arlberg-2.jpg


Allora non e' proprio la discesa classica dello Stierloch, ma piuttosto il canale chiamato Hewitt (a destra dello Stierfall visto da sopra).

Appena so di piu' posto qua.
 
due domeniche fa ero a punta Rasciassa (valle Po, alpi occidentali) le condizioni erano apparentemente simili: poca neve, vecchia, piuttosto cotta a sud, residui di farina con qualche lastrone a nord. Da un pendio laterale di pendenza più che modesta è partita spontanea una valanga di fondo di 20 di fronte in partenza e una cinquantina di lunghezza che ha coperto con la zona di accumulo le tracce dei tanti scialpinisti passati in giornata, gli ultimi meno di 5' prima.
 
Allora mi torna.


attachment.php



Quando ho fatto la Stierfall, una volta finito il canale iniziale ed entrato nel vallone i pendii (sciabilissimi) sulla destra erano poco rassicuranti per un noob come me, visto quello che c'era sopra. Ci sono canali piuttosto ripidi.

il canale non sarà sci estremo ma sicuramente è sci ripido
 

Allegati

  • 4671-madloch-zurs.jpg
    4671-madloch-zurs.jpg
    126.4 KB · Visualizzazioni: 793
Top